Squadra Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

Carlos Alberto Parreira, commissario tecnico del Sudafrica per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione del Sudafrica .

Da questo elenco il commissario tecnico confermerà, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale del Sudafrica per il Mondiale in Sudafrica.

Giocatori convocati formazione Sudafrica – Mondiali Sudafrica 2010

Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’Sudafrica:

Portieri giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Itumeleng Khune (Kaizer Chiefs)
  • Moeneeb Josephs (Orlando Pirates)
  • Shu-Aib Walters (Maritzburg United)


Difensori giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Matthew Booth (Mamelodi Sundowns)
  • Siboniso Gaxa (Mamelodi Sundowns)
  • Bongani Khumalo (SuperSport United)
  • Tsepo Masilela (Maccabi Haifa)
  • Aaron Mokoena (Portsmouth)
  • Anele Ngcongca (Racing Genk)
  • Siyabonga Sangweni (Golden Arrows)
  • Lucas Thwala (Orlando Pirates)




Centrocampisti giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Lance Davids (Ajax Cape Town)
  • Kagisho Dikgacoi (Fulham)
  • Teko Modise (Orlando Pirates)
  • Reneilwe Letsholonyane (Kaizer Chiefs)
  • Siphiwe Tshabalala (Kaizer Chiefs)
  • Thanduyise Khuboni (Golden Arrows)
  • Steven Pienaar (Everton)
  • MacBeth Sibaya (Rubin Kazan)


Attaccanti giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Surprise Moriri (Mamelodi Sundowns)
  • Katlego Mphela (Mamelodi Sundowns)
  • Siyabonga Nomvethe (Moroka Swallows)
  • Bernard Parker (FC Twente)


Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione del Sudafrica:

Portieri giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Itumeleng Khune (Kaizer Chiefs)
  • Shu-Aib Walters (Maritzburg United)
  • Rowen Fernandez (Arminia Bielefeld)
  • Moeneeb Joseph (Orlando Pirates)


Difensori giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Matthew Booth (Mamelodi Sundowns)
  • Siboniso Gaxa (Mamelodi Sundowns)
  • Innocent Mdledle (Mamelodi Sundowns)
  • Bongani Khumalo (Supersport United)
  • Tsepo Masilela (Maccabi Haifa)
  • Aaron Mokoena (Portsmouth)
  • Bryce Moon (PAOK)
  • Anele Ngcongca (Racing Genk)
  • Siyabonga Sangweni (Golden Arrows)
  • Lucas Thwala (Orlando Pirates)


Centrocampisti giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Surprise Moriri (Mamelodi Sundowns)
  • Franklin Cale (Mamelodi Sundowns)
  • Lance Davids (Ajax Cape Town)
  • Kagisho Dikgacoi (Fulham)
  • Andile Jali (Orlando Pirates)
  • Teko Modise (Orlando Pirates)
  • Reneilwe Letsholonyane (Kaizer Chiefs)
  • Siphiwe Tshabalala (Kaizer Chiefs)
  • Thanduyise Khuboni (Golden Arrows)
  • Steven Pienaar (Everton)
  • Macbeth Sibaya (Rubin Kazan)


Attaccanti giocatori – Sudafrica Mondiali Sudafrica 2010

  • Benni McCarthy (West Ham United)
  • Katlego Mphela (Mamelodi Sundowns)
  • Siyabonga Nomvete (Moroka Swallows)
  • Bernard Parker (Twente)


Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione Sudafrica per i Mondiali Sudafrica 2010:

STEVEN PIENAAR: classe 1982, Steven Pienaar è il centrocampista di maggior talento di tutto il Sudafrica e la sua carriera sta proprio lì a testimoniare questa leadership. I suoi esordi risalgono agli anni Novanta, quando comincia a crescere e maturare in una delle principali formazioni del proprio paese, l’Ajax Cape Town: nella stagione 1999-2000 debutta in prima squadra e in due annate mostra numeri importanti e di valore, tanto che l’Ajax, stavolta quello vero olandese, si interessa a lui e lo ingaggia nel 2001. Sarà la svolta più importante della propria carriera, dato che giocare nel campionato olandese gli permetterà di migliorare la propria tecnica di base e di confrontarsi con un torneo importante come la Champions’ League. In questi cinque anni raggiunge vette fondamentali, con due campionati e due Coppe d’Olanda conquistate. Nel 2006, poi, si conclude questa splendida esperienza e disputa una stagione piuttosto anonima nel Borussia Dortmund, senza segnare alcun gol; dal 2007 è uno dei principali calciatori dell’Everton e il confronto col campionato inglese non ha che beneficiato alla sua carriera, visto che è giunto ormai quasi alla maturità dei trenta anni. Titolare anche in nazionale sin dal 2002 e uno degli elementi che Parreira non poteva non convocare e si può pensare anche a una fascia di capitano per lui. Non essendo altissimo, dimostra tutto il proprio valore nei dribbling e nello scatto sulle fasce, dato che è bravissimo negli inserimenti e nei tagli in area di rigore.

BENNY MCCARTHY: Benedict “Benny” McCarthy ha un curriculum sportivo piuttosto particolare e variegato; classe 1977, si forma anzitutto nelle Seven Stars, formazione sudafricana in cui realizza gol a volontà. La stagione 1998-1999 è quella della sua grande ribalta internazionale, visto che, dopo essere stato ingaggiato dagli olandesi dell’Ajax, si mette in mostra con ben 20 gol in campionato, lasciando sbalorditi un po’ tutti. Le due stagioni successive verranno invece trascorse nelle file degli spagnoli del Celta Vigo, ma McCarthty non riuscirà a ripetere le stesse prestazioni, deludendo le attese. Passa allora al campionato portoghese e col Porto dimostrerò ancora di essere un attaccante di assoluto valore, diventando anche capocannoniere del torneo. Dal 2006 sta vivendo la sua prima esperienza in Inghilterra e, dopo alcune annate con i Blackburn Rovers, è passato da pochi mesi al West Ham, suo attuale club. McCarthy può vantare una bacheca di tutto rispetto: un campionato olandese e due portoghesi, due Coppe d’Olanda, una Coppa del Portogallo e due Supercoppe Portoghesi, ma, in particolare, brillano ancora di più la Coppa Campioni e la Coppa Intercontinentale conquistate col Porto nel 2004. Veste la maglia della nazionale sudafricana sin dal 1997 e già l’anno successivo è capocannoniere della gloriosa Coppa d’Africa: è il tipico attaccante “tutto pepe”, imprevedibile e velocissimo nei tocchi di palla, fa della velocità la sua dote più preziosa.

Mondiali Sudafrica 2010


Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni: