Le edizioni precedenti degli Europei di Calcio

Ripercorriamo in questa sezione tutte le tappe che costituiscono la storia di questo torneo, la cui prima edizione si tenne in Francia nel luglio del 1960.

Europei 2008 logo
Il capitano Giacinto Facchetti sotto le luci dell’Olimpico porta in trionfo la Coppa Europa.
E’ il primo trofeo azzurro dopo il Mondiale del lontano 1938, e serve a scacciare il fantasma della Corea di soli due anni prima.


EUROPEI – FRANCIA 1960

Finale: Russia – Jugoslavia 2-1
Nel 1960 l’Uefa promuove un Campionato Europeo per Nazioni ma gli esordi sono difficili per rifiuti importanti di: Italia, Inghilterra, Scozia e Germania Ovest.
Nella finale Russia – Jugoslavia gli slavi passano in vantaggio, però la poco esperienza li portano a subire la rimonta e poi la vittoria da parte dei sovietici forti dell’attaccante Metreveli e l’intramontabile portiere Jascin.


EUROPEI – SPAGNA 1964

Finale: Spagna – Russia 2-1
Nel 1964 l’Italia viene battuta dalla Russia negli ottavi. Il torneo mette in bella mostra la solita URSS, Ungheria e la brillante Spagna che conquista il suo primo titolo continentale davanti a 125.000 spettatori.


EUROPEI – ITALIA 1968

Finale: Italia – Jugoslavia 2-0

Finora l’Italia ha vinto gli Europei solamente una volta nel 1968, tra l’altro anche organizzatrice del torneo. Il commissario tecnico Ferruccio Valcareggi, (forte di giocatori del calibro di Zoff, Facchetti, Riva, Mazzola) battono in finale la Jugoslavia per due reti a zero, allo stadio Olimpico. Dopo aver dominato il sesto girone delle qualificazioni ai quarti rischiamo all’andata con la Bulgaria, che ci batte 3-2, ma al ritorno ci rimettiamo in careggiata passando il turno.

Italia1968

Ecco l’Italia schierata nella ripetizione della finale: In piedi da sinistra: Salvadore, Zoff, Riva. Rosato, Guarneri, Facchetti Accosciati da sinistra: Anastasi, De Sisti, Domenghini, Mazzola, Burgnich.


EUROPEI – BELGIO 1972

Finale: Germania-URSS 3-0
Nella quarta edizione degli Europei partecipano tutte le squadre del continente. La finale è un monologo tedesco che batte la squadra sovietica, lenta e impacciata, con u secco 3-0, doppietta decisiva di Muller.

Germania1972

La Germania che ebbe ragione fin troppo facilmente dell’URSS nella finale di Euro 1972.


EUROPEI – JUGOSLAVIA 1976

Finale: Cecoslovacchia-Germania 5-3
La Germania sembra essere la favorita (forte di giovatori come Maier, Beckenbauer, Vogts e Wimmer) ma la Cecoslovacchia riesce a piegare l’Olanda in semifinale e a partire in quarta anche con la Germania in finale: subito 2 reti nei primi 20 minuti di partita. La partita finale Cecoslovacchia-Germania si decide ai rigori per 5 a 3.


EUROPEI – ITALIA 1980

Finale: Germania-Belgio 2-1
Cambia regolamento: non saranno più quattro le squadre alle semifinali benì otto, e il paese organizzatore qualificato di diritto. Per gli azzurri è una beffa: giocani in casa, hanno la miglior difesa (zero gol subiti) ma dovranno accontentarsi di giocare la finale per il terzo posto. Nella finale Germania-Belgio la vittoria va ai tedeschi che grazie al giovane Schuster arriva l’assist per il primo gol e tutte le azioni più belle.

Germania1980


EUROPEI – FRANCIA 1984

Finale: Francia-Spagna 2-0
La nazionale francese assieme all’Italia, campione del mondo in carica, sono le favorite del torneo. Nella finalissima Francia-Spagna i francesi vinceranno senza attaccanti pericolosi: in realtà  Platini è un centrocampista da nove reti e gli Europei del 1984 rappresentano di fatto il suo personalissimo trionfo.


EUROPEI – GERMANIA OVEST 1988

Finale: Olanda-Russia 2-0
Questa edizione è caratterizzata dalla grande e decisa vittoria dell’Olanda, forte di giocatori fuori classe come Gullit e Van Basten. L’Italia dopo il fallimento totale di Mexico ’86 è nelle mani di Azeglio Vicini, che ha il compito di ricostruire la nazionale. Russi e olandesi si giocano la finale ma l’Olanda ha un Van Basten in più.


EUROPEI – SVEZIA 1992

Finale: Danimarca-Germania 2-0
E’ il torneo della sopresa: la Danimarca nemmeno qualificata agli Europei va poi a sostituire la Jugoslavia, estromessa per decisioni politiche. La finale contro la Germania termina 2-0 con le reti di Jensen e Vilfort ed il sogno per la Danimarca si avvera.


EUROPEI – INGHILTERRA 1996

Finale: Germania-Rep.Cec. 2-1
Con poco meno di cinquanta nazionali gli Europei si trasformano in una sorta di mondiale dentro l’Europa. Vanno in finale i tedeschi e cechi, che in semifinale avevano battuto inglesi e francesi. Sarà  il tedesco Oliver Bierhoff a segnare la rete decisiva, al primo tempo supplementare.


EUROPEI – BEGLIO-OLANDA 2000

Finale: Francia-Italia 2-1
L’Italia convince nell’Euro 2000 grazie a giocatori di spessore come Francesco Totti e Stefano Fiore. La semifinale Olanda-Italia sarà  giocata malissimo finita ai rigori a favore degli azzurri. L’Italia di trova la Francia in finale ma grazie ad un Golden Goal di Trezeguet ai supplementari la Francia passa.

alextotti


EUROPEI – PORTOGALLO 2004

Finale: Grecia-Portogallo 1-0
La Grecia è la sorpresa del 2004, mentre per Italia e Germania vengono eliminate nel girone iniziale. Ai quarti di finale i greci battono a sorpresa la Francia campione d’Europa e approdono in semifinale. La Grecia batte il Portogallo in finale grazie alla rete di Charisteas al 57°.


EUROPEI – Austria e Svizzera 2008

Finale: Germania-Spagna 0-1

La vincitrice degli europei di calcio del 2008 del torneo è la Spagna(che due anni dopo vincerà anche il mondiale). Escono alla fase a gironi la Francia, le squadre di casa Austria e Svizzera, la Svezia di Zlatan Ibrahimovic e i detentori del torneo vale a dire la Grecia. Ai quarti si vede uno scontro infinito fra Spagna e Italia che verrà vinto dalle Furie Rosse ai rigori. La Germania batte il Portogallo ed a sorpresa la Turchia fa fuori la Croazia mentre l’Olanda viene eliminata dalla Russia. La Germania batte in semifinale con qualche difficoltà la Grecia(3-2) mentre la Spagna non ha problemi a battere la Russia con un sonoro 3-0. In finale trionfa la Spagna con una rete di Torres al 33′ del primo tempo.

Leggi anche l’articolo sulla storia dei commissari tecnici che hanno guidato l’Italia nel calcio.

Segui gli Europei 2008:

Lascia il tuo commento su Euro 2008!