
Squadra Grecia ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Grecia, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Grecia parteciperà, nel Gruppo B ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo B è composto dalle squadre: Argentina, Corea del Sud , Grecia e Nigeria.
Grecia ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Grecia dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra della Grecia è inserita nel Gruppo B del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo B, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo B | ||||||||
12/06/2010 | 16:00 | Johannesburg | Argentina – Nigeria | |||||
12/06/2010 | 13:30 | Port Elizabeth | Corea del Sud – Grecia | |||||
17/06/2010 | 16:00 | Bloemfontein | Grecia – Nigeria | |||||
17/06/2010 | 13:30 | Johannesburg | Argentina – Corea del Sud | |||||
22/06/2010 | 20:30 | Durban | Nigeria – Corea del Sud | |||||
22/06/2010 | 20:30 | Polokwane | Grecia – Argentina |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Secondo mondiale per la Grecia, nazionale campione d’Europa nel 2004
L’esordio internazionale della Grecia risale al 1929, in un’amichevole disputata (e persa per 4-1) contro l’Italia. Eppure, Sudafrica 2010 sarà soltanto il secondo Mondiale in assoluto a cui gli ellenici partecipano: l’unica esperienza in questo senso è la disastrosa partecipazione a Usa ’94, quando la squadra della “nave pirata” non fece certo una bella figura. In sole tre partite, i greci totalizzarono altrettante sconfitte, subendo ben dieci gol e non realizzandone neanche uno. Ovviamente, far meglio di questa debacle è più che possibile, sono passati sedici anni da allora e i biancoblu hanno maturato nuove esperienze.
Il massimo trionfo, incredibile quanto inatteso, risale al 2004, quando la Grecia conquistò, contro qualsiasi pronostico, l’europeo disputato in Portogallo proprio ai danni dei padroni di casa. Alcuni eroi dell’impresa di sei anni fa ci sono ancora (vedi il bomber Charisteas e il portiere Nikopolidis), ma l’esperienza mondiale è qualcosa di diverso. Il debito con la fortuna fu saldato proprio in Portogallo: qualificazione ai quarti di finale con soli quattro punti, vittorie di misura contro Francia e Repubblica Ceca e poi un ulteriore 1-0 in finale. Sarà difficile ripetere quelle gesta, tanto che i greci, da allora, non sono più riusciti a ripetersi: il successivo Mondiale del 2006 non venne conquistato e l’ultimo Europeo, disputato come campioni in carica, fu contrassegnato da una prematura e meritata eliminazione al primo turno.
Sembra la fine di un ciclo per questa nazionale: la gestione Rehhagel resiste dal 2001, alcuni giocatori sono un po’ logori, ma qualche speranza può essere nutrita, sia in merito al passaggio agli ottavi (che risulterebbe un record storico per gli ellenici) sia in relazione ai turni successivi: il sorteggio è stato benevolo e la nave pirata può approfittarne, i tifosi sperano di non ritrovarsi la stessa squadra emozionata e spaesata del 1994.
Otto Rehhagel, commissario tecnico Grecia – Mondiali Sudafrica 2010
Otto Rehhagel, ct Grecia
Come allenatore di club, Otto Rehhagel è uno dei tedeschi più vincenti di sempre: i 3 campionati tedeschi, le 3 Coppe di Germania e la Coppa delle Coppe conquistata col Werder Brema testimoniano questa sua “supremazia”. Nel 2001 la federazione greca lo chiamò a dirigere la nazionale ellenica, fino a quel momento non molto fortunata in campo internazionale. Re Otto, come viene soprannominato ad Atene e dintorni, ha completamente rivoluzionato la squadra, irrobustendo difesa e centrocampo e puntando molto sul contropiede all’italiana. Un calcio molto “parrocchiale” che ha comunque dato i suoi frutti, ergendo lo stesso Rehhagel a vera divinità dell’Olimpo greco: l’Europeo conquistato nel 2004 è stato contrassegnato dal suo calcio semplice ma efficace, senza troppi fronzoli. Non sempre gli è andata bene, ma questa qualificazione storica a Sudafrica 2010 lo ripaga delle delusioni post-Europeo: rivedremo la solita Grecia pronta a difendersi con tutti i mezzi, un avversario ostico per qualunque squadra, ma molto probabilmente siamo alla fine di un ciclo importante, che lo stesso Rehhagel vuole chiudere in maniera dignitosa.
Qualificazioni Grecia – Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni della Grecia: secondo posto per un soffio dietro la Svizzera e trionfale spareggio con l’Ucraina
Grecia e Svizzera partivano come favorite nel girone di qualificazione in cui erano inserite e i pronostici sono stati rispettati. Ciò nonostante, gli uomini di Rehhagel sono giunti secondi a un solo punto dalla capolista Svizzera. Il cammino greco è stato comunque positivo: sei vittorie, due pareggi e due sconfitte (entrambe contro gli elvetici). La nave pirata è partita subito a pieno regime: 3-0 in Lussemburgo, 2-0 in Lettonia e 3-0 alla modesta Moldavia. Poi è arrivata la prima sconfitta interna, con gli svizzeri che si sono imposti per 2-1 a Pireo. Nonostante un’altra sconfitta con i rossocrociati e i due pareggi con Israele e Moldavia, i greci sono riusciti a mantenere il prezioso secondo posto, con tre punti di vantaggio sulla Lettonia (sconfitta tra l’altro 5-2 ad Atene con uno strepitoso poker di Gekas). La Grecia si sono dovuti confrontare per la prima volta con gli spareggi mondiali ed è stata abbinata all’Ucraina, squadra comunque alla sua portata. Si è trattata di una sfida molto equilibrata e decisa soltanto nel ritorno: lo 0-0 di Atene appariva subito come indecifrabile, ma l’importante 1-0 strappato a Donetsk, grazie a un gol di Salpigidis, regalava agli ellenici il loro secondo Mondiale e il biglietto per il Sudafrica.
Formazione Grecia – Mondiali Sudafrica 2010
Angelos Charisteas, giocatore della Grecia
La base della nazionale greca è più o meno quella che vinse l’Europeo portoghese nel 2004: alcuni giocatori hanno concluso la loro carriera, ma si può fare affidamento sull’esperienza e sulla maturità di coloro che sono rimasti. In porta, Nikopolodis (classe 1971) sembra ancora una volta destinato a difendere le sorti della sua squadra; le possibili riserve, Kotsolis e Chalkias, non sono molto più giovani e militano nel campionato greco. Anche in difesa ci sono molti eroi di Portogallo 2004: Dellas, ex Perugia e Roma, è una sicurezza nelle palle alte e diventa imprevedibile anche in fase realizzativa, Kyrgiakos e Goumas hanno dalla loro parte un buon numero di presenze, ma occorre tenere d’occhio anche l’ottimo Papasthatopoulos, attualmente in forza al Genoa. Il centrocampo è guidato dall’esperto capitano Basinas, forse manca un po’ fantasia, ma Katsouranis e Giannakopoulos possono sopperire in qualche modo. In attacco, si fa molto affidamento sulle reti del bomber Charisteas, un altro degli eroi del 2004, mentre Liberopoulos e Gekas hanno mostrato tutto il loro valore nelle qualificazioni.
La Grecia a Sudafrica 2010: far meglio di sedici anni fa è l’imperativo categorico
Gli uomini di Rehhagel non partono sfavoriti e spaesati come nel 1994, nel loro unico precedente mondiale: la prima vittoria, così come il primo gol alla Coppa del Mondo possono arrivare proprio a Sudafrica 2010, far meglio del disastro statunitense non è impossibile, anche se il girone del primo turno, eccezion fatta per la Corea del Sud, è molto simile a quello di quattro campionati fa. La Nigeria rappresenta la rivale più insidiosa per il secondo posto, utile per accedere agli ottavi di finale, mentre la leadership sembra appannaggio dell’Argentina. Il possibile incrocio con la Francia agli ottavi potrebbe poi far ripensare all’Europeo del 2004, i greci puntano soprattutto sul loro orgoglio e su una fase difensiva ben organizzata.

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment