Mondiali Sudafrica 2010


Squadra Inghilterra ai Mondiali Sudafrica 2010

In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Inghilterra, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Inghilterra parteciperà, nel Gruppo C ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.


Il Gruppo C è composto dalle squadre:Algeria, Inghilterra, Slovenia e USA.

Inghilterra ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE

Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Inghilterra dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.

Data Ora Stadio Partita
Gruppo C
12/06/2010 20:30 Rustenburg Inghilterra – USA
13/06/2010 13:30 Polokwane Algeria – Slovenia
18/06/2010 16:00 Johannesburg Slovenia – USA
18/06/2010 20:30 Città del Capo Inghilterra – Algeria
23/06/2010 16:00 Port Elizabeth Slovenia – Inghilterra
23/06/2010 16:00 Pretoria USA – Algeria


Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.

Inghilterra a Sudafrica 2010: i Mondiali attendono ancora il vero ruggito dei leoni

L’Inghilterra, la nazionale di calcio più antica del mondo insieme a quella scozzese (il primo match della storia risale addirittura al 30 novembre del 1872) si appresta a vivere con una certa euforia la rassegna calcistica sudafricana che comincerà a giugno; gli inglesi si sono vantati di aver inventato il gioco del calcio, ma finora a questa “supponenza sportiva” non è corrisposta alcuna vittoria significativa di rilievo a livello internazionale (se si eccettua l’unica vittoria mondiale nel 1966 in casa e grazie a una contestatissima finale contro la Germania Ovest, decisa da un gol fantasma di Hurst), visto che l’ultimo piazzamento prestigioso è un quarto posto che risale ormai ad Italia ’90.

Da allora la nazionale dei sudditi di Sua Maestà non è mai riuscita ad andare oltre i quarti di finale nel 2002 e nel 2006, mostrando un calcio non certo esemplare. Tra l’altro, occorre vendicare in fretta la cocente delusione del 2008, quando i “lions” non riuscirono nemmeno a qualificarsi per l’Europeo austro-svizzero dopo la pessima gestione McLaren.

L’Inghilterra si presenta a Sudafrica 2010 con rinnovato vigore, e potrà contare senz’altro sull’esperienza in panchina di Fabio Capello, il friulano dal volto arcigno ma in grado di vincere ovunque sia andato ad allenare

Fabio Capello, commissario tecnico Inghilterra – Mondiali Sudafrica 2010


Ct Inghilterra - Fabio Capello

Ct Inghilterra - Fabio Capello

Ct Inghilterra – Fabio Capello, il primo Mondiale potrebbe essere indimenticabile
Il ct dell’Inghilterra, come già anticipato, è Fabio Capello, il quale è riuscito a dare nuovo smalto a una nazionale abituata da troppo tempo a vivere solamente delusioni sportive. Capello, uomo vincente sia come calciatore (due Coppe Italia e quattro scudetti), sia come allenatore di club nazionali (9 scudetti, 4 Supercoppe Italiane, nonché una Coppa Campioni), deve ora dimostrare di esserlo anche alla sua prima esperienza come selezionatore di una squadra nazionale. Saprà il buon “Don Fabio” garantire all’Inghilterra il mix giusto di pragmatismo, concretezza e determinazione che gli hanno consentito di vincere di tutto e ovunque? Le capacità ci sono tutte, si tratta di uno degli allenatori più affermati e di prestigio, la Football Association questo lo sa molto bene; senza dubbio, la pressione che è stata esercitata da subito non lo scalfirà più di tanto, Capello è uomo navigato ed esperto, ma deve anche essere consapevole che nessun passo falso gli sarà perdonato proprio a causa del suo curriculum sportivo.

Le qualificazioni inglesi per il Mondiale 2010: nazionale “schiacciasassi” in un girone non irresistibile

Il gruppo 6, quello in cui l’Inghilterra era stata inserita per le qualificazioni a Sudafrica 2010, non era certo dei più ostici: gli uomini di Capello hanno infatti avuto come avversarie squadre come Croazia, Ucraina, Bielorussia, Andorra e Kazachistan, non certo la “crema” del calcio mondiale. Ma è sempre più facile affermare che un girone di qualificazione è agevole prima di giocarlo realmente; l’Inghilterra aveva il ruolo di favorita e ha dimostrato che il pronostico era più che azzeccato. Le nove vittorie su dieci impressionano (l’unica sconfitta è stata quella dell’ultima giornata contro l’Ucraina alla Dnipro Arena, contro una squadra alla disperata ricerca di punti per conquistare il secondo posto utile per i play-off europei). Il 5-1 inflitto alla Croazia a Wembley, insieme al 6-0 ai danni della malcapitata Andorra e al 4-1 di Zagabria contro la stessa Croazia sono state senza dubbio le vittorie più convincenti degli inglesi, i quali si sono dimostrati all’altezza del loro nome, blindando sin da subito la qualificazione finale, mai realmente in dubbio. Quasi scontato citare il nome di Wayne Rooney come quello del calciatore simbolo di queste dieci partite, visto che l’attaccante del Manchester United ha letteralmente trascinato la nazionale con ben nove reti.

Inghilterra, i giocatori della squadra di Capello per il Mondiale Sudafrica 2010

I probabili convocati di Capello: una squadra tonica, in grado di raggiungere almeno le semifinali

Wayne Rooney - Inghilterra

Wayne Rooney - Inghilterra

Il grave infortunio di David Beckham preclude a Capello un’importante alternativa per il centrocampo, anche se le precedenti convocazioni avevano dimostrato le precise intenzioni del ct italiano: la zona mediana della squadra può contare sulle prestazioni di Steven Gerrard e di Frank Lampard, capitani di lungo corso dei loro rispettivi club di appartenenza (Liverpool e Chelsea), sempre in grado di accendere la luce del gioco e di garantire un buon bottino di goal. Anche Joe Cole e Carrick sono in grado di fornire giocate importanti, puntando soprattutto sul calcio più fisico che tecnico. Come già accennato, l’attacco può contare sulla strepitosa vena realizzativa di Rooney, sempre pronto ad accendere anche i match più noiosi, ma occorre tenere sott’occhio anche la velocità del giovane Walcott e la prestanza fisica di Peter Crouch, praticamente imbattibile nelle conclusioni di testa. Ma ogni squadra ha sempre un punto dolente e quello degli inglesi può essere inquadrato nel ruolo del portiere; Capello ha puntato soprattutto su James (spesso autore, nella sua carriera, di “papere” clamorose), mentre Carson, Kirkland e Green si giocano gli ultimi due posti disponibili, pur non rappresentando delle sicurezze assolute, semplicemente dei buoni numeri uno. La difesa si avvale della potenza di Terry e Ferdinand, anche se nel primo caso gli inglesi sperano che l’ex capitano non risenta troppo delle vicende extra-calcistiche che lo hanno coinvolto di recente.

Inghilterra:la chimera delle semifinali può forse essere vinta in Sudafrica

Un approdo dell’Inghilterra alle semifinali sarebbe sicuramente un traguardo storico vista la tradizione dei “lions” ai Mondiali. La nazionale di Sua Maestà è in grado di raggiungere un obiettivo di questo tipo, più che le partite di qualificazione, forse avrebbero aiutato test più probanti nella valutazione dell’intero team, ma il calcio finora mostrato da Capello ha segnato una inversione di tendenza rispetto alle gestioni precedenti. La sicurezza maggiore degli inglesi risiede soprattutto nel fattore psicologico, il ct friulano non ha forse mai fatto giocare un calcio spumeggiante alle squadre allenate, ma le vittorie sono arrivate sempre, grazie a una sapiente organizzazione di spogliatoio, senza guardare in faccia a nessuno. L’unico difetto può essere trovato nelle voci di corridoio che stanno circolando, non ultime quelle relative allo scandalo Terry-Bridge e varie spy-story; se tutto verrà tenuto lontano dai campi di gioco, allora non ci sarà scampo per nessuno.

Giocatori convocati squadra Inghilterra ai Mondiali Sudafrica 2010

Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Inghilterra, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:

Convocati formazione Inghilterra – Mondiali Sudafrica 2010


Sito ufficiale Nazionale Inghilterra Calcio

Mondiali Sudafrica 2010




Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:

Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010