
Squadra Cile ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Cile, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Cile parteciperà, nel Gruppo H ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo H è composto dalle squadre:Cile, Honduras, Spagna e Svizzera.
Cile ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Cile dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra del Cile è inserita nel Gruppo H del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo H, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo H | ||||||||
16/06/2010 | 13:30 | Nelspruit | Honduras – Cile | |||||
16/06/2010 | 16:00 | Durban | Spagna – Svizzera | |||||
21/06/2010 | 16:00 | Port Elizabeth | Cile – Svizzera | |||||
21/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Spagna – Honduras | |||||
25/06/2010 | 20:30 | Pretoria | Cile – Spagna | |||||
25/06/2010 | 20:30 | Bloemfontein | Svizzera – Honduras |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Il Cile a Sudafrica 2010: il ritorno della Roja dopo dodici anni di assenza
27 giugno 1998: il Cile, dopo aver superato un difficile girone in cui era presente anche l’Italia, perde pesantemente agli ottavi coi futuri finalisti del Brasile (4-1), ma incassa anche gli applausi del pubblico francese per il bel gioco mostrato. Ma, da allora, chi ha più visto la nazionale cilena? I mondiali del 2002 e 2006 sono stati puntualmente mancati, a causa anche di un inevitabile ricambio generazionale che ha portato molte stelle di quella squadra al ritiro, soprattutto i due bomber Salas e Zamorano. A Sudafrica 2010 ci potrà essere il riscatto della Roja, i sudamericani sono riusciti finalmente a qualificarsi in maniera netta e sono pronti per affrontare la loro ottava partecipazione alla massima rassegna calcistica internazionale.
Il Cile faceva parte delle prime partecipanti del primo Mondiale uruguaiano del 1930, quando fu eliminata al primo turno; dopo il primo turno del 1950, arrivò il miglior risultato dei cileni, il terzo posto ottenuto nel mondiale casalingo del 1962. Sospinta da un pubblico agguerrito e rumoroso, la nazionale sudamericana fu anche favorita da precisi arbitraggi casalinghi, arrivando fino alla semifinale col Brasile, persa per 4-2, e alla vittoriosa finale di consolazione contro la Jugoslavia (1-0). Ma l’effetto-casa non può durare sempre e il Cile si è poi ridimensionato a squadra capace di conquistare solamente la qualificazione (come accadde nel 1966, nel 1974 e nel 1982) o di inanellare magre figure.
Gli anni ’90 furono tra i più bui per il calcio cileno: lo scandalo del portiere Rojas sancì l’esclusione della squadra da Italia ’90 e l’estromissione dal successivo Mondiale americano del 1994. Solo nel ’98, come già sottolineato, si tornò a partecipare al trofeo. Nel frattempo, il team sudamericano ha partecipato a gran parte delle edizioni della Coppa America, ma senza grosse soddisfazioni di sorta. Il miglior risultato sono i secondi posti del 1955, 1956, 1979 e 1987, ma anche i terzi posti del 1926, 1941, 1945, 1967 e 1991, segno che questo trofeo risulta davvero stregato per la Roja. Ma Sudafrica 2010 rappresenta un buon riscatto dopo un lungo periodo di alti e bassi: è stato trovato un nuovo bomber, Suazo, il capocannoniere delle qualificazioni sudamericane e si punta su questa rinnovata generazione per dare nuovamente l’impressione di una nazionale solida e orgogliosa.
Marcelo Bielsa, commissario tecnico Cile – Mondiali Sudafrica 2010
Marcelo Bielsa, ct Cile
L’ex difensore dei Newell’s Old Boys, Marcelo Bielsa, ha cominciato la propria avventura sulla panchina della nazionale cilena nel 2007. Prima di allora, il tecnico argentino aveva fatto parlare di sé per una buona carriera di allenatore di club (soprattutto Velez e Atlas), ma anche come selezionatore dell’Argentina, un’avventura caratterizzata da molto amore, ma anche molto odio. Il pessimo Mondiale del 2002 fu seguito da un’importante secondo posto nel corso della Coppa America del 2004 e dall’ambito oro alle Olimpiadi di Atene nello stesso anno. Dopo alcuni di assenza, Bielsa è tornato alla ribalta con l’incarico di selezionatore del Cile: il tecnico sudamericano è riuscito a conquistare degli ottimi quarti di finale nel corso della Coppa America del 2004, ma soprattutto un’attesa e meritata qualificazione ai mondiali, evento da cui la nazionale Roja mancava da ben dodici anni. Anche per questi meriti, Bielsa è stato nominato allenatore sudamericano dell’anno 2009, un titolo che dovrà essere impreziosito da buone prestazioni in Sudafrica.
Qualificazioni Cile – Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni del Cile: prestigioso secondo posto a un punto dalla vetta brasiliana
Il Cile è giunto ai Mondiali sudafricani dopo aver disputato un buon girone di qualificazione, chiuso al secondo posto, distante un solo punto dall’ottimo Brasile. L’inizio non è stato incoraggiante, con le pericolose sconfitte in Argentina (2-0), col Brasile a Santiago (0-3), ma impreziosito anche da importanti vittorie, come il successo esterno in Venezuela (3-2) e in Bolivia (2-0). Gli uomini di Bielsa sono poi riusciti a riscattare la debacle contro la Seleccion argentina, vincendo 1-0 a Santiago, ottenendo poi altri preziosi punti (3-1 a Lima in Perù, 2-0 in Paraguay e 4-0 contro la modesta Bolivia). Nelle ultime quattro giornate, poi, i cileni hanno amministrato con sapienza il bottino di punti fin lì conquistato: 2-2 col Venezuela, pirotecnica sconfitta col Brasile (4-2), perentoria vittoria in Colombia (sempre per 4-2) e prezioso 1-0 con l’Ecuador, il quale ha consentito alla Roja di agganciare il Paraguay al secondo posto finale, utile per staccare un meritato biglietto per il Sudafrica. Il successo è stato garantito soprattutto dalle ottime prestazioni dell’attaccante Suazo; le sue dieci reti sono state a dir poco fondamentali nella gloriosa cavalcata mondiale.
Formazione Cile – Mondiali Sudafrica 2010
Humberto Suazo, attaccante del Cile
Bielsa può contare su una rosa davvero valida, all’altezza sicuramente dell’ultimo importante mondiale del 1998, ma la prova sul campo chiarirà molti dubbi. Claudio Bravo, estremo difensore della Real Sociedad, difenderà i pali del Cile in Sudafrica: l’esperienza spagnola potrà tornargli molto utile. Pinto e Toselli devono invece mostrare di valere molto di più del semplice campionato cileno. In difesa, il giovane Medel del Boca Juniors è anche in grado di proiettarsi con profitto in area di rigore avversaria, mentre tra gli uomini più esperti del reparto arretrato figurano sicuramente Fuentes e il roccioso Jara. A centrocampo, il reggino Carmona ha mostrato finora di valere una buona serie B italiana; Fernandez è invece uno dei fari dello Sporting Lisbona ed è pronto a mettere a disposizione della nazionale cilena le sue geometrie; infine, Vidal si sta mettendo in luce nel campionato tedesco. L’attacco si regge sulle prestazioni dell’ottimo bomber Suazo: le sue realizzazioni hanno trascinato letteralmente la squadra in Sudafrica, ora c’è la prova extra-continentale. Sanchez, veloce punta esterna dell’Udinese, può svolgere più ruoli offensivi, mentre da Paredes si richiede maggiore cinismo sotto porta.
Sfida aperta con la Svizzera per l’approdo agli ottavi, il maggior risultato possibile per il Cile
I campioni d’Europa della Spagna sono destinati a vincere il girone in cui è inserito il Cile. Dunque, per gli uomini di Bielsa sarà sfida aperta con la Svizzera per ottenere il secondo posto utile per gli ottavi di finale, mentre l’Honduras non sembra rappresentare un ostacolo insormontabile. Il passaggio del turno rimane comunque il miglior risultato che ci si può aspettare da questa nazionale, visto anche che nella prima eliminazione diretta il destino riserverà sicuramente squadre come Brasile o Portogallo, anche se la Roja non verrà in Sudafrica per assumere il ruolo di “sparring partner”.
Giocatori convocati squadra Cile ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Cile, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Cile – Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment