
Squadra Corea del Sud ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Corea del Sud , partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Corea del Sud parteciperà, nel Gruppo B ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo B è composto dalle squadre: Argentina, Corea del Sud , Grecia e Nigeria.
Corea del Sud ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Corea del Sud dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra della Corea del Sud è inserita nel Gruppo B del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo B, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo B | ||||||||
12/06/2010 | 16:00 | Johannesburg | Argentina – Nigeria | |||||
12/06/2010 | 13:30 | Port Elizabeth | Corea del Sud – Grecia | |||||
17/06/2010 | 16:00 | Bloemfontein | Grecia – Nigeria | |||||
17/06/2010 | 13:30 | Johannesburg | Argentina – Corea del Sud | |||||
22/06/2010 | 20:30 | Durban | Nigeria – Corea del Sud | |||||
22/06/2010 | 20:30 | Polokwane | Grecia – Argentina |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
La Corea del Sud a Sudafrica 2010: settimo Mondiale di fila per le Tigri Asiatiche
I giocatori della nazionale di calcio della Corea del Sud, spesso conosciuta anche con i soprannomi di “tigri asiatiche” o “guerrieri”, è sempre stata una delle realtà più interessanti dell’Asia, se non altro per la costanza con cui si è qualificata al torneo calcistico più importante del mondo: si tratta infatti del settimo Mondiale consecutivo, dopo le enormi difficoltà mostrate tra gli anni Settanta e Ottanta. L’esordio ufficiale a livello internazionale della squadra coreana risale al 1948, quando fu disputata a Londra un’amichevole contro il Messico (vittoria per 5-3). Da allora, i guerrieri biancorossi hanno mancato solamente quattro qualificazioni alla massima rassegna calcistica mondiale, partecipando quasi ininterrottamente alle edizioni che vanno dal 1954 al 2006. Ovviamente, le nazionali asiatiche non hanno mai rappresentato degli avversari così temibili per i team più blasonati d’Europa e Sudamerica. Fino al 1998, la Corea del Sud non era mai andata oltre il girone del primo turno, raccogliendo eliminazioni cocenti in serie. Soltanto le due Coppe d’Asia vinte (1956 e 1960) rappresentano la bacheca coreana.
Una vera e propria svolta avvenne in concomitanza con il Mondiale del 2002: anzitutto, gli asiatici, insieme ai giapponesi, riuscirono ad ottenere l’assegnazione casalinga di quella edizione, partecipando pertanto come paesi ospitanti e con qualche vantaggio in più dal punto di vista dei sorteggi e del sostegno del pubblico di casa. Rispetto al Giappone, i coreani scrissero un’importante storia del calcio asiatico, conquistando quello che rimane il piazzamento più importante in questo senso a un Mondiale, vale a dire il quarto posto. Ma si trattò di un quarto posto “macchiato” da evidenti arbitraggi di favore, i quali fecero pensare gran parte della gente che si stava tentando di spingere il più avanti possibile la nazionale di casa.
Dopo aver brillantemente superato al primo posto il girone del primo turno con Polonia, Stati Uniti e Portogallo, gli uomini dell’allora ct Hiddink furono abbinati all’Italia agli ottavi di finale: fu una partita molto discussa, con il rigore (poi sbagliato) immediatamente assegnato ai coreani, il vantaggio dell’Italia, il pareggio dei padroni di casa e i terribili supplementari in cui l’arbitro Moreno non fece un’ottima figura: l’ingiusta espulsione di Totti, il gol annullato a Tommasi e il golden gol di Park portarono i coreani ai quarti dove, grazie anche a due gol annullati agli spagnoli, riuscirono a vincere ai rigori. Le sconfitte contro Germania e Turchia significarono poi un prezioso, discusso, ma storico quarto posto. Ma da quel momento, la nazionale è tornata alle sue solite prestazioni, uscendo malamente al primo turno a Germania 2006 e ridimensionando il proprio gioco. In Sudafrica si potrà forse tentare di sfatare nuovamente il tabù del primo girone.
Huh Jung-Moo, commissario tecnico Corea del Sud – Mondiali Sudafrica 2010
Huh Jung-Moo, ct Corea del Sud
Dopo l’ottima gestione di Guus Hiddink, artefice del quarto posto del 2002, e le brevi esperienze di Advocaat e Verbeek, la federazione coreana ha deciso di puntare su un tecnico di casa per i mondiali sudafricani. Il nome di Huh non è comunque una novità per questa nazionale: nel 1989-1990, tra il 1993 e il 1995, tra il 1998 e il 2000 e infine nel 2004, l’allenatore asiatico aveva svolto i più diversi incarichi, sia come selezionatore, sia come assistente, ma anche come supervisore. Il nuovo incarico come ct è arrivato dopo il terzo posto nella Coppa d’Asia del 2007: Huh, nominato coach dell’anno 2009 dell’Afc, si appresta ora a vivere l’avventura mondiale con tutta l’esperienza maturata in questi anni di “apprendistato forzato”. I riconoscimenti asiatici ci sono tutti, adesso è il momento di farsi conoscere a livello internazionale.
Qualificazioni Corea del Sud – Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni della Corea del Sud: due ottimi gironi conclusi senza sconfitte
Il cammino della Corea del Sud per arrivare a Sudafrica 2010 è stato alquanto tranquillo e privo di ostacoli: si è trattato di un percorso senza macchie, suggellato da un ottimo 0 alla casella delle sconfitte, segno che i coreani rappresentano una delle forze principali dell’Asia. Qualificata di diritto al primo girone di qualificazione, la Corea è stata inserita nel raggruppamento 3 insieme a Corea del Nord, Giordania e Turkmenistan. Le due coree hanno proseguito il cammino a braccetto, concludendo entrambe a 12 punti la classifica, con le tigri asiatiche in prima posizione per la miglior differenza reti. I due attesi “derby” si sono chiusi con due noiosi 0-0, mentre il resto delle partite sono state un autentico trionfo: 4-0 e 3-1 col Turkmenistan, 2-2 e 1-0 con la Giordania. Le due coree si sono ritrovate incrociate anche nel secondo e decisivo girone di qualificazione, insieme stavolta alle temibili nazionali dell’Arabia Saudita e dell’Iran, oltre agli Emirati Arabi Uniti. La Corea del Sud ha inanellato quattro vittorie e quattro pareggi, utili per chiudere ancora una volta il gruppo al primo posto, con 4 punti di vantaggio sui “cugini”: dopo il pareggio 1-1 dell’andata, il derby di ritorno ha visto i biancorossi trionfare 1-0 (rete di Kim), ma occorre anche sottolineare il 4-1 inflitto agli Emirati Arabi e il 2-0 in Arabia Saudita, vittorie che hanno impreziosito una qualificazione mai così tranquilla come quest’anno.
Formazione Corea del Sud – Mondiali Sudafrica 2010
Park Ji Sun, giocatore della Corea del Sud
Spesso la rosa coreana ha peccato per la presenza di giocatori un po’ “fragilini” e non proprio adatti alla rassegna mondiale: Huh, però, potrà affidarsi ad alcuni interessanti giocatori che si stanno mettendo in luce in Premier League. I tre portieri delle Tigri Asiatiche militano in Corea del Sud: il titolare inamovibile è l’esperto Lee Won-Jae, vicecapitano della squadra, mentre le riserve saranno Kim e Jung. In difesa, si fa molto affidamento su Lee Young-Pyo, terzino in forza al Borussia Dortmund, ma anche Kim Dong-Jin e Oh Beom Sok sono delle individualità interessanti. A centrocampo c’è il vero leader della squadra, l’uomo con più esperienza internazionale: si tratta del capitano Park Ji Sung, prezioso jolly del Manchester United, in grado di garantire un buon numero di gol. Lee Chung Yong del Bolton e Cho Won Hee del Wigan metteranno a frutto ciò che hanno appreso in Inghilterra. Infine, c’è l’attacco; Lee Keun Ho e Park Chu Young non sono dei veri e propri bomber, ma possono sicuramente fornire un buon contributo alla squadra.
Arrivare agli ottavi sarà un’impresa per la Corea del Sud, ma gli asiatici non hanno nulla da perdere
Il girone della Corea del Sud vede gli asiatici accoppiati con Grecia, Argentina e Nigeria, tre nazionali più esperte e con qualche trionfo internazionale in più. Per questi motivi, gli uomini di Huh sembrano destinati a un anonimo Mondiale, il quarto posto del 2002 è sembrato più il frutto di una vincente combinazione di fortuna e entusiasmo, l’obiettivo sembra più che altro quello di ben figurare, come è spesso accaduto nelle precedenti edizioni. Ma i coreani non hanno nulla da perdere e sicuramente non verranno in Sudafrica per limitarsi a partecipare.
Giocatori convocati squadra Corea del Sud ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Corea del Sud, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Corea del Sud – Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment