
Squadra Corea del Nord ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Corea del Nord, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Corea del Nord parteciperà, nel Gruppo G ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo G è composto dalle squadre:Brasile, Corea del Nord, Costa d’Avorio e Portogallo.
Corea del Nord ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Corea del Nord dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra della Corea del Nord è inserita nel Gruppo G del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo G, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo G | ||||||||
15/06/2010 | 16:00 | Port Elizabeth | Costa d’Avorio – Portogallo | |||||
15/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Brasile – Corea del Nord | |||||
20/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Brasile – Costa d’Avorio | |||||
21/06/2010 | 13:30 | Città del Capo | Portogallo – Corea del Nord | |||||
25/06/2010 | 16:00 | Durban | Portogallo – Brasile | |||||
25/06/2010 | 16:00 | Nelspruit | Corea del Nord – Costa d’Avorio |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Giocatori convocati squadra Corea del Nord ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Corea del Nord, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010.
Il ritorno dell’”altra Corea”: storico secondo Mondiale per la Corea del Nord
Il Mondiale di Inghilterra 1966, unica edizione della rassegna calcistica a cui la nazionale della Corea del Nord abbia partecipato, fu a dir poco memorabile per gli asiatici. I vari conflitti e i dissapori politici di questo paese avevano influenzato anche la storia calcistica, con delle mancate iscrizioni del team coreano ai vari Mondiali che si erano fino ad allora succeduti. Come detto, nel 1966 avvenne la svolta: la Corea del Nord non si limitò a partecipare, ma andò molto avanti nel torneo, diventando ben presto la vera sorpresa della manifestazione. Il girone del primo turno non era dei più semplici, visto che i coreani erano opposti a Cile, Unione Sovietica e Italia; dopo il pessimo esordio con i sovietici (sconfitta per 3-0), la nazionale rossoblu impattò con i cileni, pareggiando proprio in conclusione di partita, dopo essere stata a lungo eliminata dal trofeo. Si arrivò a una partita che sembrava già scritta, quella contro la temibile Italia: ma gli asiatici riuscirono ad avere clamorosamente la meglio, vincendo 1-0 col celebre gol del “dentista” Pak Doo Ik. Il passaggio ai quarti di finale era un realtà e vi fu l’incrocio con l’ottimo Portogallo di Eusebio: dopo venticinque minuti il risultato era clamoroso, Portogallo-Corea 0-3. Tutto finito e semifinale in vista?
Neanche per sogno: gli iberici rimontarono e batterono alla fine i coreani 5-3. Questa è stata l’ultima partita della nazionale asiatica a un Mondiale. Dopo quella data solamente delusioni: squalifiche (nel 1970 la Corea del Nord si rifiutò di giocare contro Israele e il risultato fu questa esclusione), ritiri, mancate qualificazioni. Questi anni bui sono terminati proprio in concomitanza dei mondiali sudafricani che cominceranno tra pochi giorni: sono passati ben 44 anni, ma la Corea del Nord si presenta sempre con quello spirito sbarazzino, tipico delle squadre che non hanno nulla da perdere.
La bacheca della nazionale coreana è stata comunque riempita quest’anno dall’AFC Challenge Cup (manifestazione dedicata alle associazioni emergenti) vinta dopo aver superato nettamente la Birmania (5-0) in semifinale e il Turkmenistan in finale dopo i rigori. Infine, occorre ricordare il curriculum della Corea del Nord nel proprio continente, vale a dire la Coppa delle Nazioni Asiatiche: il miglior risultato rimane il quarto posto del 1980 in Kuwait, per il resto vi sono state ancora una volta squalifiche e mancate iscrizioni.
Kim-Jong Hun, commissario tecnico Corea del Nord – Mondiali Sudafrica 2010
Kim-Jong Hun, ct Corea del Nord
La federazione della Corea del Nord ha deciso di puntare su un allenatore del proprio paese: Kim-Jong Hun è riuscito dove gli altri avevano fallito, centrando una storica qualificazione mondiale e staccando un meritato biglietto per Sudafrica 2010. Non esistono fonti attendibili circa la sua carriera, quello che si può dire è che il gioco mostrato dalla nazionale che allena è improntato a una estenuante fase difensiva: i pochi gol subiti hanno contribuito non poco a questa impresa, la strategia verrà adottata ovviamente anche nel corso del Mondiale, vista anche la differenza di livello rispetto agli avversari del girone.
Qualificazioni Corea del Nord – Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni della Corea del Nord: un agevole primo turno e due gironi superati con disinvoltura
Il cammino che la Corea del Nord ha dovuto percorrere per arrivare alla storica qualificazione a Sudafrica 2010 non è stato né semplice né breve. L’avventura è cominciata in Mongolia, nel primo dei due incontri della sfida del primo turno: la doppia vittoria (4-1 esterno e 5-1 casalingo) hanno messo subito le cose in chiaro, qualificando la nazionale asiatica al primo girone. Il sorteggio ha abbinato i rossoblu con i “cugini” della Corea del Sud, la Giordania e il Turkmenistan: il doppio derby non ha vissuto nessun momento di euforia, con due 0-0 tra le due coree, per il resto il secondo posto è stato ottenuto grazie a tre vittorie e un altro pareggio (lo 0-0 col Turkmenistan). Alla fine, gli uomini di Hun hanno conquistato 12 punti, gli stessi dei cugini. Il secondo girone, quello decisivo, è stato invece più agguerrito e complicato: i posti utili erano tre, ma solo i primi due consentivano l’accesso diretto in Sudafrica. I coreani sono riusciti a resistere agli assalti dell’Iran e dell’Arabia Saudita, giungendo secondi ancora una volta dietro la Corea del Sud. Questa volta il derby è stato perso per 1-0 a Seoul, ma significative sono state le vittorie negli Emirati Arabi (2-1), e le affermazioni interne contro l’Arabia Saudita (1-0) e il 2-0 con gli stessi Emirati Arabi. Alla fine i punti erano 12, gli stessi dell’Arabia Saudita, ma la differenza reti ha premiato i coreani con la qualificazione diretta: un’impresa importante ed esaltante che verrà ora impreziosita dalla seconda partecipazione mondiale.
Formazione Corea del Nord – Mondiali Sudafrica 2010
Ahn Young-Hak, centrocampista della Corea del Nord
Gran parte dei giocatori della Corea del Nord sono i cosiddetti Zainichi, vale a dire gli oriundi giapponesi: sono comunque ben pochi coloro che militano al di fuori dell’indecifrabile campionato nord coreano. I due portieri finora utilizzati da Hun sono abbastanza giovani (la loro età è di 25 e 26 anni), si tratta di Ri Myong-Guk e Ki Myong-Gil, con il primo favorito per il posto da titolare. In difesa, le maggiori garanzie sono offerte da An Chol-Yok, molto abile anche in zona-gol, ma anche Ji Yun-Nam può mettere a disposizione la propria esperienza. A centrocampo vi sono due dei tre calciatori che militano al di fuori del campionato nazionale: Ahn Young-Hak è il leader e la stella di questa nazionale, la sua qualità a centrocampo ritornerà sicuramente utile (milita nel campionato della Corea del Sud), mentre il “giapponese” Jon Tae-Se è molto efficace anche sotto porta. Infine, c’è l’attacco: Hong Yong-Jo, unico calciatore nord coreano a giocare in Europa (milita nelle file dei russi del Rostov), ha una buonissima media-gol, Choe Kum-Chol rappresenta una delle più giovani speranze della squadra asiatica.
Un girone d’inferno per la Corea del Nord: si punterà a guadagnare qualche punto
La nazionale nord coreana non è certo una delle migliori presenti in Sudafrica: in aggiunta, il girone del primo turno in cui è stata inserita è praticamente impossibile. Il fortissimo Brasile di Kakà e Robinho, il temibile Portogallo di Cristiano Ronaldo, la dinamica Costa d’Avorio di Drogba lotteranno per i due posti utili alla qualificazione agli ottavi, il che fa pensare che agli asiatici non rimarranno che le briciole. Molto probabilmente, gli uomini di Hun punteranno a non sfigurare, senza disdegnare la conquista di almeno un punto mondiale.

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment