
Risultato Inghilterra USA 1-1
Risultato tra Inghilterra USA: 1-1.
Vedi anche i Risultati Mondiali SudAfrica 2010
Formazioni in campo Inghilterra USA
INGHILTERRA (4-4-2): 12 Green; 2 Johnson, 20 King (dal 46′ 18 Carragher), 6 Terry, 3 Ashley Cole; 7 Lennon, 4 Gerrard, 8 Lampard, 16 Milner (dal 30′ 17 Wright-Phillips); 21 Heskey (dal 79′ 9 Crouch), 10 Rooney. All. Fabio Capello.
STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyeewu, 3 Bocanegra; 8 Dempsey, 4 Bradley, 13 Clark, 10 Donovan; 17 Altidore (dall’85’ 11 Holden), 20 Findley (dal 77′ 14 Buddle). All. Bob Bradley.
Per le probabili formazioni di Inghilterra USA leggi:
- Giocatori convocati – Inghilterra – Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori convocati – USA – Mondiali SudAfrica 2010
Leggi anche Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
Tabellino Inghilterra USA
In questa sezione trovi informazioni inerenti il tabellino Inghilterra USA.
INGHILTERRA-STATI UNITI: 1-1
MARCATORI: Gerrard (I) al 4′, Dempsey (S) al 40′.
ARBITRO: Carlos Simon (Bra)
AMMONITI: Milner (I), Cherundolo (S), DeMerit (S), Gerrard (I), Carragher (I), Findley (S)
Leggi anche la Classifica Mondiali SudAfrica 2010
Cronaca Inghilterra – USA Mondiali Sudafrica 2010
Il pareggio che non ti aspetti. Tutti avevano dato eccessivamente come scontata una vittoria dell’Inghilterra sugli Stati Uniti, squadra inferiore per qualità del gioco e disponibilità di uomini, ma il calcio sa regalare spesso sorprese impreviste. È quanto avvenuto allo stadio Royal Bafokeng di Rustenburg, ma l’andamento della partita ha fatto pensare a risultati finali sempre diversi. Capello, baldanzoso come non mai nelle dichiarazioni pre-partita, schiera un classico 4-4-2 che lo ha portato a vincere praticamente di tutto, ma non tutti gli interpreti sembrano all’altezza. Il rebus portiere viene risolto, un po’ a sorpresa, a favore di Green, una scelta che si rivelerà deleteria, come vedremo. Anche la presenza di Milner a centrocampo spiazza gli addetti ai lavori e non, mentre l’attacco è affidato a Rooney e Heskey. Anche gli statunitensi si affidano allo stesso schema; Bradley si affida ai suoi migliori uomini, quelli che sono giunti secondo nella Confederations Cup, Altidore e Findley sono le due punte di riferimento. Si inizia subito col botto, Onyewu si addormenta, Heskey pesca capitan Gerrard in area, il centrocampista del Liverpool stoppa perfettamente e con grande freddezza sigla il gol dell’1-0. Tutti pensano ovviamente all’inizio di una goleada e in effetti la squadra britannica amministra con calma e tranquillità. Gli Stati Uniti cercano di reagire, ma le uniche sortite offensive derivano da calci da fermo e angoli, con Onyewu e Findley in gran spolvero nei colpi di testa, ma la porta non viene mai inquadrata. Donovan e Dempsey confermano il loro talento, mentre l’Inghilterra tenta di chiudere il match, anche se Heskey spreca un’incredibile occasione al 28’. Capello è un vero sergente di ferro e già al 30’ sostituisce Milner con Wright-Phillips. La partita vivacchia fino al 40’, quando succede l’incredibile: Dempsey si divincola bene nella tre quarti, lascia partire un buon tiro di sinistro, ma il pallone è basso e centrale, Green però si lascia scappare il pallone impostando male la presa e il pallone finisce in rete. È 1-1, incredibile ma vero! Gli uomini di Capello reagiscono subito, ma Rooney ancora non si vede.
Il secondo tempo inizia con un altro cambio: Carragher va a rinforzare la difesa, gli inglesi vogliono segnare subito, ma l’imprecisione regna sovrana, specialmente quando Heskey, libero e solo verso la porta calcia addosso ad Howard. E gli Usa? Paradossalmente è proprio la loro la palla-gol più nitida, Findley si libera con agilità e velocità impressionanti del suo marcatore, entra in area e calcia con potenza, Green si riscatta e para aiutato dall’incrocio dei pali. Le squadre sono stanche e il risultato finale non cambierà più, l’inizio inglese non è dei migliori, forse serviva proprio questo bagno di umiltà per affrontare con maggiore coraggio e concretezza i match mondiali, tempo per recuperare ancora c’è.
La partita Inghilterra-USA è inserita nel Gruppo C del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo C, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo C | ||||||||
12/06/2010 | 20:30 | Rustenburg | Inghilterra – USA | |||||
13/06/2010 | 13:30 | Polokwane | Algeria – Slovenia | |||||
18/06/2010 | 16:00 | Johannesburg | Slovenia – USA | |||||
18/06/2010 | 20:30 | Città del Capo | Inghilterra – Algeria | |||||
23/06/2010 | 16:00 | Port Elizabeth | Slovenia – Inghilterra | |||||
23/06/2010 | 16:00 | Pretoria | USA – Algeria |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Precedenti Inghilterra USA
In questa sezione trovi informazioni inerenti i precedenti tra Inghilterra USA. Di seguito i precedenti tra Inghilterra USA:
Data | Tipo | Città | Partita | Risultato |
Precedenti al Mondiale 2010 tra: Inghilterra-USA | ||||
29/06/1950 | CM | Belo Horizonte | USA-Inghilterra | 1-0 |
08/06/1953 | AMI | New York | USA-Inghilterra | 3-6 |
28/05/1959 | AMI | Los Angeles | USA-Inghilterra | 1-8 |
27/05/1964 | AMI | New York | USA-Inghilterra | 0-10 |
16/06/1985 | AMI | Los Angeles | USA-Inghilterra | 0-5 |
09/06/1993 | US Cup | Foxboro | USA-Inghilterra | 2-0 |
07/09/1994 | AMI | Londra | Inghilterra-USA | 2-0 |
28/05/2005 | AMI | Chicago | USA-Inghilterra | 1-2 |
28/05/2008 | AMI | Londra | Inghilterra-USA | 2-0 |
LEGENDA: CM:Coppa del Mondo (Mondiali), AMI: Amichevole, C.America: Coppa America, C.Panamerica: Coppa Panamerica, Qu.Europee: Qualificazioni Europee, Qu.Mondiali: Qualificazioni Mondiali. |
Scheda dettagliata squadre Inghilterra – USA
Leggi anche le schede dettagliate delle due squadre Inghilterra – USA:
Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
[…] Inghilterra – USA […]
[…] Inghilterra – USA […]