
Squadra Spagna ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Spagna, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Spagna parteciperà, nel Gruppo H ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo H è composto dalle squadre:Cile, Honduras, Spagna e Svizzera.
Spagna ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Spagna dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La Spagna è inserita nel Gruppo H del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo H, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo H | ||||||||
16/06/2010 | 13:30 | Nelspruit | Honduras – Cile | |||||
16/06/2010 | 16:00 | Durban | Spagna – Svizzera | |||||
21/06/2010 | 16:00 | Port Elizabeth | Cile – Svizzera | |||||
21/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Spagna – Honduras | |||||
25/06/2010 | 20:30 | Pretoria | Cile – Spagna | |||||
25/06/2010 | 20:30 | Bloemfontein | Svizzera – Honduras |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Spagna: i campioni d’Europa alla prova del Mondiale Sudafrica 2010
L’Europeo del 2008 ha sancito il secondo trionfo, a livello di nazionale maggiore, da parte della Spagna: una squadra che sembra esaltarsi solamente in ambito continentale, visto che l’altro successo risaliva al 1964, sempre in occasione di un Campionato Europeo di calcio. È indubbio che la vittoria di due anni fa ha rilanciato pienamente le ambizioni dei rossoblu, considerati, a pochi mesi dall’inizio del mondiale sudafricano, una delle probabili vincitrici del torneo insieme al Brasile.
Gli iberici hanno già potuto testare l’atmosfera mondiale nel corso della Confederations Cup dello scorso anno, manifestazione in cui è stata sconfitta, un po’ a sorpresa, nella semifinale contro gli Stati Uniti (0-2), conquistando poi la fine per il terzo e quarto posto ai danni dei padroni di casa (vittoria per 3-2). Un’esperienza che sarà stata sicuramente preziosa per gli uomini di Del Bosque in vista della più importante rassegna calcistica al mondo.
La bacheca degli spagnoli necessita di essere ampiamente “rimpinguata”, visto l’ultimo successo in territorio austro-svizzero e potendo vantare, oltre a uno dei campionati di club più importanti d’Europa (non è un caso la Champions League conquistata nel 2009 dal Barcellona) e ottimi giocatori che militano nelle migliori squadre del continente. Se non si tratta di pole-position alla griglia di partenza per Sudafrica 2010 come per il Brasile, poco ci manca; la finale può essere raggiunta in maniera abbastanza agevole, confermando i miglioramenti di gioco degli ultimi anni.
Vicente Del Bosque, commissario tecnico Spagna – Mondiali Sudafrica 2010
Ct Spagna - Vicente Del Bosque
Di certo, quello che è capitato a Vicente Del Bosque, selezionatore della nazionale spagnola, è un po’ il sogno e l’incubo degli allenatori di tutto il mondo: ereditare una squadra competitiva e vincente dopo un trionfo netto e tentare di non far troppo rimpiangere il proprio predecessore. Il curriculum di Del Bosque parla chiaro: due scudetti, una Supercoppa di Spagna, due Champions League, una coppa Intercontinentale e una Supercoppa Europea ottenuti tutti con lo stesso team, vale a dire il Real Madrid, sono un ottimo biglietto da visita, che andrà comunque corroborato dalle prestazioni che competono al più alto incarico per quel che riguarda la carriera da allenatore. Il terzo posto già citato alla Confederations Cup è stata la sua prima esperienza diversa dalle partite di qualificazione, la sua Spagna sta mostrando attualmente un gioco altamente spettacolare, forse uno dei migliori al mondo, il gruppo è maturato ed è pronto per l’avventura mondiale e anche lo stesso Del Bosque ha ormai maturato le competenze giuste per essere la guida più giusta di questo gruppo.
Dieci vittorie su dieci: una qualificazione al Mondiale Sudafrica per la Spagna conquistata in largo anticipo
Storicamente la Spagna è stata abbastanza fortunata nell’abbinamento ai gironi di qualificazione ai Mondiali: il gruppo 5 in cui era stata inserita in questa occasione, però, era abbastanza equilibrato e ha portato anche a importanti capovolgimenti di valori calcistici. L’Estonia e l’Armenia rappresentavano forse le nazionali più deboli, come poi ha confermato anche la classifica finale, mentre la Turchia e il Belgio potevano sperare di lottare per le prime tre posizioni; alla fine, però, il secondo posto è stato conquistato dalla sorprendente Bosnia-Erzegovina, la quale ha avuto la possibilità di accedere ai Mondiali con i play-off. Il primo posto della Spagna è stato invece messo da subito al sicuro, nonostante la risicata vittoria contro la Bosnia (1-0 a Murcia). Poi, è stato tutto un crescendo, con il team iberico capace di vincere tutte le partite in programma: impressionante il 5-0 inflitto al Belgio, mentre le vittorie esterne di Istanbul (2-1 alla Turchia in pieno recupero) e di Zenica (5-2 alla Bosnia) hanno dimostrato le capacità realizzative e di carattere di questa squadra, in grado di vincere in qualsiasi modo e a tutti i costi. Villa e Torres hanno trascinato i loro compagni verso la vittoria del girone, un pronostico che poteva essere indovinato abbastanza facilmente, ma non in maniera così netta e decisa. Sicuramente è il modo migliore per lanciare la sfida alle altre 31 contendenti del Mondiale sudafricano.
La formazione spagnola per il Mondiale Sudafrica 2010: un gruppo amalgamato dove ogni reparto è ben assortito
Fernando Torres, attaccante della Francia
L’obiettivo della Spagna: migliorare il quarto posto di Brasile 1950
Può sonare come un fatto strano, ma il miglior risultato di sempre della Spagna ai Mondiali di calcio risale addirittura a sessanta anni fa (quarto posto, dopo aver perso la “finalina” contro la Svezia per 3-1): fare meglio di così è sicuramente possibile, la squadra ha tutte le carte in regola per ben figurare in Africa e dimostrare di essere competitiva non solo a livello europeo. Le “furie rosse”, inoltre, dovranno difendere il primo posto conquistato in relazione alla classifica mondiale stilata dalla Fifa: il sorteggio è stato abbastanza benevolo per gli iberici, i quali sono capitati nel gruppo H insieme a Svizzera, Honduras e Cile. Dunque, il primo turno dovrebbe essere superato senza difficoltà, ma già dagli ottavi in poi potrebbero capitare test più impegnativi, con probabili incroci contro Brasile, Costa D’Avorio, Portogallo, Italia e Olanda. Ma per vincere un Mondiale bisogna sapere battere tutti e questa Spagna ha il giusto carattere e l’esperienza per farlo nel migliore dei modi.
Giocatori convocati squadra Spagna ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Spagna , partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Spagna – Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment