Fabio Capello , commissario tecnico dell’Inghilterra per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione dell’Inghilterra .
Da questo elenco il commissario tecnico tirerà fuori, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale dell’Inghilterra per il Mondiale in Sudafrica.
Giocatori convocati formazione Inghilterra – Mondiali Sudafrica 2010
Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’Inghilterra:
Portieri giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- David James (Portsmouth)
- Robert Green (West Ham)
- Joe Hart (Manchester City)
Difensori giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- Jamie Carragher (Liverpool)
- Ashley Cole (Chelsea)
- Rio Ferdinand (Manchester United)
- Glen Johnson (Liverpool)
- Ledley King (Tottenham)
- John Terry (Chelsea)
- Matthew Upson (West Ham)
- Stephen Warnock (Aston Villa)
Centrocampisti giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- Gareth Barry (Manchester City)
- Michael Carrick (Manchester United)
- Joe Cole (Chelsea)
- Steven Gerrard (Liverpool)
- Frank Lampard (Chelsea)
- Aaron Lennon (Tottenham)
- James Milner (Aston Villa)
- Shaun Wright-Phillips (Manchester City)
Attaccanti giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- Peter Crouch (Tottenham)
- Jermain Defoe (Tottenham)
- Emile Heskey (Aston Villa)
- Wayne Rooney (Manchester United)
Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione dell’Italia:
Portieri giocatori – Italia Mondiali Sudafrica 2010
- David James (Portsmouth)
- Robert Green (West Ham)
- Joe Hart (Manchester City)
Difensori giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- Glen Johnson (Liverpool)
- Rio Ferdinand (Manchester United)
- John Terry (Chelsea)
- Leighton Baines (Everton)
- Matthew Upson (West Ham)
- Jamie Carragher (Liverpool)
- Ledley King (Tottenham)
- Ashley Cole (Chelsea)
- Stephen Warnock (Aston Villa)
- Michael Dawson (Tottenham)
Centrocampisti giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- Steven Gerrard (Liverpool)
- Franck Lampard (Chelsea)
- Michael Carrick (Manchester United)
- Shaun Wright-Phillips (Manchester City)
- James Milner (Aston Villa)
- Theo Walcott (Arsenal)
- Tom Huddlestone (Tottenham)
- Aaron Lennon (Tottenham)
- Adam Johnson (Manchester City)
- Joe Cole (Chelsea)
- Scott Parker (West Ham)
- Gareth Barry (Manchester City)
Attaccanti giocatori – Inghilterra Mondiali Sudafrica 2010
- Wayne Rooney (Manchester United)
- Peter Crouch (Tottenham)
- Emile Heskey (Aston Villa)
- Jermain Defoe (Tottenham)
- Darren Bent (Sunderland)
Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione Inghilterra per i Mondiali Sudafrica 2010:

WAYNE ROONEY
WAYNE ROONEY: Wayne Rooney, giovane attaccante di Liverpool (classe 1986) è il vero trascinatore, in relazione ai gol e al modo di giocare, della nazionale inglese. Fabio Capello si affida soprattutto alle sue realizzazioni per ben figurare nel primo Mondiale da commissario tecnico. Il fatto che si trattasse di un vero talento lo si capì sin dagli esordi nell’Everton, squadra per cui faceva il tifo da bambino: i sei gol segnati a soli 17 anni nel primo campionato di massima serie furono una sorpresa un po’ per tutti e attirarono sulla giovane punta molte attenzioni. La seconda stagione con il club di Liverpool convince infine il Manchester United a puntare su di lui per la stagione 2004-2005. Da quel momento comincia per Rooney una crescita di maturità calcistica e fisica che lo porteranno ad essere uno dei migliori attaccanti del mondo. Qualche infortunio di troppo ha rischiato di rovinare la sua carriera, ma il gioiellino britannico si è lasciato subito amare dai tifosi dei Red Devils; le reti siglate con questa casacca si avvicinano ormai a 100 e anche in Champions’ League è stato possibile ammirare le sue prodezze. Anche l’esordio in nazionale è davvero precoce: a soli 17 anni, Rooney conquista l’ambita maglia, siglando ben presto anche il suo primo gol. Rooeny è l’indiscusso leader del Manchester United e dell’Inghilterra, i compagni si affidano alle sue capacità consegnandoli palloni che solo lui sa trasformare in splendide reti. Il palmares vanta tre campionati inglesi, tre Coppe di Lega e due Community Shield, oltre alla Coppa Campioni e al Mondiale per Club vinti nel magico 2008. Tra le doti di Rooney possiamo citare la imponente forza fisica, che gli consente di avere la meglio dei difensori in area, un notevole stacco di testa e un tiro potente e spesso letale.

FRANK LAMPARD
FRANK LAMPARD: forse non è più giovanissimo (compirà 32 anni proprio nel corso dei Mondiali sudafricani), ma Frank Lampard rimane un faro per il centrocampo inglese, uno degli uomini in grado di garantire quantità e qualità, oltre a una buona dose di gol per essere un centrocampista. La prima stagione da professionista di Lampard è stata quella con lo Swansea City nel 1995-1996: le sole 9 presenze sono comunque sufficienti per convincere il West Ham, squadra della Premiership, a ingaggiarlo e a farlo crescere. È proprio nella squadra londinese che il giovane Lampard si forma, mettendo in fila cinque splendide stagioni, suggellate anche da 24 gol. Sono anni decisivi, che mettono in mostra ciò di cui è capace questo calciatore, il quale diventa uno dei centrocampisti centrali più importanti d’Inghilterra. Nel 2001, poi, arriva il salto di qualità, con l’ambizioso Chelsea pronto ad assicurarsi le sue prestazioni: è qui che Lampard diventa il fenomeno che conosciamo, il calciatore capace di stupire con i suoi incredibili tiri dalla distanza, le sue punizioni precise e pennellate, le sue incursioni azzeccate in attacco e l’ottima vena dagli undici metri. Il suo palmares è ricco proprio grazie al Chelsea, con il quale ha conquistato tre campionati, due Coppe d’Inghilterra, due Coppe di Lega e due Community Shield. Dopo una lunga militanza nell’under-21, Lampard divenne anche un punto fermo della nazionale maggiore, con cui ha esordito nel 1999, anche se la prima partecipazione a un evento importante si ebbe con l’Europeo del 2004. Da allora, i ct inglesi lo hanno schierato in ogni occasione, affidandogli le sapienti chiavi del centrocampo britannico.

STEVEN GERRARD
STEVEN GERRARD: capitano del Liverpool, perno della nazionale inglese, centrocampista di valore: questo è Steven Gerrard, 30enne calciatore che può ricoprire anche più ruoli nella zona mediana del campo. La carriera di Gerrard può essere fatta coincidere con gli ultimi anni del Liverpool, unica squadra per cui egli ha militato e milita tuttora. L’esordio in Premiership giunge molto presto, nel 1998, quando Gerrard ha solo diciotto anni; è solo il preambolo alla stagione successiva, quando, con 29 presenze si afferma nel centrocampo dei Reds. È proprio il suo modo di giocare e la sua grinta trascinatrice a emancipare il Liverpool, squadra abituata da troppo tempo a non vincere trofei importanti. Lo scudetto viene mancato puntualmente, ma è nelle coppe europee che assistiamo al miracolo di questa squadra. Gerrard infatti contribuisce al trionfo nella Coppa Campioni edizione 2005 (in rimonta sul Milan anche grazie a un suo gol), nella Supercoppa Europea e nella Coppa Uefa. Ma qualche soddisfazione arriva anche dalla natia Inghilterra, dove vengono conquistate due FA Cup, due Coppe di Lega e due Community Shield. Premiato con importanti riconoscimenti dalla Fifa, e dalla federazione inglese, Gerrard ha pian piano limato il suo modo di giocare, che gli permette di ricoprire, con uguale bravura, i ruoli di mediano, esterno e trequartista, grazie alla precisione al tiro, il fenomenale modo di dettare i tempi e i lanci lunghi sempre temibili. In nazionale, l’esordio è avvenuto nel 2000, partecipando immediatamente all’Europeo di quell’anno nonostante la giovane età. Il centrocampo inglese non può fare a meno di lui e delle sue geometrie, in coppia con Lampard forma senza dubbio la miglior coppia di centrocampisti centrali del Mondiale.

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
Il povero Terry è stato convocato, ma rischia di non giocare. In effetti non gliene va bene una.
http://www.ilpost.it/2010/05/12/john-terry-chelsea-inghilterra-mondiali-infortunio/
In effetti si era parlato di frattura al piede, ma i medici hanno escluso questa diagnosi: probabilmente giocherà con un tutore, non proprio il massimo per un calciatore. Oltre allo scandalo-sexy ora gli è capitato anche questo, vedremo se sarà più forte di tutto!