Questa sezione contiene informazioni inerenti “Squadra Francia Europei 2008“.

Squadra Francia Europei 2008


Francia agli Europei 2008: NON C’È SPAZIO PER DAVID

Un titolo di campione del mondo e un titolo di campione d’Europa: tutto questo non in un secolo, ma in soli 2 anni. Roger Lemerre è diventato leggenda vincendo tutto quello che c’era da vincere a livello planetario. Anche il suo successore, l’ispido Domenech, ha sfiorato il titolo mondiale, ma il 9 luglio 2006 un rigore di Trezeguet stampato sulla traversa ha scritto il suo destino. Secondo battuto dai “cugini” italiani, così amati, così odiati.
Un Paese, la Francia, da sempre affine al nostro, sia geograficamente che culturalmente. Uno storico rapporto di vicinanza e di fratellanza che si è forse interrotto in quella calda notte di Berlino con quella testata sferrata da uno dei più grandi calciatori della storia verso uno dei nostri Azzurri, protagonista forse più degli altri della nostra vittoria finale. L’episodio della testata di Zinedine Zidane – Pallone d’oro e simbolo del calcio mondiale – a Marco Materazzi ha scatenato una guerriglia verbale tra “cugini” che non ha precedenti nella storia del calcio. E il CT francese Raymond Domenech non è che abbia mai fatto qualcosa per placare le acque, anzi. I deplorevoli fischi dello stadio di San Siro all’inno della Marsigliese, durante il match di ritorno delle qualificazioni a Euro 2008, sono sicuramente il risultato di alcune, troppe, provocazioni verbali iniziate da Oltralpe verso le ore 23 di quella notte a Berlino. E’ evidente che, se Zidane ha perso la testa per una notte o forse più, qualcun altro quella testa non l’ha più ritrovata. O magari finge di non ricordare che l’ha persa. Ma passiamo alla storia, quella gloriosa, di una nazione che col pallone ci ha sempre saputo fare.
Ottava partecipazione europea per i “Galletti”. La Coppa è stata nella bacheca di Parigi per due volte, nel 1984 e nel 2000. Quella del 1984 era la squadra di Tigana e di “Le Roy” Platini, autore di ben 9 gol durante la fase finale, trascinatore della sua squadra alla conquista del titolo che quell’anno si disputava proprio in Francia.
La vittoria del 2000 è storia moderna e purtroppo ci riguarda da vicino. La finale di Rotterdam si concluse col golden-gol di David Trezeguet che al 103′ trafisse Toldo e i cuori di milioni di italiani, dopo che gli Azzurri disputarono una grande partita.
Per il resto, nell’ultima edizione “Le Bleus” sono stati eliminati nei quarti di finale dalla Grecia, poi laureatasi vincitrice, che vinse 1-0 con gol di Charisteas. Andando più indietro nel tempo, nell’edizione del ’96 raggiunsero le semifinali perdendo ai calci di rigore dalla Repubblica Ceca. Per il resto poca gloria.
Riguardo ai Mondiali, vittoria nel 1998 e medaglia d’argento nel 2006 a parte, 2 terzi posti nel ’58 e nell’86 e un quarto nel 1982 che vide trionfare gli Azzurri di Bearzot.

Francia agli Europei 2008: QUALIFICAZIONE

Inserita nel gruppo B insieme a Italia, Scozia, Ucraina, Lituania, Georgia e Isole Fà¦r à˜er, la Francia esordisce con un secco 3-0 ottenuto in Georgia. La seconda partita del girone è di nuovo Francia – Italia: non sono nemmeno passati 2 mesi dal dramma sportivo di Berlino che il calendario ripropone la possibilità  di riscatto immediato per i transalpini: e riscatto è stato. Non c’è stata assolutamente partita per gli Azzurri (assenti tra l’altro Materazzi, Camoranesi e Toni): dopo 5 minuti già  sotto per un gol di Govou, raddoppiato al 18′ da Henry, partita virtualmente chiusa con padroni di casa padroni assoluti anche del campo e del gioco. L’Italia però non ci sta e accorcia al 20′ con Gilardino, sfiorando addirittura il pareggio con Semioli su cui c’era un evidente fallo da rigore. L’arbitro non fischia e l’Italia si sgonfia, subendo il terzo gol ancora da Govou. 3-1 e tutti a casa, la Francia ha preso la sua (piccolissima) rivincita, ma l’Italia poteva fare di più.
Inattesa arriva però la doccia scozzese: da Glasgow la Francia esce a mani vuote, allargando il discorso qualificazione anche ai britannici. Seguono 4 vittorie di fila prima dello 0-0 di San Siro contro gli Azzurri. Ma la Francia si complica di nuovo la vita perdendo in casa ancora con la Scozia, prima di giustiziare le Fà¦r à˜er e la Lituania. Situazione critica, ma proprio gli Azzurri vanno a vincere in Scozia per 2-1, regalando la qualificazione ai cugini e rendendo così superflua l’ultima loro partita pareggiata in Ucraina. Classifica finale: Italia 29 punti, Francia 26 e Scozia mestamente (e immeritatamente) a casa. Qualificandosi a Euro 2008 i francesi si sono qualificati per la settima volta consecutiva a una competizione per Nazionali, Europei o Mondiali. Capocannoniere dei galletti, naturalmente, Thierry Henry con 6 reti.

I giocatori convocati della FRANCIA agli Europei 2008

Ct: Raymond Domenech

Giocatore Provenienza Ruolo
1 Steve Mandanda Olympique Marsiglia POR
2 Jean-Alain Boumsong Lione DIF
3 Eric Abidal Barcellona DIF
4 Patrick Vieira Inter CEN
5 William Gallas Arsenal DIF
6 Claude Makelele Chelsea CEN
7 Florent Malouda Chelsea CEN
8 Nicolas Anelka Chelsea ATT
9 Karim Benzema Lione ATT
10 Sidney Govou Lione ATT
11 Samir Nasri Olympique Marsiglia CEN
12 Thierry Henry Barcellona ATT
13 Patrice Evra Manchester United DIF
14 Franà§ois Clerc Lione DIF
15 Lilian Thuram Barcellona DIF
16 Sébastien Frey Fiorentina POR
17 Sébastien Squillaci Lione DIF
18 Bafétimbi Gomis Saint-Etienne ATT
19 Willy Sagnol Bayern Monaco DIF
20 Jérémy Toulalan Lione CEN
21 Lassana Diarra Portsmouth CEN
22 Franck Ribéry Bayern Monaco CEN
23 Grégory Coupet Lione POR
Legenda:" n°" numero maglia giocatore "POR" portiere "ATT" attaccante " DIFF" difensore "CEN" centrocampista.


Raymond Domenech IL COMMISSARIO TECNICO della Francia agli Europei 2008

Raymond DomenechRaymond Domenech, 56 anni, è allenatore della nazionale maggiore dal 2004, succedendo a Santini, poco fortunato agli Europei ’04. Lunga esperienza anche con la nazionale Under 21, dal 1993 al 2004, ma non ottenne grossi risultati pur avendo a disposizione molti futuri campioni mondiali ed europei; riuscì però a sollevare le sue solite polemiche dopo una partita persa contro gli Azzurrini di Marco Tardelli, ipotizzando una tentata corruzione dell’arbitro da parte degli Italiani. Deja vù. In carriera anche un’esperienza di club nel Lione.

Da giovane ha avuto un discreto successo da attore, ecco forse spiegati molti suoi atteggiamenti. Quasi surreale è invece il fatto che il CT giudichi le sue potenziali scelte tecniche anche in base al segno zodiacale degli atleti, essendo un grande appassionato di astrologia. Evidentemente la non convocazione di David Trezeguet, CENTOQUINDICIGOL con la Juventus, TRENTAQUATTRO con la nazionale, si spiegherà  con Saturno contro o Marte in opposizione a Venere. Meglio così!

Modulo di gioco applicato è il 4-2-3-1 (o anche il 4-4-2) con Coupet che eredita la guardia dei pali dopo il ritiro di Barthèz, e due ottime alternative quali Frey (Fiorentina) e Mandanda (Marsiglia). Difesa a 4 con Sagnol e Abidal sulle fasce e Thuram e Gallas centrali. In 12 gare di qualificazione, solo 5 reti subite. Granito allo stato puro. Squillaci e Boumsong possibili ricambi. Non convocato, a sorpresa, Mexes della Roma. Schermi di centrocampo saranno Makelele del Chelsea e Patrick Vieira dell’Inter, due “ragazzini” del 1973 ancora in gamba; sulle fasce Franck “Scarface” Ribery e Florent Malouda, a correre ed inventare per la punta Thierry Henry (44 reti segnate in carriera con la maglia dei Bleus) e/o Benzema, astro nascente del Lione. Possibile anche l’impiego del mai esploso Anelka e degli emergenti Nasri (considerato l’erede di Zidane) e Gomis, oltre a quel Govou che nel settembre 2006 punì Buffon per due volte.

L’organico della Francia, per Euro 2008, è comunque di altissimo livello, in assoluto fra i più forti, e i transalpini, legittimamente (e cugini permettendo) aspirano alla vittoria del torneo.

Francia agli Europei 2008: IL CALENDARIO

Zurigo, 9/6 Ore 18: Romania – Francia
Berna, 13/6 Ore 20.45: Olanda – Francia
Zurigo, 17/6 Ore 20.45: Francia – Italia

Thierry Henry
Thierry Henry



Segui gli Europei 2008: