Squadra Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

Squadra Sudafrica ai Mondiali Sudafrica 2010

In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Sudafrica, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Sudafrica parteciperà, nel Gruppo A ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.

Il Gruppo A è composto dalle squadreFrancia, Messico, Sudafrica e Uruguay.

Sudafrica ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE

Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Sudafrica dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.

La squadra del Sudafrica è inserita nel Gruppo A del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo A, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:

Data Ora Stadio Partita
Gruppo A
11/06/2010 16:00 Johannesburg Sudafrica – Messico
11/06/2010 20:30 Città del Capo Uruguay – Francia
16/06/2010 20:30 Pretoria Sudafrica – Uruguay
17/06/2010 20:30 Polokwane Francia – Messico
22/06/2010 16:00 Rustenburg Messico – Uruguay
22/06/2010 16:00 Bloemfontein Francia – Sudafrica

Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.

Sudafrica: terzo Mondiale per i “Bafana Bafana”, si punta tutto sul fattore “casalingo”

Il Sudafrica è la nazionale che ospita l’edizione del 2010 dei Mondiali di calcio e, in virtù di questa caratteristica, è stata la prima squadra ad essere qualificata d’ufficio alla rassegna. Si tratta di una squadra che può vantare un curriculum internazionale piuttosto recente e, di conseguenza, anche molto scarno, viste anche le storiche difficoltà del calcio africano nell’imporsi al di fuori del continente. Tra l’altro, non bisogna dimenticare che la nazionale sudafricana è stata esclusa da tutte le manifestazioni sportive, dagli anni Cinquanta fino al 1992, a causa dell’apartheid. Con gli anni Novanta si è assistito ai primi “successi” di questo team, anche se non sono minimamente paragonabili a quelli conseguiti dai cugini del rugby.

Il picco calcistico è stato raggiunto nel 1996, quando il Sudafrica è riuscito a vincere la Coppa d’Africa, unico trofeo della propria bacheca, nel corso dell’edizione organizzata proprio in casa. Difficilmente potrà ripetersi lo stesso miracolo anche a livello mondiale, ma la squadra punta tutto sul fatto di giocare in casa e di avere dalla propria parte tutto il sostegno del pubblico (molto rumoroso, a dire la verità, come è emerso nel corso della Confederations Cup dello scorso anno). Il Sudafrica partecipa per la terza volta ai Mondiali di calcio, dopo le esperienze non proprio esaltanti di Francia ’98 e Corea-Giappone 2002 (eliminazione al primo turno in entrambi i casi).

Le partite più recenti della squadra le abbiamo viste nel corso della Confederations Cup del 2009, quando i padroni di casa hanno conseguito un prezioso quarto posto, dopo aver messo in difficoltà il Brasile nelle semifinali (sconfitta per 1-0, con i brasiliani capaci di segnare solamente all’ 88’) e la Spagna nella finale del terzo e quarto posto (sconfitta per 3-2 arrivata solamente ai tempi supplementari).

Carlos Alberto Parreira commissario tecnico Sudafrica – Mondiali Sudafrica 2010


Carlos Alberto Parreira, ct Sudafrica

Carlos Alberto Parreira, ct Sudafrica

Carlos Alberto Parreira: quinta esperienza diversa a un Mondiale per il ct trionfatore di Usa ‘94
Carlos Alberto Parreira, brasiliano di Rio de Janeiro, è il selezionatore del Sudafrica per questi mondiali casalinghi. La sua carriera da allenatore è cominciata addirittura nel 1967 (all’età di soli 24 anni), ma viene soprattutto ricordato per essere stato un vero giramondo della panchina: non è la prima esperienza con una nazionale africana (dal 1968 al 1975 fu selezionatore del Ghana) e può vantare il record, insieme a Milutinovic, di aver guidato cinque squadre diverse in altrettanti mondiali (Kuwait nel 1982, Emirati Arabi nel 1990, Brasile nel 1994 e 2006, Arabia Saudita nel 1998 e Sudafrica nel 2010). Una vasta esperienza, dunque, anche se in team nazionali non molto prestigiosi. Ma il suo vertice in carriera è stato raggiunto nel 1994, quando riuscì a conquistare la Coppa del Mondo grazie al Brasile nel corso dei mondiali statunitensi: un ct campione del mondo per una nazionale di casa, si punta su questo mix per tentare di scrivere una nuova storia del Sudafrica calcistico. La squadra, per il momento, sta assimilando gli schemi dell’allenatore: le amichevoli sono test importanti, ma fanno storia a sé, mentre il calcio espresso da Parreira nel corso della Confederations Cup del 2009 è stato sorprendente ed efficace, forse manca quel pizzico di cattiveria in più contro avversari più blasonati, ma l’allenatore sudafricano può inculcare nella mente dei suoi giocatori tutta l’esperienza maturata nel corso degli anni.

Le qualificazioni del Sudafrica per i Mondiali Sudafrica 2010

Sudafrica qualificato di diritto al Mondiale come paese ospitante
Come già anticipato, il Sudafrica non ha avuto bisogno di disputare partite di qualificazione ai mondiali, visto che si tratta della squadra che ospita la rassegna. Dopo il mancato approdo a Germania 2006 c’è finalmente l’occasione del riscatto, finora sono state disputate diverse amichevoli internazionali, in modo da testare nel modo migliore la squadra: non sono stati scelti avversari impossibili (si ricorda una vittoria per 3-0 ai danni dello Zimbawe lo scorso gennaio), ma l’obiettivo è quello di mostrarsi pronti per la prima partita del Mondiale, l’esordio assoluto della rassegna contro il Messico.

Formazione del Sudafrica – Mondiali Sudafrica 2010

Steven Pienaar centrocampo  del Sudafrica

Steven Pienaar centrocampo del Sudafrica

La rosa del Sudafrica: Pienaar è il leader, il resto rimane ancora indecifrabile
Parreira ha scelto i propri convocati soprattutto nel campionato sudafricano: i Mamelodi Sundowns e gli Orlando Pirates forniscono attualmente alla nazionale un buon numero di giocatori, anche se non di altissimo livello. Si punta quindi tutto sull’esperienza di chi gioca all’estero, specialmente in campionati più prestigiosi, come la Premiership o la Bundesliga. Il tris di portieri dal titolare Rowen Fernandez, il quale milita in Germania nell’Arminia Bielefeld, e dalle due riserve Baloy e Kune, tipici portieri africani molto spettacolari, ma sempre pronti a mostrare pericolose lacune tecniche. La difesa si regge soprattutto su Aaron Mokoena del Portsmouth e Moon del Panathinaikos, ma vi sono anche giovani interessanti come Khumalo e Masilela (quest’ultimo si è messo in luce in Europa disputando buone gare con gli israeliani del Maccabi Haifa). A centrocampo c’è il vero leader e capitano della squadra, Steven Pienaar, attualmente all’Everton, ma in molti lo ricordano anche per ottime prestazioni nell’Ajax, soprattutto in Champions’ League; interessanti sono anche Sibaya del Rubin Kazan e Van Herdeen dei Blackburn Rovers, già autori di tre reti a testa in nazionale. L’attacco non è forse il miglior reparto: finita l’era del recordman McCarthy, ora ci si affida alle prodezze di Mphela, Mashego e Fanteni, ma in tre sono riusciti finora a totalizzare solamente sei reti.

Il Sudafrica punta a superare il primo turno: sarebbe un record storico a un Mondiale

La tradizione calcistica vuole che il sorteggio del girone del primo turno per la nazionale di casa sia sempre abbastanza agevole, in modo da far avanzare il più possibile la squadra. Il girone A in cui è stato inserito il Sudafrica non ha comunque avversari così morbidi: Francia, Uruguay e Messico sono nazionali più abituate ai Mondiali, soprattutto i transalpini, ma si può puntare senza dubbio al secondo posto e allo storico approdo agli ottavi, impresa mai riuscita nel 1998 e nel 2002 (in questa occasione l’eliminazione avvenne solamente per i gol segnati, visto che il Sudafrica aveva gli stessi punti del Paraguay, secondo classificato). L’unica vittoria dei Bafana Bafana ai Mondiali è stata quella contro la Slovenia: il pubblico di casa e l’intera nazione attendono il bis e un importante sviluppo calcistico di questa squadra. Arrivare agli ottavi potrebbe voler dire incontrare immediatamente l’Argentina, ma gli sforzi potrebbero essere raddoppiati in quel caso: l’entusiasmo c’è, il talento della squadra un po’ meno, ma nel calcio possono contare anche altri valori.

Giocatori convocati squadra Sudafrica ai Mondiali Sudafrica 2010

Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Sudafrica, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:

Convocati formazione Sudafrica – Mondiali Sudafrica 2010

Sito ufficiale Nazionale Sudafrica Calcio

Mondiali Sudafrica 2010

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:

Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010