Squadra Francia ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Francia, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Francia parteciperà, nel Gruppo A ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo A è composto dalle squadre:Francia, Messico, Sudafrica e Uruguay.
Francia ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Francia dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
Data | Ora | Stadio | Partita | ||||
Gruppo A | |||||||
11/06/2010 | 16:00 | Johannesburg | Sudafrica – Messico | ||||
11/06/2010 | 20:30 | Città del Capo | Uruguay – Francia | ||||
16/06/2010 | 20:30 | Pretoria | Sudafrica – Uruguay | ||||
17/06/2010 | 20:30 | Polokwane | Francia – Messico | ||||
22/06/2010 | 16:00 | Rustenburg | Messico – Uruguay | ||||
22/06/2010 | 16:00 | Bloemfontein | Francia – Sudafrica |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Vicecampioni del mondo in carica, ma a Sudafrica 2010 sarà durissima per “les Bleus”
Partire per una nuova rassegna mondiale di calcio con il non poco ambito titolo di vicecampioni (l’Italia ne sa qualcosa…) non è certo il massimo: in più, per la Francia si prospetta un mondiale sudafricano davvero difficile, sia per il gioco finora mostrato nel corso delle qualificazioni e delle amichevoli più recenti (il commissario tecnico Raymond Domenech continua a rimanere sulla graticola), sia per il primo girone eliminatorio che è stato riservato ai “galletti”, non proprio una passeggiata (il gruppo A della manifestazione comprende, oltre ai transalpini, il Messico, l’Uruguay e i padroni di casa del Sudafrica).
Non siamo certo di fronte alla Francia pigliatutto di fine anni Novanta, quando, sotto la gestione di Jacquet, prima, e Lemerre, poi, la nazionale fu capace di vincere in soli due anni Mondiale ed Europeo (1998 e 2000); la Francia rimane comunque uno dei team europei più temibili di questa rassegna calcistica, anche se forse non destinata ad arrivare fino in fondo come quattro anni fa. In effetti, anche il minimo passo falso potrebbe riservare alla squadra negli ottavi l’Argentina, mentre nei quarti potrebbero capitare pericolosi incroci con Inghilterra e Germania.
Il team transalpino può comunque competere per le prime quattro posizioni, nonostante le difficoltà di gioco, da parte della squadra, e di concentrazione, da parte dell’allenatore.
Raymond Domenech, ct Francia, discusso ma ancora in corsa
Raymond Domenech è alla guida della nazionale francese dal 2004: in questi anni è stato più croce che delizia, visti i risultati ottenuti e lui si è fatto notare più che altro per le stravaganze (come, ad esempio, la scelta dei giocatori in base ai loro segni zodiacali). Una squadra di grandi tradizioni non può infatti accontentarsi di un secondo posto a Germania 2006 e di un pessimo europeo nel 2008, quando i bleus vennero addirittura eliminati al primo turno. La sensazione che si ha quando si parla di Francia è che il filo che tiene legati Domenech e la nazionale sia ormai divenuto sottilissimo e in procinto di spezzarsi definitivamente: l’ultima amichevole con la Spagna (sconfitta per 2-0 a St. Denis) non ha fatto altro che acuire le tensioni tra pubblico e allenatore, tanto che sembra ormai sfiorito l’interesse della gente nei confronti della squadra. Il tifo ci sarà senz’altro a Sudafrica 2010, ma senza troppe pretese, vista anche la difficoltosa qualificazione ottenuta solamente nei contestati play-off europei ai danni dell’Irlanda.Una qualificazione al fotofinish per la Francia al Mondiale SudAfrica 2010: la mano “benedetta” di Henry
Le qualificazioni della Francia a Mondiali ed Europei sono storicamente caratterizzate da delusioni e difficoltà estreme. Nessuno ha infatti dimenticato la clamorosa eliminazione dai mondiali statunitensi del 1994, quando la Francia non riuscì nemmeno a qualificarsi a causa della sconfitta nell’ultima partita interna, all’ultimo minuto, contro la Bulgaria. Le qualificazioni per Sudafrica 2010 non sono state da meno. Il gruppo 7, oltre che dalla stessa Francia, era composto anche da Serbia, Romania, Austria, Lituania e Isole Faer Oer: la grande sorpresa è stata proprio la nazionale di Belgrado, in grado di detenere la leadership del girone sin dalla prima giornata, concludendo trionfalmente in testa. La Francia si è dovuta accontentare del secondo posto, comunque utile per accedere ai play-off con le altre seconde e a un solo punto dalla capolista. Ma l’impressione netta è che questa squadra poteva fare molto di più. La sconfitta iniziale con l’Austria (3-1 a Vienna) e il doppio pareggio nella sfida contro la Romania (2-2 a Constanta e 1-1 a Parigi) hanno fatto sicuramente perdere terreno al team transalpino e la classifica finale ne è stata una diretta conseguenza. Anche nel play-off con l’Irlanda di Trapattoni, la Francia non ha mostrato un gioco così spumeggiante: la vittoria in terra irlandese aveva fatto sperare in un ritorno tranquillo, ma a Saint Denis si è arrivati addirittura ai supplementari: il goal di Gallas, favorito dall’evidente fallo di mano di Henry che aveva servito l’assist hanno fatto la differenza, consentendo alla Francia di essere presente in Sudafrica.
La formazione della Francia per SudAfrica 2010: tanti volti nuovi e qualche conferma
Le assenze eccellenti ci sono come in qualsiasi altra nazionale (su tutte possiamo ricordare quelle degli “italiani” Frey e Mexes): Domenech si affida a gente esperta come Evra, scattante terzino del Manchester United e gli attaccanti di lungo corso Henry e Anelka. È forse la difesa il reparto che presenta maggiori incognite: i portieri Mandanda e Lloris non sono proprio delle saracinesche e la predilezione di Domenech per Boumsong (alla Juventus ricordano ancora i suoi errori) è quasi incredibile; la nazionale può comunque contare sul talento, a centrocampo , di Gourcouff, vero e proprio trascinatore, con i suoi goal ed assist del Bordeaux e della nazionale e di Ribery, la cui velocità sulla fascia è più che una garanzia. In attacco , occorre tenere d’occhio il marsigliese Ben Arfa, secondo molti ancora acerbo, ma in grado di accendere la partita in qualsiasi momento.Un mondiale anonimo per la Francia?
La Francia appare come una buona squadra, ma forse non più di questo. L’insofferenza a livello di spogliatoio è ormai nota a tutti, i metodi di allenamento di Domenech non sono molto apprezzati e questo nervosismo potrebbe essere un punto a sfavore. D’altro canto, la squadra non ha nulla da perdere, forse potrebbe farle bene partire così “a fari spenti”, se si riuscisse a trovare la quadratura del cerchio, allora questa nazionale potrà andare molto avanti.
Giocatori convocati squadra Francia ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Francia, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Francia – Mondiali Sudafrica 2010
Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment