Olanda Mondiali Sudafrica 2010


Squadra Olanda ai Mondiali Sudafrica 2010

In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Olanda, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Olanda parteciperà, nel Gruppo E ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.


Il Gruppo E è composto dalle squadre:Camerun, Danimarca, Giappone e Olanda.

Olanda ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE

Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Olanda dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.

La squadraOlanda è inserita nel Gruppo E del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo E, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:

Data Ora Stadio Partita
Gruppo E
14/06/2010 13:30 Johannesburg Olanda – Danimarca
14/06/2010 16:00 Bloemfontein Giappone – Camerun
19/06/2010 13:30 Durban Olanda – Giappone
19/06/2010 20:30 Pretoria Camerun – Danimarca
24/06/2010 20:30 Rustenburg Danimarca – Giappone
24/06/2010 20:30 Città del Capo Camerun – Olanda


Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.

La sfida dei Tulipani al mondiale sudafricano: tornare tra le prime quattro al mondo

La nazionale olandese è sempre stata una tradizionale fucina di talenti e giocatori estrosi: chi non ricorda, tornando indietro solo fino agli anni Ottanta, le prodezze di Gullit, Van Basten e Rijkaard e, ancora più indietro quelle di Cruijff e Krol? Stiamo parlando di una squadra costantemente incompiuta, capace di raggranellare solo due secondi posti consecutivi nelle rassegne mondiali (1974 e 1978), dimostrando appieno tutto il suo valore soltanto nel trionfale europeo tedesco del 1988 (vittoria in finale per 2-0 ai danni dell’Urss). L’ultimo risultato di prestigio ai Mondiali, però, risale al 1998, quando l’allora squadra guidata dall’esperto Hiddink conquistò un quarto posto e molti favori della critica per il calcio sin lì mostrato. Si tratta di una squadra sicuramente in grado di raggiungere le prime otto posizioni del prossimo Mondiale sudafricano, ma in questo caso occorrerà far tesoro degli errori commessi in passato, quando, dopo sperticati elogi per le vittorie nei gironi di qualificazione, non seguiva mai la stessa determinazione e qualità di gioco nei turni successivi. La squadra è stata rinnovata profondamente e mira con decisione alle semifinali, un traguardo sicuramente alla portata degli “Orange”, visto anche il sorteggio benevolo per quel che riguarda il girone del primo turno, un raggruppamento che potrebbe portare molto presto gli olandesi a incrociare i propri destini con quelli dell’Italia.

Bert van Marwijk, commissario tecnico Olanda – Mondiali Sudafrica 2010


Bert van Marwijk, ct Olanda

Bert van Marwijk, ct Olanda

Bert van Marwijk, ct dalla lunga gavetta in Eredivisie, il campionato olandese
Per Bert va Marwijk si tratta dell’esordio assoluto, in una rassegna iridata, come selezionatore della nazionale di calcio del proprio paese. Come si presenta a questo appuntamento l’ex centrocampista di AZ Alkmaar e Maastricht, dopo aver ereditato il timone da Marco Van Basten? La lunga gavetta come allenatore di club in Eredivisie, il massimo campionato nazionale dei Paesi Bassi, è stata sicuramente un ottimo trampolino di lancio, ma allenare una nazionale è qualcosa di diverso: la Coppa Uefa conquistata col Feyenoord (2002) e la Coppa d’Olanda conquistata con lo stesso club fanno parte del suo palmares personale, adesso arriva una sfida ambiziosa, ma difficile, nonostante il gioco mostrato nel corso delle partite di qualificazione sia stato interessante, promettente e proficuo.

Una qualificazione letteralmente dominata: Olanda a punteggio pieno e dalla difesa di ferro

L’Olanda ha conquistato in amplissimo anticipo la qualificazione ai mondiali sudafricani, grazie a un cammino che fa davvero impressione: otto vittorie su otto, mai un calo di tensione e molta concretezza in tutti i reparti del campo. Norvegia, Scozia, Macedonia e Islanda erano gli avversari di questo raggruppamento, il più “piccolo” in quanto a squadre partecipanti, dell’Uefa. La nazionale dei Tulipani ha mostrato molta praticità in questi incontri, senza mai cercare di strafare e incassando solamente due reti (dalla Macedonia e dall’Islanda, paradossalmente dalle due peggiori nazionali del gruppo). Oltre alla netta affermazione ai danni dei macedoni (4-0 ad Amsterdam), bisogna sicuramente sottolineare le importanti vittorie contro la Norvegia, l’unico team a tentare una tenue rincorsa al primo posto (1-0 ad Oslo e 2-0 a Rotterdam) e contro la Scozia (3-0 ad Amsterdam e 1-0 a Glasgow), segno che con questa squadra si partiva sconfitti già in partenza. Le cifre della classifica finale parlano di un autentico dominio: +14 sulle due seconde, punteggio pieno e biglietto meritatissimo per il Sudafrica.

La formazione olandese: riusciranno i nuovi giovani a lasciare un solco nella storia calcistica?

attaccante-olanda

Attaccante olanda

La nazionale dei Tulipani deve finalmente provvedere a rinnovarsi, l’epoca dei vari De Boer, Kluivert e Overmars è finita, ma i giocatori fin qui convocati da van Marwijk hanno già mostrato di non sfigurare assolutamente, vista anche l’enorme dote tecnica che si può rinvenire in questa squadra. In porta si è concluso il lungo “regno” di Van der Saar, dunque toccherà a Stekelenburg difendere i pali della nazionale: le due riserve,Velthuizen e Vorm sono giovani di lunga prospettiva. La difesa può contare sull’indubbia esperienza di Giovanni van Bronckhorst, Ooijer ed Heitinga, ma anche Braafheid e van der Wiel possono essere all’altezza di ogni occasione. Il centrocampo può vantare un’ottima qualità e dei piedi davvero sopraffini: l’interista Sneijder è un regista a tutto tondo e in patria si spera possa ripetere le prodezze balistiche e geometriche mostrate a Milano, Van der Vaart deve mostrare più continuità, ma il suo talento c’è, eccome, mentre Afellay si è messo in luce nel corso dell’Europeo di due anni fa. Solo per Seedorf sembra non vi siano possibilità nel momento attuale. Infine, c’è l’attacco, ben sostenuto da Babel del Liverpool (può contare sulla sua velocità), dal milanista Huntelaar (tenuto enormemente in considerazione da van Marwijk, nonostante lo scarso impiego in serie A) e dalle capacità realizzative di Kuyt e Robben, sempre in grado di accendere qualsiasi match.

Una delle possibili sorprese di Sudafrica 2010: l’Olanda dovrà far meglio che in passato

Il girone in cui è capitata l’Olanda per quel che concerne il primo turno di Sudafrica 2010 non è così impossibile: Danimarca, Giappone e Camerun sono sì delle buone nazionali, ma non irresistibili come un tempo. Il passaggio del primo turno sembra scontato, ma non bisogna sottovalutare eccessivamente gli avversari, anche perché c’è subito in agguato l’Italia, campione del mondo in carica, in un possibile incrocio agli ottavi. Gli incroci successivi potrebbero essere altrettanto difficili, visto che con Brasile, Portogallo e Spagna non si scherza affatto, ma forse per la prima volta l’Olanda può cominciare la sua avventura mondiale senza troppe pressioni e questa “libertà di pensiero” la potrebbe far giocare più tranquillamente, un fattore essenziale in manifestazioni calcistiche così intense e concentrate come i Mondiali: senz’altro, tra le possibili sorprese, ma fino a un certo punto, di Sudafrica 2010 può essere inserita l’Olanda, migliorare gli ottavi di finale raggiunti nel 2006 è un obiettivo possibilissimo.

Giocatori convocati squadra Olanda ai Mondiali Sudafrica 2010

Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Olanda , partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:

Convocati formazione Olanda – Mondiali Sudafrica 2010


Sito ufficiale Nazionale Olanda Calcio

Mondiali Sudafrica 2010




Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:

Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010