
Squadra Germania ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Germania, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Germania parteciperà, nel Gruppo D ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo D è composto dalle squadre:Australia, Germania, Ghana e Serbia.
Germania ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Germania dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra Germania è inserita nel Gruppo D del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo D, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo D | ||||||||
13/06/2010 | 20:30 | Durban | Germania – Australia | |||||
13/06/2010 | 16:00 | Pretoria | Serbia – Ghana | |||||
18/06/2010 | 13:30 | Port Elizabeth | Germania – Serbia | |||||
19/06/2010 | 16:00 | Rustenburg | Ghana – Australia | |||||
23/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Ghana – Germania | |||||
23/06/2010 | 20:30 | Nelspruit | Australia – Serbia |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Germania a Sudafrica 2010: l’outsider di lunga tradizione che non ti aspetti
Il nome della Germania accostato al gioco del calcio fa immediatamente venire in mente numerosi successi, sia nei Mondiali che negli Europei, anche se il più delle volte si tratta di trionfi ottenuti dalla rappresentativa occidentale teutonica, la quale ha smesso di essere tale solamente dopo la vittoria mondiale ad Italia ’90. Le tre coppe del Mondo conquistate (oltre alla già citata vittoria italiana, vi sono anche i successi del 1954 e del 1974, oltre a numerosi podi conquistati nelle altre edizioni) e gli altrettanti Europei (1972, 1980 e 1996) dimostrano la grande tradizione di questa nazionale, spesso non vista come la favorita assoluta della rassegna calcistica, ma sempre in grado di ben figurare e di arrivare sino in fondo.
Le vittorie della Germania Ovest cominciano comunque a “ingiallire” e c’è bisogno di dare nuova linfa alla bacheca della nazionale intesa come Germania unita, visto che il successo a Inghilterra 1996 rappresenta l’unica voce positiva in questo senso. Il team europeo riparte da due ottime edizioni dei Mondiali disputate (il secondo posto, senza troppi rammarichi, a Corea-Giappone 2002, di fronte a un fortissimo Brasile, e il terzo posto, questo sì pieno di rimpianti nell’ultimo mondiale disputato in casa), segno che, quando si gioca per le partite che contano la squadra c’è sempre. Il ciclo degli anni 2000 è inoltre completato da un ennesimo secondo posto, quello conseguito all’ultimo Europeo del 2008, dopo la sconfitta in finale contro la Spagna.
Un’eterna seconda che, comunque, si presenta a questi Mondiali del 2010 con ambizioni leggermente ridotte; le ultime amichevoli hanno dimostrato come la nazionale tedesca possa essere considerata una squadra di media fascia, non più di altissimo livello, a causa del gioco mostrato nelle ultime amichevoli e dell’assenza di un vero e proprio leader riconosciuto da tutti.
Joachim Low: ct commissario tecnico Germania – Mondiali Sudafrica 2010
Joachim Low: ct Germania
Il commissario tecnico della Germania è Joachim Low, giovane allenatore di belle speranze che ha raccolto il testimone da Klinsmann dopo l’esperienza mondiale di quattro anni fa. Le vittorie in terra di Germania come allenatore di club (una coppa di Germania e una finale di coppa delle Coppe con lo Stoccarda), nonché l’esperienza come vice di Klinsmann l’hanno fatto enormemente maturare, nonostante qualche atteggiamento discutibile di fronte alla stampa. Il suo merito principale è stato proprio quello di condurre fino alla finale dell’ultimo Europeo la nazionale tedesca, quando nessuno avrebbe scommesso su un traguardo del genere: la sconfitta subita dalla Spagna (1-0) non deve far dimenticare quanto mostrato dai giocatori di Low, anche se, a dire la verità, questa nazionale non è mai stata rinomata per la qualità del gioco, piuttosto per la quantità e la concretezza. Low ha portato al mondiale sudafricano una squadra piuttosto giovane e indecifrabile, chiamata ancora una volta a dimostrare il proprio valore nelle occasioni che contano.
La qualificazione della Germania a Sudafrica 2010: un cammino senza macchie
Otto vittorie e due pareggi, questo il cammino dirompente nella Germania nel gruppo 4 in cui era stata inserita per accedere in Sudafrica. Si è trattato dunque di un cammino pressoché trionfale, leggermente ostacolato solamente dalla tenacia della Finlandia, capace di imporre ai tedeschi gli unici due segni X del raggruppamento (3-3 ad Helsinki e 1-1 ad Amburgo). Oltre agli scandinavi, il girone era composto dalla temibile Russia (poi giunta seconda proprio dietro i tedeschi), dal Galles e dalle modeste nazionali dell’Azerbaigian e del Liechtenstein. La classifica finale ha rispecchiato pienamente i valori di partenza, la Germania è partita come favorita e non ha sbagliato praticamente nulla. Tra le vittorie più importanti di questo anno e mezzo di partite, bisogna sottolineare senza dubbio il roboante 6-0 inflitto nella prima partita al Liechtenstein fuori casa, ma anche il 4-0 di Hannover contro gli azeri e l’importante successo esterno di Mosca (1-0 contro la Russia). L’intramontabile Klose (7 reti), Podolski e Ballack sono stati i veri leader di queste partite, un valore aggiunto su cui, c’è da scommetterlo, Low punterà moltissimo anche nel corso dei Mondiali.
La rosa tedesca: tra veterani e giovani promesse ci si avvicina all’esperienza mondiale
Miroslaw Klose, giocatore Germania
Fine di un ciclo per la Germania? La nazionale è pronta a far ricredere tutti
Australia, Serbia e Ghana sono squadre alquanto pericolose, dunque gli ostacoli potrebbero esserci già nel girone del primo turno: si tratta di nazionali non fortissime, ma che possono contare giocatori esperti e molto tecnici. Il secondo posto (molto rischioso per gli incroci successivi) o addirittura l’eliminazione sono dietro l’angolo: Inghilterra, Argentina e Francia potrebbero essere gli avversari più temibili in caso di approdo agli ottavi e alle fasi successive. Questa sorta di “sfortuna” tedesca a livello di sorteggio fa dunque pensare a un cammino in salita per la nazionale europea, ma, come ha spesso dimostrato la storia, questa squadra è sempre riuscita a far ricredere i propri detrattori.
Giocatori convocati squadra Germania ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Germania, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Germania – Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
weee…. qua i mondiali li vincono i tedeschi….
ja..Germany in mein herz..