Squadra USA Mondiali Sudafrica 2010


Bob Bradley, commissario tecnico degli USA per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione degli USA .

Da questo elenco il commissario tecnico confermerà, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale degli USA per il Mondiale in Sudafrica.

Giocatori convocati formazione USA – Mondiali Sudafrica 2010

Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’USA:

Portieri giocatori – USA Mondiali USA 2010

  • Brad Guzan (Aston Villa)
  • Tim Howard (Everton)
  • Marcus Hahnemann (Wolves)


Difensori giocatori – USA Mondiali USA 2010

  • Carlos Bocanegra (Rennes)
  • Jonathan Bornstein (Chivas USA)
  • Steve Cherundolo (Hannover)
  • Jay DeMerit (Watford)
  • Clarence Goodson (IK Start)
  • Oguchi Onyewu (Milan)
  • Jonathan Spector (West Ham)




Centrocampisti giocatori – USA Mondiali USA 2010

  • DaMarcus Beasley (Rangers)
  • Michael Bradley (Borussia Monchengladbach)
  • Ricardo Clark (Houston Dynamo)
  • Clint Dempsey (Fulham)
  • Landon Donovan (Los Angeles Galaxy)
  • Maurice Edu (Rangers)
  • Benny Feilhaber (Aarhus)
  • Stuart Holden (Bolton)
  • Jose Torres (Pachuca)


Attaccanti giocatori – USA Mondiali USA 2010

  • Jozy Altidore (Villarreal)
  • Edson Buddle (Los Angeles Galaxy)
  • Robbie Findley (Real Salt Lake)
  • Herculez Gomez (Puebla)


Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione degli USA:

Portieri giocatori – USA Mondiali Sudafrica 2010

  • Brad Guzan (Aston Villa)
  • Tim Howard (Everton)
  • Marcus Hahnemann (Wolverhampton)


Difensori giocatori – USA Mondiali Sudafrica 2010

  • Carlos Bocanegra (Rennes)
  • Jonathan Bornstein (Chivas)
  • Steve Cherundolo (Hannover)
  • Jay DeMerit (Watford)
  • Clarence Goodson (IK Start)
  • Chad Marshall (Columbus Crew)
  • Oguchi Onyewu (AC Milan)
  • Heath Pearce (FC Dallas)
  • Jonathan Spector (West Ham United)


Centrocampisti giocatori – USA Mondiali Sudafrica 2010

  • DaMarcus Beasley (Glasgow Rangers)
  • Alejandro Bedoya (Örebro)
  • Michael Bradley (Borussia Monchengladbach)
  • Ricardo Clark (Houston Dynamo)
  • Clint Dempsey (Fulham)
  • Landon Donovan (Los Angeles Galaxy)
  • Maurice Edu (Rangers)
  • Benny Feilhaber (Aarhus)
  • Stuart Holden (Bolton)
  • Sacha Kljestan (Chivas)
  • Robbie Rogers (Columbus Crew)
  • Jos Torres (Pachuca)


Attaccanti giocatori – USA Mondiali Sudafrica 2010

  • Jozy Altidore (Villarreal)
  • Edson Buddle (Los Angeles Galaxy)
  • Brian Ching (Houston Dynamo)
  • Robbie Findley (Real Salt Lake)
  • Herculez Gomez (Puebla)
  • Eddie Johnson (Aris Thessaloniki)


Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione USA per i Mondiali Sudafrica 2010:

Landon Donovan: l’uomo simbolo, il giocatore più rappresentativo della nazionale statunitense è senza dubbio Landon Donovan, calciatore 28enne che può ricoprire sia il ruolo di centrocampista che quello di attaccante. Il suo anno di grazia è il 1999 quando, appena 17enne, dopo aver concluso una buona stagione con l’IMG Soccer Academy, si mette in luce nei Mondiali under-17 disputati quell’anno. La vetrina è quella giusta, tanto che il giovane Donovan viene ingaggiato con un lungo contratto dai tedeschi del Bayer Leverkusen, con l’intento di farlo crescere e maturare, dal punto di vista tattico e comportamentale, nelle formazioni giovanili. Dopo alcune prove positive nella seconda squadra del cosiddetto “club dell’aspirina”, il giocatore americano può finalmente debuttare in prima squadra a partire dalla stagione 2000-2001, ma si tratterà di cinque stagioni sfortunate, perché, fino al 2005 le presenze totali saranno soltanto sette. La fiducia in Europa viene a mancare e Donovan decide allora di tornare in patria, pronto a un decisivo riscatto: i San Josè Earthquakes sono il primo team che gli affidano una certa importanza, e Donovan li ripaga con ottime prestazioni e un buon bottino di gol; dal 2005, poi, è il momento dell’approdo ai Los Angeles Galaxy, con altre importanti affermazioni a livello professionale. Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da vicende alterne: ingaggiato dal Bayern Monaco, disputa solamente sei partite per tornare di nuovo a Los Angeles, poi dal 2010 arriva il confronto col campionato inglese nelle file dell’Everton. È il campionato americano che gli regala le maggiori soddisfazioni: tre MLS Cup, due Conference e una Lamar Hunt US open Cup. In nazionale ha saputo esprimersi a livelli ancora maggiori, debuttando nel 2000 e mostrando subito la sua stoffa da leader, preziosissima per la conquista di ben tre Gold Cup e sfiorando la Confederations Cup dello scorso anno. Giocatore non altissimo, ma molto scattante, Donovan punta appunto sulla sua velocità e la tecnica per irretire gli avversari: è molto abile al tiro, motivo per il quale spesso viene impiegato anche come punta.

CLINT DEMPSEY: Clinton Drew Dempesy, 27enne di Nacogdoches, è uno dei centrocampisti più promettenti della formazione a stelle e strisce e si presenta a questo Mondiale sudafricano con un buon bagaglio accumulato nel corso degli anni. La sua carriera è abbastanza semplice da riassumere e si può sintetizzare in pochi tratti. In effetti, Dempsey esordisce a 21 anni nella Major League Soccer americana con la maglia dei New England Revolutions: il club di Foxborough sarà la sua “palestra” di formazione e diverrà ben presto uno dei beniamini del Gillette Stadium. Fino al 2007 il calciatore americano riuscirà a conquistare tre MLS Cup e una US Open Cup, mostrando buone doti di possesso palla e di realizzazione. Proprio il 2007 è il suo anno fortunato, visto che l’Europa si interessa a lui, più precisamente gli inglesi del Fulham. Il primo anno a Londra non sarà semplice, viste le poche presenze totalizzate e la classifica non invidiabile della squadra, ma già a partire dalla stagione 2007-2008 riesce a trovare maggiore spazio, segnando anche sei gol. Le ultime due stagioni sono state altrettanto positive, Dempsey è migliorato molto, segna molto spesso e ha fatto crescere anche la squadra, conducendola fino a una imprevedibile finale di Europa League pochi giorni fa, perdendo però dall’Atletico Madrid. La sua maturità calcistica è stata premiata con il debutto in nazionale sin dal 2004: con la maglia degli States ha conquistato due Gold Cup e si appresta a vivere il suo secondo Mondiale consecutivo. Ha un buon dribbling, nonostante l’altezza non lo aiuti, ma le sue sgroppate sulla fascia e le reti che spesso è in grado di realizzare ne fanno uno dei punti fermi del reparto mediano.

Mondiali Sudafrica 2010


Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni: