Slovenia - USA Mondiali Sudafrica 2010


Risultato tra Slovenia e Usa 2-2

Formazioni in campo Slovenia-Usa

SLOVENIA (4-4-2): Handanovic; Brecko, Suler, Cesar, Jokic; Birsa (74 Pecnik – 90’ Komac), Koren, Radosavljevic, Kirm; Novakovic, Ljubjiankic (87’ Dedic). All: Kek

USA (4-4-2): Howard; Cherundolo, Demerit, Onyewu (80’ Gomez), Bocanegra; Donovan, Torres (46’ Feilhaber), Bradley, Dempsey; Altidore, Findley (46’ Edu). All: Bradley

Tabellino Slovenia-Usa

MARCATORI: 13’ Birsa, 42’ Ljubijankic, 47’ Donovan, 82’ Bradley

ARBITRO: Koman Coulibaly (Mali)

AMMONITI: Cesar (S), Findley (U), Jokic (S), Suler (S), Kirm (S)

Cronaca Slovenia – USA Mondiali Sudafrica 2010

È una vera e propria occasione gettata al vento quella della Slovenia in questo match contro gli Stati Uniti. Il primo tempo aveva messo in mostra le ottime individualità della nazionale balcanica, capace di portarsi addirittura sul 2-0 e di far sperare in una incredibile qualificazione agli ottavi di finale con un turno di anticipo, ma la ripresa ha riservato solo delusioni e alla fine bisogna anche accontentarsi di questo punto, visto che gli americani erano riusciti addirittura a passare in vantaggio con un gol poi annullato dall’arbitro. Due rapidi conti in classifica mostrano come la situazione della squadra di Kek sia la più delicata; se infatti l’Inghilterra batterà stasera l’Algeria e la stessa Slovenia nel prossimo incontro e, contemporaneamente, gli statunitensi dovessero battere gli stessi africani, allora i balcanici verrebbero estromessi dal Mondiale. All’Ellis Park Stadium di Johannesburg i due tecnici hanno presentato due undici speculari: Kek lasciava in panchina Dedic per affiancare Ljubijankic alla stella Novakovic, mentre Bradley confermava in toto la formazione capace di fermare all’esordio l’Inghilterra, con Altidore e Findley in avanti. L’inizio del match è piuttosto compassato e non si segnalano grosse occasioni da gol, se non qualche calcio d’angolo pericoloso. Al 13’, però, gli sloveni riescono a passare in vantaggio: dopo un lungo fraseggio, Birsa si avvicina al limite dell’area, favorito anche da una marcatura troppo distante di Onyewu, e lascia partire un gran tiro che si insacca alle spalle di Howard, forse posizionato troppo fuori dai pali. Gli Stars & Stripes si gettano allora furiosamente all’attacco, intenzionati a rimettere in sesto la situazione, ma è ancora la nazionale europea a sfiorare il gol, con Novakovic che manca di un soffio il passaggio di Birsa al 22’. La partita, poi, torna su ritmi più lenti e viene ridestata soltanto al 38’, quando Torres calcia con un perfetto tiro di sinistro, costringendo Handanovic a salvarsi in corner. Tutto sembra molto tranquillo e invece i biancoverdi sorprendono nuovamente la difesa americana, quando al 42’ Ljubijankic viene pescato perfettamente sullo scatto da Novakovic e, a tu per tu col portiere avversario, conclude in rete per il 2-0 che chiude trionfalmente il primo tempo.

Una mazzata durissima per gli Stati Uniti e infatti Bradley decide di usufruire già nell’intervallo di due dei suoi tre cambi: Torres e Findley lasciano il posto a Feilhaber e Edu e si comprendono le intenzioni di provare a recuperare il punteggio. Le mosse del ct americano vengono subito premiate: già al 47’ Donovan riceve sulla fascia destra un lancio della difesa che ha sbilanciato Cesar, il talentuoso centrocampista si trova di fronte ad Handanovic e da posizione defilata riesce a insaccare nell’angolo alto. 1-2 e il miracolo della rimonta comincia a concretizzarsi. Gli sloveni capiscono che devono nuovamente mettere in cassaforte la partita, ma il bel contropiede di Birsa al 60’ non porta a nessun risultato. Gli attacchi degli Stati Uniti perdono comunque di intensità con il passare dei minuti e tutto appare perduto; invece, quando nessuno se lo aspetta più, all’81’ gli americani riescono a pareggiare, dopo che un lancio lungo di Donovan viene corretto da una sponda di Altidore che pesca Bradley (il figlio del ct), il quale insacca il 2-2 con un tocco di punta. Addirittura all’85’ gli Stati Uniti riescono a passare in vantaggio, ma sul gol di Edu l’arbitro riscontra un’azione fallosa che francamente non sembrava esserci. Ma il pareggio premia sicuramente gli uomini di Bradley, capaci di rimontare due gol e ora piuttosto vicini a un importante passaggio di turno.

La partita Slovenia-USA è inserita nel Gruppo C del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo C, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:

Data Ora Stadio Partita
Gruppo C
12/06/2010 20:30 Rustenburg Inghilterra – USA
13/06/2010 13:30 Polokwane Algeria – Slovenia
18/06/2010 16:00 Johannesburg Slovenia – USA
18/06/2010 20:30 Città del Capo Inghilterra – Algeria
23/06/2010 16:00 Port Elizabeth Slovenia – Inghilterra
23/06/2010 16:00 Pretoria USA – Algeria


Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.

Precedenti Slovenia USA

In questa sezione trovi informazioni inerenti i precedenti tra Slovenia USA. In questa sezione trovi informazioni inerenti i precedenti tra Slovenia – USA. Non esistono precedenti al Mondiale 2010 tra le le squadre Slovenia – USA, la partita Slovenia – USA è la PRIMA SFIDA IN ASSOLUTO.

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni: