
Risultato tra Germania e Australia 4-0
Formazioni in campo Germania Australia
GERMANIA (4-4-2): Neuer; Lahm, Friedrich, Mertesacker, Badstuber; Schweinsteiger, Khedira, Muller, Ozil (73’ Gomez); Podolski (81’ Marin), Klose (69’ Cacau). All: Low
AUSTRALIA (4-4-2): Schwarzer; Wilkshire, Moore, Neill, Chipperfield; Valeri, Grella (46’ Holman), Emerton (73’ Jedinak), Culina; Garcia (63’ Rukavytsya), Cahill. All: Verbeek
Leggi anche Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
Tabellino Germania-Australia
MARCATORI: 8’ Podolski, 26’ Klose, 68’ Muller, 70’ Cacau
ARBITRO: Marco Rodriguez (Messico)
AMMONITI: Ozil (G), Moore (A), Neill (A), Valeri (A), Cacau (G)
ESPULSI: Cahill (A)
Cronaca Germania-Australia Mondiali Sudafrica 2010
Una vera e propria pioggia di gol si è riversata sui giocatori australiani, impotenti di fronte alla supremazia inequivocabile della Germania, in quello che è stato finalmente il match più spettacolare e piacevole di tutto il Mondiale. Non ci si aspettava un crollo simile degli oceaniani, specialmente di fronte a una nazionale tedesca composta pressoché da “sconosciuti”, giovani promesse che però si sono fatte ben valere al loro esordio. Il Durban Stadium ospitava il secondo match del girone D ed era già necessario trovare una naturale antagonista al vittorioso Ghana del pomeriggio. Le due formazioni sono scese in campo con due schemi pressoché identici, due 4-4-2 che all’occorrenza si trasformavano in 4-2-3-1, anche la squadra teutonica poteva vantare migliori interpreti in questo senso. Low ha messo un po’ a sorpresa l’esperto Trochowski in panchina e si è affidato al consueto duo d’attacco Klose-Podolski; dall’altra parte, Verbeek schierava una formazione particolare, con le stelle Bresciano e Kewell non titolari, un centrocampo di quantità con la sorpresa Valeri (gioca in serie B nel Sassuolo) e Cahill come unica punta, pur essendo più che altro un centrocampista offensivo. L’inizio di questo trionfo tedesco poteva però cominciare in un altro modo: già al 3’ Garcia si trova a tu per tu con Neuer dopo un corner, calcia di prima intenzione ma la difesa salva sulla linea. È la scossa che smuove da subito la Germania: al primo affondo Podolski sigla subito un gol, una precisa staffilata sotto gli incroci dopo una splendida corsa sulla fascia di Ozil. Le azioni degli uomini di Low sono davvero intraprendenti, i Socceroos tentano di rispondere in qualche modo, ma senza troppa convinzione: il secondo gol è nell’aria e giunge al 26’, dopo un lancio da trequarti di capitan Lahm per Klose, abile ad anticipare di testa il portiere Schwarzer. È una vera mazzata per Verbeek e la sua squadra, la quale rischia anche di subire il 3-0: Ozil, migliore in campo, si inserisce perfettamente, supera Schwarzer con un delizioso cucchiaio, ma la difesa salva con affanno. Il risultato va addirittura stretto alla Germania.
Il secondo tempo potrebbe vedere il riscatto australiano, ma Cahill manca di poco il gol e c’è il giallo per un fallo di mano in area da parte di Mertesacker: il rigore poteva starci. Dopo una splendida triangolazione che poteva favorire il tris di Muller, l’arbitro messicano Rodriguez diventa protagonista, espellendo direttamente Cahill per una brutta entrata, che però forse meritava solo un cartellino giallo. Se la rimonta dei due gol poteva essere difficile per i canguri, in 10 contro 11 diventa impossibile. La Germania domina e sfiora più volte la terza realizzazione, Schwarzer ha parecchio lavoro da sbrigare ma nulla può al 67’, quando Muller inventa un dribbling fenomenale e con un colpo da biliardo insacca il 3-0. Ma la squadra non è ancora sazia e anzi dopo soli tre minuti realizza anche il meritato 4-0: Cacau, entrato da pochissimo, è prontissimo in area per ricevere l’assist del solito Ozil e non può fallire un’occasione così ghiotta. È anche il risultato finale, i tedeschi cominciano col botto, sapranno sfatare il mito che dice che non vince mai il Mondiale chi comincia così forte? Intanto, viene messa una seria ipoteca sul passaggio del turno, si può auspicare che il calcio mostrato stasera, così frizzante e piacevole, si ripeta ancora.
La partita Germania-Australia è inserita nel Gruppo D del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo D, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo D | ||||||||
13/06/2010 | 20:30 | Durban | Germania – Australia | |||||
13/06/2010 | 16:00 | Pretoria | Serbia – Ghana | |||||
18/06/2010 | 13:30 | Port Elizabeth | Germania – Serbia | |||||
19/06/2010 | 16:00 | Rustenburg | Ghana – Australia | |||||
23/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Ghana – Germania | |||||
23/06/2010 | 20:30 | Nelspruit | Australia – Serbia |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Precedenti Germania Australia
In questa sezione trovi informazioni inerenti i precedenti tra Germania Australia. Di seguito i precedenti tra Germania Australia:
Data | Tipo | Città | Partita | Risultato |
Precedenti al Mondiale 2010 tra: Germania-Australia | ||||
15/06/2005 | Confederations Cup | Francoforte | Germania-Australia | 4-3 |
LEGENDA: CM:Coppa del Mondo (Mondiali), AMI: Amichevole, C.America: Coppa America, C.Panamerica: Coppa Panamerica, Qu.Europee: Qualificazioni Europee, Qu.Mondiali: Qualificazioni Mondiali. |
Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
[…] Germania – Australia […]