
Squadra Svizzera ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Svizzera, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Svizzera parteciperà, nel Gruppo H ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo H è composto dalle squadre: Cile, Honduras, Spagna e Svizzera.
Svizzera ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Svizzera dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra della Svizzera è inserita nel Gruppo H del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo H, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo H | ||||||||
16/06/2010 | 13:30 | Nelspruit | Honduras – Cile | |||||
16/06/2010 | 16:00 | Durban | Spagna – Svizzera | |||||
21/06/2010 | 16:00 | Port Elizabeth | Cile – Svizzera | |||||
21/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Spagna – Honduras | |||||
25/06/2010 | 20:30 | Pretoria | Cile – Spagna | |||||
25/06/2010 | 20:30 | Bloemfontein | Svizzera – Honduras |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
La Svizzera a Sudafrica 2010: la voglia di riscatto dopo il disastroso Europeo casalingo
La nazionale di calcio della Svizzera, meglio nota come nazionale “rossocrociata”, è una delle più antiche al mondo, ma la storia scritta dalla prima partita (disputata nel 1905) non è sempre stata gloriosa. I migliori risultati di questa squadra possono essere trovati agli albori del calcio, intorno agli anni Venti e Trenta. In effetti, nel 1928 venne conquistato l’argento alle Olimpiadi di Amsterdam, mentre i Mondiali del 1934 e del 1938 furono contraddistinti da un significativo approdo ai quarti di finale, il miglior risultato di sempre degli svizzeri a una fase finale della Coppa del Mondo. I quarti di finale furono raggiunti anche nel 1954, nel corso del Mondiale casalingo, quando vi fu una rocambolesca sconfitta per 7-5 contro l’Austria, dopo che i rossocrociati erano andati più volte in vantaggio.
Tra l’altro, fino al 1966 questa nazionale è stata una presenza fissa alla massima rassegna calcistica internazionale, poi sono arrivati gli anni di involuzione e del declino tecnico. Dal 1970 al 1990 il team ha fallito sempre la qualificazione mondiale, finendo in un tormentato dimenticatoio, da cui è uscita solamente nel 1994; in occasione dei Mondiali statunitensi, i biancorossi riuscirono finalmente a qualificarsi, concludendo l’esperienza americana agli ottavi di finale, a seguito dell’eliminazione da parte della Spagna. L’ultima esperienza degli svizzeri è quella di quattro anni fa a Germania 2006; anche in questo caso gli ottavi sono stati conquistati senza eccessiva fatica (primo posto davanti alla Francia nel girone del primo turno), ma la prima partita a eliminazione diretta ha portato a una cocente delusione, con la sconfitta ai rigori a vantaggio dell’Ucraina.
Neanche il rapporto della Svizzera con gli Europei calcistici è stato dei migliori: le presenze in questo senso sono solamente tre, con l’ultima sancita dal fatto di essere una delle due nazioni ospitanti insieme all’Austria, ma il risultato finale è stato sempre lo stesso, eliminazione al primo turno. Ora, gli svizzeri si presentano al loro secondo Mondiale consecutivo dopo l’assenza del 2002 e sono pronti a ripetere l’incredibile exploit che si stava realizzando in Germania: anche stavolta gli ottavi sono un traguardo alla portata dei rossocrociati, tentare di fare di meglio sarebbe un guadagno in più.
Ottmar Hitzfeld, commissario tecnico Svizzera – Mondiali Sudafrica 2010
Ottmar Hitzfeld, ct Svizzera
La carriera di allenatore di Ottmar Hitzfeld, tedesco di Lorrach, può essere riassunta esclusivamente col nome di una squadra: Bayern Monaco. Nelle sei stagioni non consecutive (dal 1999 al 2004 e nel 2007-2008), egli è riuscito a conquistare praticamente di tutto con i bavaresi: 5 campionati, 4 Coppe di Lega tedesca, 3 Coppe di Germania e soprattutto una Coppa Campioni e una Coppa Intercontinentale. Un palmares di tutto rispetto, impreziosito da altri trionfi, ottenuti anche nel campionato svizzero: due “scudetti”, una Supercoppa di Svizzera e una Coppa Svizzera col Grasshopers, un’altra Coppa Svizzera con l’Aarau, ma anche due campionati, due Supercoppe di Germania e un’altra prestigiosa Coppa dei Campioni con il Borussia Dortmund. Ciò vuol dire che Hitzfeld ha dato moltissimo al calcio tedesco e svizzero. Ora, c’è una sfida ancora più grande, ma meritata, visto il suo curriculum e le vittorie conquistate. Dal 2008 Hitzfeld è il selezionatore della nazionale svizzera, col compito non facile di risollevare le sorti dei rossocrociati dopo il pessimo Europeo di due anni fa disputato proprio in casa; per il momento è arrivata un’importante qualificazione mondiale, segno che il lavoro del tecnico tedesco sta già dando i suoi frutti.
Qualificazioni Svizzera – Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni della Svizzera: ottimo primo posto di misura e accesso diretto a Sudafrica 2010
C’è subito da dire che il sorteggio è stato alquanto benevolo con la Svizzera per quel che riguarda il girone di qualificazione: insieme alla Grecia, i rossocrociati rappresentavano la nazionale più forte del gruppo, mentre Lettonia, Israele, Lussemburgo e Moldavia non potevano essere ostacoli troppo temibili e così è stato. Il cammino degli svizzeri è stato pressoché simile a quello greco, ma alla fine gli elvetici hanno avuto la meglio sugli ellenici di un solo punto, fondamentale per l’accesso diretto al Mondiale sudafricano. Eppure, le prime partite erano state quantomeno disastrose: pareggio con beffa in Israele (2-2) e sconfitta imprevedibile col modesto Lussemburgo a Zurigo (1-2, con gol vittoria siglato a pochi minuti dal termine). Poi sono arrivate ben cinque vittorie consecutive (fondamentale il successo in Grecia per 2-1, ma anche l’incredibile affermazione sempre sui greci in casa per 2-0). Il 2-2 con la Lettonia e la netta vittoria ai danni del Lussemburgo (3-0) hanno chiuso i match della Svizzera, che è quindi riuscita a ergersi al primo posto, decisivo per l’accesso ai Mondiali. L’attacco (18 reti) è stato forse poco prolifico, addirittura inferiore a quello di Israele, ma comunque queste reti sono risultate alla fine più che sufficienti.
Formazione Svizzera – Mondiali Sudafrica 2010
Alexander Frei, giocatore Svizzera
Il campionato italiano dovrebbe fornire molti validi elementi alla rosa della Svizzera, corroborata inoltre da molti volti noti alla serie A di qualche anno fa. I tre portieri sono abbastanza giovani (il più anziano ha 27 anni): Benaglio è il titolare indiscusso, come confermano anche le sue prestazioni col Wolfsburg, mentre Leoni e Wofli non hanno ancora convinto del tutto. In difesa, occorre tenere d’occhio le sgroppate sulla fascia del laziale Lichsteiner, Senderso, ex Milan, ha un ottimo colpo di testa, ma è un po’ lento in fase di impostazione; Degen del Liverpool è forse il calciatore di maggiore affidamento di questo reparto. A centrocampo possiamo rinvenire delle interessanti individualità: Barnetta sta mostrando tutto il suo valore in Bundesliga, Yakin è un buon trequartista, anche se in là con gli anni, mentre l’ex laziale Behrami può offrire cross interessanti alle punte. Infine, c’è l’attacco, spesso tallone d’Achille di questa nazionale. Frei è il bomber, leader e capitano degli elvetici e dai suoi gol dipenderà il cammino mondiale; Derdiyok è un po’ acerbo, ma ha già segnato reti pesanti, Streller è l’esperta punta pronta per ogni occasione.
Gli ottavi sono lì a disposizione della Svizzera, pronta a stupire come quattro anni fa
Gli uomini di Hitzfeld hanno il dovere di passare il primo turno: a parte la Spagna, destinata al primo posto del girone, Cile e Honduras non possono rappresentare avversari temibili, ma mai sottovalutare le altre squadre. Agli ottavi l’incrocio più probabile è Portogallo-Svizzera, gli elvetici non dovranno ripetere l’errore di Germania 2006, puntando ai rigori pur di non affrontare a viso aperto gli avversari. Eguagliare i quarti del ’34, ’38 e ’54 è possibile, ma i rossocrociati dovranno spremere tutte le loro energie, anche quelle più nascoste.
Giocatori convocati squadra Svizzera ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Svizzera , partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Svizzera – Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment