
Squadra Argentina ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Argentina, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Argentina parteciperà, nel Gruppo B ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo B è composto dalle squadre:Argentina, Corea del Sud, Nigeria e Grecia .
Argentina ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Argentina dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra Argentina è inserita nel Gruppo B del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo B, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo B | ||||||||
12/06/2010 | 16:00 | Johannesburg | Argentina – Nigeria | |||||
12/06/2010 | 13:30 | Port Elizabeth | Corea del Sud – Grecia | |||||
17/06/2010 | 16:00 | Bloemfontein | Grecia – Nigeria | |||||
17/06/2010 | 13:30 | Johannesburg | Argentina – Corea del Sud | |||||
22/06/2010 | 20:30 | Durban | Nigeria – Corea del Sud | |||||
22/06/2010 | 20:30 | Polokwane | Grecia – Argentina |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
La Seleccion argentina alla prova del Mondiale Sudafrica 2010: una lunga tradizione da rinnovare
La nazionale argentina è stata vista, a ragione, molto spesso come la naturale favorita dei precedenti mondiali a cui ha partecipato: la sua storia parla chiaro, non si vincono per caso due Coppe del Mondo (1978 e 1986), sfiorando lo stesso risultato in altre occasioni e ben 14 Coppe America (anche se l’ultima risale ormai al lontano 1993).
Ma forse è proprio questo il problema principale di questa nazionale: non si vince qualcosa di importante da molto tempo, sfiorare il massimo risultato all’atto finale non ha fatto altro che acuire questa nostalgia da trionfo.
Elencare comunque gli argentini tra le principali squadre del massimo torneo mondiale di calcio è dunque piuttosto agevole, anche se, mai come a Sudafrica 2010, forse si parte con i fari più spenti del solito: sono stati soprattutto gli ultimi pessimi risultati della squadra, anche a livello di qualificazioni, a far storcere il naso agli esteti del calcio, ma, nonostante le polemiche e le difficoltà nel mostrare un bel gioco (i giocatori in rosa dovrebbero garantire quello spettacolo che finora non c’è stato, i successi non si costruiscono con le “figurine”), i biancocelesti sudamericani sono presenti anche a questa rassegna e puntano comunque a sfatare i pronostici che danno già per vincente gli acerrimi nemici brasiliani, forse uno spunto in più per dimostrare quanto vale questa nazionale. Non sarà facile, il cammino mondiale è da subito in salita, ma nemmeno impossibile.
Diego Armando Maradona, allenatore ct Argentina Mondiali Sudafrica 2010
Armando Maradona, allenatore Argentina
Dopo che la critica si era scagliata compatta contro la precedente gestione di Alfio Basile, nel 2008 la Federcalcio argentina decide di affidare il ruolo di allenatore della Seleccion a Diego Armando Maradona; in molti hanno pensato subito a una scelta fin troppo affrettata, soprattutto per la mancanza totale di esperienza a questi livelli, ma si è pensato di dare un incarico così importante a colui che è stato considerato, quasi unanimemente, il migliore giocatore di tutti i tempi, dimenticando che i successi in campo non sempre corrispondono a una pari capacità tecnica e gestionale. Il rapporto fin qui instaurato da Maradona con la squadra e la stampa non è stato dei migliori: tecniche di allenamento discutibili, scelte a volte imbarazzanti, quanto le sue dichiarazioni in conferenza stampa. Tra mille ostacoli, comunque, l’Argentina è riuscita a qualificarsi per Sudafrica 2010, quello che si augura tutta la nazione sudamericana è che il buon “Dieguito” possa anche scegliere la via del buon senso in alcune occasioni, altrimenti la sua rischia di essere una delle peggiori gestioni per quel che concerne questo team così prestigioso.
Le qualificazioni dell’Argentina a Sudafrica 2010: fino all’ultimo respiro
Non è la prima volta che l’Argentina si complica la vita per accedere alla fase finale di un Mondiale: ma, mai come questa volta, si è temuto di non vedere una nazionale così importante alla Coppa del Mondo. Dopo le prime dieci giornate, in cui la squadra era stata allenata da Basile, l’Argentina aveva cominciato nel modo migliore, perdendosi poi per strada: le tre vittorie consecutive nei primi tre incontri avevano fatto subito pensare a un cammino tranquillo, ma poi sono arrivare immediatamente le difficoltà (sconfitta con la Colombia e pareggi con le modeste Perù ed Ecuador). La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la sconfitta esterna contro il Cile (1-0 a Santiago); da quel momento, tutti gli incarichi sono passati a Maradona, con il compito di far veleggiare tranquillamente il team nelle restanti otto partite. L’inizio è stato più che promettente (4-0 al Venezuela), ma poi l’Argentina ha inanellato tre brutte sconfitte (alcune clamorose, come il 6-1 subito dalla Bolivia, peggior risultato di sempre), compromettendo il lavoro fin li svolto. Ma il cuore dei giocatori è andato oltre l’ostacolo: la vittoria thrilling contro il Perù a Buenos Aires (2-1 con gol al 93’ di Palermo), ma soprattutto l’1-0 di Montevideo contro l’Uruguay hanno consentito di agguantare il quarto posto finale in classifica, l’ultimo utile per evitare pericolosi spareggi intercontinentali. Le sei sconfitte che figurano nella casella della squadra devono far riflettere, così come la scarsa vena realizzativa degli attaccanti: Messi e Aguero hanno messo a segno solamente quattro reti a testa, mentre Tevez solamente una. Due problemi che andranno sicuramente risolti con urgenza prima dell’inizio del Mondiale sudafricano.
La rosa dell’Argentina per i Mondiali Sudafrica 2010: quali sorprese da Maradona?
Attaccante Argentina
Pronostico difficile per l’Argentina a Sudafrica 2010: andare oltre il primo turno
Il girone in cui è capitata l’Argentina riguardo al primo turno del Mondiale non è impossibile: Corea del Sud, Nigeria e Grecia sembrano destinate a raccogliere le briciole, i problemi potrebbero giungere, come di consueto, dagli ottavi in poi. Francia, Inghilterra e Germania sono gli spauracchi da evitare, ma gli incroci in questo caso sono più che possibili e se il gioco sarà quello mostrato nelle qualificazioni non si andrà molto avanti. Ma l’Argentina è squadra di tradizione, capace anche dell’impossibile: se le sue stelle cominceranno davvero a brillare, allora si può pensare in grande, Brasile permettendo.
Giocatori convocati squadra Argentina ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Argentina, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Argentina – Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
[…] del calcio mondiale. Perché sarà anche vero che, da Pekerman (2006) allo stesso Maradona (2010), l’Argentina non ha mai avuto commissari tecnici insuperabili, ma in fondo non lo era neppure […]