Euro 2008: questa sezione contiene informazioni inerenti la partita “Italia-Francia Europei 2008“.
L’Italia passa ai quarti di Finale Europei 2008
Risultati della partita Italia-Francia Europei 2008
Zurigo (SUI) – Letzigrund
Martedì 17 giugno 2008, ore 20.45
RISULTATO FRANCIA – ITALIA 0-2 (pt 0-1)
25′ Pirlo rig.
62′ De Rossi
Italia-Francia: diretta scritta con aggiornamenti in tempo reale
In questa pagina alle ore 20.45 di martedì 17 giugno 2008 seguite con noi la diretta scritta della partita Francia-Italia; possibilità di interagire nella diretta scritta!
Formazioni in campo nella partita Italia-Francia Europei 2008
FRANCIA: 4-4-2: Coupet – Clerc, Gallas, Abidal, Evra – Govou (65′ Anelka), Toulalan, Makelele, Ribéry (9′ Nasri, 26′ Boumsong) – Benzema, Henry. CT. Domenech
ITALIA: 4-3-1-2: Buffon – Zambrotta, Panucci, Chiellini, Grosso – Gattuso (82′ Aquilani), De Rossi, Pirlo (55′ Ambrosini) – Perrotta (64′ Camoranesi) – Cassano, Toni. CT. Donadoni
Arbitro: Luboš Michĕl (SVK)
Assistenti: SlyÅ¡ko – Balko (SVK)
Ammoniti: Evra, Pirlo, Chiellini, Govou, Gattuso, Boumsong, Henry
Espulsi: 24′ Abidal
Recuperi: 3′ e 3′
La rosa ufficiale dei convocati della Francia e la rosa ufficiale dei convocati della Italia sono invece note.
Cronaca della partita Italia-Francia Europei 2008
17 giugno 2008 – A volte i miracoli riescono. A volte non sono così lontani come sembrano. A volte un piccolo sentiero può trasformarsi in autostrada.
La Nazionale azzurra batte i vice-campioni del mondo francesi per 2 a 0, gol di Pirlo su rigore al 25′ e raddoppio di De Rossi al 62′ su punizione deviata in porta da Henry, deviazione influente perché spiazza Coupet. Sarà Italia – Spagna domenica prossima a Vienna. Per come si era messa, tutto ciò è oro colato.
Italia col 4-3-1-2, fuori Camoranesi e Del Piero, dentro Perrotta e Cassano. Francia costretta a rinunciare a Thuram e Vieira, infortunati.
Grande avvio degli Azzurri. Al 4′ Toni inizia la sua sfida personale col gol, sbagliando il bersaglio da ottima posizione. Francia costretta a rinunciare a Ribery, infortunatosi in un contrasto con Zambrotta. L’ala del Bayern Monaco poggia male la caviglia ed è costretto ad uscire, entra Nasri, minuto 9. L’Italia col piglio giusto: Panucci sfiora il gol su incornata da calcio d’angolo al minuto 10, salva Makelele sulla linea a Coupet battuto. Benzema risponde al 15′, ma il suo tiro è strozzato e non dà alcuna preoccupazione a Gigi Buffon. Al 22′, Pirlo per Perrotta che manca l’aggancio decisivo dal limite dell’area, buona occasione. Al 24′, la svolta: Toni, liberato da solo davanti a Coupet, viene steso da dietro da Abidal, in area di rigore. Penalty ed espulsione del difensore francese del Barcellona. Batte Andrea Pirlo, palla a mezza altezza alla destra di Coupet, spiazzato e battuto. Italia in vantaggio al 25′ e Francia in dieci. Domenech rivede subito la squadra, sostituendo il neo-entrato Nasri con l’ex juventino Boumsong. Ma ora c’è solo Italia. Dal 28′ al 34′ quattro grandi occasioni per il raddoppio azzurro: al 28′ Perrotta, palla indietro per De Rossi che prova il tiro dal limite, tiro alto da ottima posizione. Al 29′, Toni si avvita su un assist di Cassano proveniente dalla destra, palla fuori di pochissimo, gran gesto del centravanti capocannoniere della Bundesliga. Al 30′ grande azione Cassano – Pirlo, palla per Toni che non aggancia di sinistro da invitante posizione. Un minuto dopo, ancora un’occasionissima per l’Italia: azione Grosso – Perrotta, ancora Toni manca l’appuntamento col gol. Sfortunato e impreciso Luca Toni, oggi. L’Italia rifiata per un quarto d’ora, ma in finale di tempo costruisce l’ennesima occasionissima per il raddoppio: palo di Grosso su punizione dai 28 metri, palla che rimbalza sui piedi di Perrotta che viene fermato, con metodi non da educanda, da un difensore francese. Il romanista rimane a terra infortunato ma la squadra di Domenech continua a giocare e Pirlo interviene fallosamente su Benzema, lanciato sulla trequarti azzurra. Ammonizione e squalifica per la prossima, eventuale partita. Finisce la prima frazione, strameritato vantaggio per l’Italia, striminzito nella misura. Francia costretta all’inferiorità numerica.
Avvio di ripresa, Cassano si muove molto, guadagna molti falli e procura diverse ammonizioni. Giallo a Govou per un fallo sul barese al 47′. Al 50′, Benzema ha l’occasione di riportare i suoi sul giusto binario, ma il pallone vola alto su rinvio sporco di Zambrotta. Al 54′ pesantemente ammonito anche Gattuso per un fallo su Makelele (migliore dei suoi), salterà anche lui l’eventuale quarto di finale. Al 55′ un boato dagli spalti, settore azzurro: l’Olanda (in formazione ricca di riserve) passa in vantaggio, gol di Huntelaar, gioiello dell’Ajax. Il cielo ora è più sereno, gli spettri rumeni lentamente evaporano come avessero visto le prime luci dell’alba. Pirlo lascia il campo ad Ambrosini, Cassano prova l’assist per Toni, lungo di pochissimo. Al 62′ punizione per l’Italia da 35-40 metri. Sulla palla Daniele De Rossi. Prova il tiro in porta, palla che tocca Henry in barriera, deviazione che spiazza Coupet e palla in rete, raddoppio azzurro! L’Italia controlla la partita col doppio vantaggio, deve solo attendere buone notizie dallo stadio di Berna. Fatica la Francia in dieci, ma ci mette comunque l’anima per raddrizzare una partita incanalatasi sui binari sbagliati. Al 74′ ancora Benzema, stella del Lione, costringe Gigi Buffon a sfoderare tutta la sua classe per deviare – con la punta delle dita – uno straordinario tiro a girare, scagliato dal limite dell’area. Per la Francia non ce n’è più, i centrocampisti azzurri – De Rossi assoluto dominatore su tutti – controllano agevolmente la palla a metà campo e, anzi, sprecano molto con l’ultimo passaggio. A tre minuti dalla fine giunge la tanto sperata notizia da Berna: l’Olanda raddoppia con Van Persie, Romania eliminata e Italia che raggiunge la squadra di Van Basten ai quarti di finale. Finisce 2-0 per gli Azzurri, vittoria insperata ma ottenuta col cuore e con una prestazione umile ma tecnicamente a grandi livelli. Resta solo il rammarico per aver sprecato tante occasioni, specie con Toni sottoporta. La Francia ritorna amaramente a casa, Domenech non ha saputo trovare le giuste soluzioni per ripetere lo straordinario percorso di Germania 2008. Si sente molto la mancanza di Zidane, ma, si sa, certi campioni nascono una volta ogni 30-40 anni. Ai francesi rimane solo la speranza di un buon gruppo da valorizzare, con delle individualità di spicco (vedi Nasri e Benzema) che potranno regalare future soddisfazioni ai transalpini. Ma pensiamo agli Azzurri e alla Spagna che ci attende domenica prossima a Vienna. Brutto cliente, ma il cuore azzurro non ha mai fine.
Prossimo turno:
22 giugno, ore 20,45 : Spagna – Italia
ITALIA – FRANCIA : I PRECEDENTI
Nella terza giornata del girone C, si troveranno di fronte, ancora una volta, Italia e Francia. La posta in palio è molto alta ed entrambe avranno voglia di vincere ed eliminare un serio rivale pretendente alla vittoria finale.
La classicissima sfida tra cugini avrà inizio alle 20.45 di martedì 17 giugno 2008, la partita Francia-Italia Europei 2008 si svolgerà nello stadio Letzigrund di Zurigo (Svizzera).
Ben trentacinque i precedenti tra le due formazioni. L’Italia è nettamente in vantaggio con diciotto vittorie, otto pareggi e nove sconfitte. Gli Azzurri negli scontri diretti sono andati a segno per ottantaquattrovolte, subendo gol in cinquantaquattro occasioni.
Nel dettaglio, le due squadre hanno dato vita a venticinque amichevoli, a due incontri olimpici, a cinque match giocati nelle fasi finali dei Mondiali, a uno nelle fasi finali degli Europei e a due validi per le qualificazioni europee.
Esordio a Milano nel 1910. Partita stravinta dall’Italia, allenata da Umberto Meazza, per 6-2.
Il primo incontro di una certa rilevanza fu giocato ad Anversa in occasione delle Olimpiadi del 1920. Italia e Francia si affrontarono nel primo turno del girone di qualificazione e i transalpini ebbero la meglio, vincendo per 3-1, passando il turno ma mancando comunque le medaglie.
Otto anni più tardi, ancora un incontro valido per un torneo olimpico: nell’edizione di Amsterdam 1928, l’Italia ebbe la meglio di misura, vincendo 4-3.
Importantissima vittoria per l’Italia quella ottenuta ai Mondiali del ’38, organizzati proprio in Francia. Nei quarti di finale, gli Azzurri, poi vincitori di quell’edizione, batterono i padroni di casa per 3-1.
Ai mondiali di Argentina ’78, le due squadre si incontrarono nella prima giornata dei gironi preliminari. Gli Azzurri di Enzo Bearzot ottennero la vittoria vincendo per 2-1 con reti di Lacombe per i francesi, di Paolo Rossi e Zaccarelli per l’Italia.
Ancora un incontro Mondiale a Messico ’86. A Città del Messico, Platini e Stopyra siglarono i due gol che permisero alla loro squadra di approdare ai quarti di finale, vinti ai rigori contro il Brasile. In semifinale i francesi però dovettero piegarsi alla Germania Ovest, ottenendo però il terzo posto battendo il Belgio nella finalina di consolazione.
Edizione dei Mondiali di Francia ’98. Nei quarti di finale giocati allo stadio “Saint Denis” di Parigi, i rigori sorrisero ai padroni di casa, spianando ai “Galletti” un’autostrada verso la vittoria finale. La partita si era conclusa sullo 0-0, che non si sbloccò nemmeno ai supplementari. Un rigore di Gigi Di Biagio, stampatosi sulla traversa, eliminò gli Azzurri di Cesare Maldini. Queste le formazioni scese in campo quella sera:
FRANCIA: Barthez, Thuram, Blanc, Desailly, Lizarazu, Karembeu (65′ Henry), Deschamps, Zidane, Petit, Guivarc’h (65′ Trezeguet), Djorkaeff.
ITALIA: Pagliuca, Cannavaro, Bergomi, Costacurta, Maldini, Moriero, D.Baggio (52′ Albertini), Di Biagio, Pessotto (90′ Di Livio), Vieri, Del Piero ( 67′ R.Baggio).
SEQUENZA RIGORI: Zidane gol, R. Baggio gol, Lizarazu parato, Albertini parato, Trezeguet gol, Costacurta gol, Henry gol, Vieri gol, Blanc gol, Di Biagio traversa.
Il 2 luglio 2000 ci fu subito una grossa occasione di rivincita per gli Azzurri, guidati in quell’occasione da Dino Zoff. Finale dei campionati europei a Rotterdam, Italia contro Francia. Un gol di Marco Delvecchio, conservato sino a quindici secondi dalla fine, non impedì ai Bleus di trovare un insperato pareggio con Wiltord e il trionfo col golden gol di David Trezeguet.
Berlino, 9 luglio 2006. Ancora una finalissima, ancora Italia-Francia. In palio la Coppa del Mondo. Dopo 7 minuti dall’avvio, un rigore di Zidane accarezzò la traversa e oltrepassò la linea della porta difesa da Gigi Buffon. Sembrava un segno del destino ma Marco Materazzi con un imperioso colpo di testa, riequilibrò la partita che poi non si sbloccò più fino ai calci di rigore. Ancora una traversa, stavolta benevola, regala il vantaggio agli Azzurri e la quarta stella di campione del mondo. Questi i protagonisti di quella partita:
ITALIA: Buffon, Zambrotta, Cannavaro, Materazzi, Grosso, Pirlo, Gattuso, Camoranesi (85′ Del Piero), Totti (61′ Iaquinta ), Perrotta (61′ De Rossi), Toni.
FRANCIA: Barthez, Sagnol, Thuram, Gallas, Abidal, Vieira (55′ Diarra), Makelele, Ribery (99′ Trezeguet), Zidane, Malouda, Henry (106′ Wiltord).
SEQUENZA RIGORI: Pirlo gol, Wiltord gol, Materazzi gol, Trezeguet traversa, De Rossi gol, Abidal gol, Del Piero gol, Sagnol gol, Grosso gol.
Nel settembre 2006 I francesi batterono gli Azzurri in un incontro valido per le qualificazioni all’Europeo 2008. Due gol di Govou e uno di Henry posero l’ipoteca sulla partita e sulla leadership del girone. Inutile il gol di Alberto Gilardino.
Il ritorno, giocato a Milano nel settembre 2007, si chiuse a reti bianche. Italia e Francia entrambe qualificate ad Austria-Svizzera ’08.
Diversi compagni di club in questa occasione saranno avversari. Patrick Vieira e Marco Materazzi sono compagni nell’Inter, Luca Toni gioca nel Bayern Monaco insieme ai francesi Sagnol e Ribery, Fabio Grosso è tesserato col Lione in cui militano i francesi Boumsong, Benzema, Squillaci, Toulalan e Coupet, Alessandro Gamberini è il centrale della Fiorentina il cui portiere è il francese Frey.
Thuram e Zambrotta non saranno più compagni di squadra nel Barcellona perché quest’ultimo è stato appena tesserato dal Milan.
Data
|
Tipo
|
Città
|
Partita
|
Ris
|
15.05.1910
|
AMI
|
MILANO
|
ITALIA-FRANCIA
|
6-2
|
09.04.1911
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
2-2
|
17.03.1912
|
AMI
|
TORINO
|
ITALIA-FRANCIA
|
3-4
|
12.01.1913
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
1-0
|
29.03.1914
|
AMI
|
TORINO
|
ITALIA-FRANCIA
|
2-0
|
18.01.1920
|
AMI
|
MILANO
|
ITALIA-FRANCIA
|
9-4
|
29.08.1920
|
OLI
|
ANVERSA
|
FRANCIA-ITALIA
|
3-1
|
20.02.1921
|
AMI
|
MARSIGLIA
|
FRANCIA-ITALIA
|
1-2
|
22.03.1925
|
AMI
|
TORINO
|
ITALIA-FRANCIA
|
7-0
|
24.04.1927
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
3-3
|
29.05.1928
|
OLI
|
AMSTERDAM
|
ITALIA-FRANCIA
|
4-3
|
25.01.1931
|
AMI
|
BOLOGNA
|
ITALIA-FRANCIA
|
5-0
|
10.04.1932
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
1-2
|
17.02.1935
|
AMI
|
ROMA
|
ITALIA-FRANCIA
|
2-1
|
05.12.1937
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
0-0
|
12.06.1938
|
MON
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
1-3
|
04.12.1938
|
AMI
|
NAPOLI
|
ITALIA-FRANCIA
|
1-0
|
04.04.1948
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
1-3
|
03.06.1951
|
AMI
|
GENOVA
|
ITALIA-FRANCIA
|
4-1
|
11.04.1954
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
1-3
|
15.02.1956
|
AMI
|
BOLOGNA
|
ITALIA-FRANCIA
|
2-0
|
09.11.1958
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
2-2
|
05.05.1962
|
AMI
|
FIRENZE
|
ITALIA-FRANCIA
|
2-1
|
19.03.1966
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
0-0
|
08.02.1978
|
AMI
|
NAPOLI
|
ITALIA-FRANCIA
|
2-2
|
02.06.1978
|
MON
|
MAR DE LA PLATA
|
ITALIA-FRANCIA
|
2-1
|
23.02.1982
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
2-0
|
17.06.1986
|
MON
|
CITTA’ DEL MESSICO
|
FRANCIA-ITALIA
|
2-0
|
16.02.1994
|
AMI
|
NAPOLI
|
ITALIA-FRANCIA
|
0-1
|
11.06.1997
|
AMI
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
2-2
|
03.07.1998
|
MON
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
0-0 (4-3 rig.)
|
02.07.2000
|
EUR
|
ROTTERDAM
|
FRANCIA-ITALIA
|
2-1
|
09.07.2006
|
MON
|
BERLINO
|
ITALIA-FRANCIA
|
1-1 (6-4 rig.)
|
06.09.2006
|
QE
|
PARIGI
|
FRANCIA-ITALIA
|
3-1
|
08.09.2007
|
QE
|
MILANO
|
ITALIA-FRANCIA
|
0-0
|
LEGENDA: QM = QUALIFICAZIONI MONDIALI, AMI = AMICHEVOLE, Q.E. = QUALIFICAZIONI EUROPEI, MON = MONDIALI, EUR = EUROPEI
|
Segui gli Europei 2008:
- Sezione iniziale Euro 2008
- Squadre Euro 2008
- Stadi Euro 2008
- Partite Euro 2008
- Storia Europei
- Foto Euro 2008
- Giocatori Euro 2008
- Notizie Euro 2008
- Video Euro 2008
- Classifiche Risultati Euro 2008
- Sondaggio Vincitore Europei 2008
- Calendario Europei 2008
[…] 17 giugno Zurigo Italia-Francia […]
Italia ti prego vinci per noi questa partita importante ITALIA CE LA PUOI FARE!!!!!!! Buffon Parale TUTTE!!!!!!!! Italia VINCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ragazzi dovete vincere e sopratutto Cannavaro,Del Piero i più forti Italia almeno ad una cazzo di partita VINCILA PER NOI almeno tu Cannavaro RIPRENDITI DALLA GAMBAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quindi sper che vnca l’ Italia Italia Sei Sempre Nel Mio Cuore!!!!!! FORZA ITALIA!!!!!!!!!!
vincete la partita per tutti i milioni di italiani che ancora ci credono!!!! ce la possiamo fare anzi li possiamo straccare forza italiaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!! e un augurio soprattutto all’olanda!!!!…hai fatto 3-0 con noi 4-1 contro la francia straccia quei rumeniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! detto questo ancora…forza azzurriiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!
Grande Italia!!!
Peccato per questa eliminazione precoce.
Dobbiamo rifarci nel Mondiale 2010.
Facciamo i migliori auguri ad Ancellotti nuovo ct Azzurro che guiderà i Campioni del Mondo nel tentativo di tenere la Coppa.
Complimenti anche ad Olanda e Romania che, nonostante le polemiche, hanno meritato questo passaggio del turno.
I migliori auguri vanno soprattutto a Donadoni esonerato e pronto a ripartire dalla panchina dell’ AlbinoLeffe in B.
Auguri a Domenech che oggi compie 56 anni.
Ti credi tanto simpatico???? Sai quanti davano per spacciata l’italia campione del mondo dopo le prime partite del mondiale???? Vai in Francia e faglieli personalmente gli auguri a Domenech che tra persone così brillanti vi troverete sicuramente benissimo….
Alessandro ha ragione… dobbiamo metterci (quasi) il cuore in pace… ricordate 4 anni fa Svezia e Danimarca “stranamente” pareggiarono 2 a 2 e ci buttarono fuori… L’unica nostra speranza ora è l’amicizia Van Basten-Donadoni (oltre alla vittoria con la Francia ovviamente! :D)
tnt noi domani li rompiamo il culo a quei czz di francesi di merda !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ps w italiaaaaaaa
l importante anche se uscissimo è battere i francesi ed umiliarli per rendere la nostra esclusione dignitosa quei cazzo di francesi devono essere sottomessi perchè se stasera perdessimo rovineremmo la reputazione di campioni mondiali visto ke le abbiamo sciuppate da tutti nel nostro girone…….qundi dovete vincere a tutti i costi….secondo me l olanda nn farà una cosa del genere ……ma se donadoni nn fa giocare cassano e di natale e centrale toni lasciando in panchina il cesso di camoranesi l allenatore a questo punto se l è cercata….forza azzurriiiiiiii ricordate la notte di berlino giocate con il cuore.
Dovete vincere per tenere alto il nome dell’italia nell’europa come abbiamo fatto nei mondiali e a fare vedere alla francia che siamo i + forti
italia vinciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stasera vado a mangiare da Ermenedeola che serve le patate al forno col perizoma leopardato e la vasellina sulle labbra.
Sarà eccitante guardare le repliche del nuoto sincronizzato di quattro anni fà , quando gli azzurri mancarono di pochissimo il bronzo.
(che fà rima con?……… Alfonzo)
Ciao.
E comunque, ragazzi, io sono rumeno.
Per cui:
Frozu Rommennia!!!!!
ciao
forza italia
Sto guardando la pratita ed è finito il primo tempo…..è angosciante, nonstante il gol di vantaggio e il giocatore espulso della Francia. L’arbitro sembra favorire i Francesi. Vedremo nella seconda ripresa cosa succederà !!! FORZA ITALIA!!!
4-1 olanda romania
2-0 italia francia
Questa partita è un insegnamento a giocare sempre con umiltà , stupendo i tifosi a dispetto delle critiche…
…le partite non si vincono scendendo in campo con superbia e palando male degli avversari…
…la prima regola nel calcio è rispettare e temere l’avversario, sia esso forte o debole 😉
Grande Italia……Ci rifaremo nei prossimi europei…….Ciaooooooooooo
Due galletti allo spiedo conditi con un pò di salsa Italiana con quel pizzico di pepe nero……….
GRAZIE ITALIA
Forzaaaa Italia !!!!
FORZA AZZURRI siamo ancora i campioni del mondo, e chissa ? se arriveremo in finale europea troveremo ancora l” OLANDA sarà un altra partita. AUGURI AL RITORNO DEI CAMPIONI DEL MONDO in questi EURO 2008. italia facci sognare 18/giugno 2008
Alla fine gli azzurri hanno rubato ma ce l’hanno fatta…
Rigore inesistente espulsione dubbia e fuorigiochi astratti fischiati alla Francia.
Sul tiro di Benzema Buffon ha toccato il pallone con la mano, e , secondo il nuovo regolamento europeo, non avrebbe pututo farlo.
Gloria comunque sia ai campioni del Mondo…