Francia-Inghilterra 1-1

Marcatori: 30’ Lescott; 39’ Nasri

Francia: Lloris; Debuchy, Mexes, Rami, Evra; Cabaye (83’ Ben Arfa), A. Diarra, Malouda (84’ Martin); Nasri, Benzema, Ribery. C.t.: L. Blanc.

Inghilterra: Hart; Johnson, Terry, Lescott, A. Cole; Milner, Parker (78’ Henderson), Gerrard, Oxlade-Chamberlain (78’ Defoe); Young; Welbeck (91’ Walcott). C.t.: R. Hodgson.

Arbitro: Rizzoli (Italia)

Ammoniti: Oxlade-Chamberlain e Young.

C’erano una volta i pareggi di fine torneo, utili a far qualificare entrambe le formazioni: ora nascono i pareggi “preventivi”. Francia ed Inghilterra si accontentano dell’1-1 nella fornace di Donetsk aprendo in sordina un gruppo D che si preannuncia incertissimo: il destino di entrambe si deciderà nelle gare contro Ucraina e Svezia ma Blanc e Hodgson non possono che preoccuparsi dopo il modesto spettacolo offerto dai propri giocatori. Alla fine il punto fa più contento Hodgson che, arrivato da pochi mesi al comando di una squadra poverissima di qualità, cerca il punto che trovava. La Francia ci prova con più insistenza ma anche troppa lentezza di fronte agli otto giocatori inglesi costantemente chiusi nella propria metacampo: Ribery si fa vedere solo a sprazzi, Nasri non trova mai la posizione giusta e Benzema rimane di conseguenza isolato. Così la gara scorre su ritmi lentissimi, come se si trattasse di un’amichevole o di una partita tra squadre già qualificate. In campo scendono di fatto appena due punte di ruolo e per la batteria di trequartisti trovare spazi è quasi impossibile di fronte a due reparti difensivi ben compatti e protetti da coppie di centrocampisti ben impostati fisicamente: la Francia mostra una chiara superiorità tecnica e prova ad imbastire qualche manovra con la catena di destra Debuchy-Ribery ma la prima occasione capita agli inglesi con Milner, al 10’, ma l’esterno del Manchester City, dopo essere sfuggito alla guardia dei centrali francesi, spreca la bella imbucata di Young calciando sul fondo dopo aver scartato Lloris. La gara si può sbloccare solo su calcio piazzato, e così accade: alla mezz’ora imperioso stacco di Lescott che sovrasta Diarra e batte Lloris sfruttando una bella parabola di Gerrard ma alla Francia per pareggiare è sufficiente alzare di poco i ritmi, così dopo una respinta d’istinto di Hart su colpo di testa di Diarra l’incerto portiere inglese si lascia sorprendere da un tiro non irresistibile di Nasri, suo compagno nel City ma lasciato completamente da solo dai difensori inglesi. Nella ripresa se possibile la situazione peggiora: l’Inghilterra accentua l’atteggiamento difensivo ma la Francia fa poco di concreto per trovare il vantaggio. La pressione è quasi costante ma Hart, pur essendo quasi sempre incerto, compie pochissimi interventi degni di questo nome, sporcando i guanti solo su un paio di conclusioni dalla distanza di Benzema. Le due (ex) grandi si sono accontentate: chi delle due godrà alla fine?

Prima della partita

Francia – Inghilterra Europei 2012

La partita Francia – Inghilterra, valevole per gli Europei 2012 si giocherà Lunedì 11 giugno 2012 alle ore 18:00 nello stadio Donbas Arena della città di Donetsk.

La squadra – Francia e la nazionale – Inghilterra appartengono al Gruppo D degli Europei 2012.

Pronostico Francia-Inghilterra Europei 2012:

Il nostro pronostico: Pareggio

E’ “La Partita” della prima fase dopo Italia-Spagna: la bassa qualità del girone potrebbe pure permettere un passo falso ma entrambe sono piene di problemi. L’assenza di Rooney ed una difesa da inventare sembrano ostacoli insormontabili per Hodgson, ma Blanc non sta molto meglio.

Precedenti Francia – Inghilterra agli Europei 2012

In questa sezione trovi informazioni sulle partite giocate tra Francia – Inghilterra giocate precedentemente agli Europei di calcio 2012.

Dal punto di vista statistico l’unica speranza francese consiste nel fatto che la competizione in corso sono gli Europei: la Francia è infatti imbattuta contro gli inglesi solo limitatamente ai due confronti diretti disputati nella fase finale della rassegna continentale, cui si aggiungono le due sfide di qualificazione all’Europeo 1964, ma il computo totale dei precedenti fa sentire tutto il peso della differenza tra gli inventori del calcio e chi il mestiere l’ha appreso, benissimo, ma solo in seguito. Sono ventotto le partite complessive giocate tra le due Nazionali: gli inglesi doppiano i rivali con sedici vittorie contro otto e quattro pareggi. Basti pensare che i britannici seppero vincere tutti i primi sei confronti diretti, giocati peraltro in suolo francese, pure con risultati umilianti tra cui un 6-0 ed un 5-1. La prima affermazione dei bleu avvenne il 14 maggio 1931 ma rimase l’unica per un altro ventennio: le cose sono via via migliorate con il trascorrere dei decenni al punto che dal 1984 in poi, anno chiave del calcio francese con la storica vittoria nell’Europeo casalingo, la Francia ha vinto cinque degli ultimi nove confronti. Tra questi l’amichevole del 29 febbraio 1984, 2-0 con doppietta di Platini, ma pure le ultime tre partite: le due amichevoli del 2008 a Parigi, con gol di Ribery, e del 2010 a Londra (Benzema e Valbuena), ma pure la partita valida per gli Europei 2004, il clamoroso 2-1 che i campioni continentali in carica inflissero alla Nazionale di Eriksson grazie ad una doppietta su rigore di Zidane nei minuti di recupero. Le due squadre si sono anche affrontate nella fase finale di un Europeo: accadde in Svezia, nel ’92, in un girone che curiosamente comprendeva allora come oggi anche i gialloblù. A Malmoe il 14 giugno finì 0-0. Due invece i confronti nei Mondiali con doppia vittoria inglese: nel ’66, in casa, 2-0 con doppietta di Roger Hunt, e nel 1982, a Bilbao, con doppietta di Bobby Robson: entrambe le squadre superarono la prima fase.

Data Tipo Città Partita Risultato
Francia – Inghilterra – scontri precedenti a Euro 2012
17/05/1924 AMI Parigi Francia-Inghilterra 1-3
21/05/1925 AMI Colombes Francia-Inghilterra 2-3
26/05/1927 AMI Colombes Francia-Inghilterra 0-6
17/05/1928 AMI Colombes Francia-Inghilterra 1-5
09/05/1929 AMI Colombes Francia-Inghilterra 1-4
14/05/1931 AMI Colombes Francia-Inghilterra 5-2
06/12/1933 AMI Londra Inghilterra-Francia 4-1
26/05/1938 AMI Colombes Francia-Inghilterra 2-4
03/05/1947 AMI Londra Inghilterra-Francia 3-0
22/05/1949 AMI Colombes Francia-Inghilterra 1-3
03/10/1951 AMI Londra Inghilterra-Francia 2-2
15/05/1955 AMI Colombes Francia-Inghilterra 1-0
27/11/1957 AMI Londra Inghilterra-Francia 4-0
03/10/1962 QE Sheffield Inghilterra-Francia 1-1
27/02/1963 QE Parigi Francia-Inghilterra 5-2
20/07/1966 Mondiali Londra Inghilterra-Francia 2-0
12/03/1969 AMI Londra Inghilterra-Francia 5-0
16/06/1982 Mondiali Bilbao Inghilterra-Francia 3-1
29/02/1984 AMI Parigi Francia-Inghilterra 2-0
19/02/1992 AMI Londra Inghilterra-Francia 2-0
14/06/1992 Europei Malmoe Francia-Inghilterra 0-0
07/06/1997 AMI Montpellier Francia-Inghilterra 0-1
10/02/1999 AMI Londra Inghilterra-Francia 0-2
02/09/2000 AMI Parigi Francia-Inghilterra 1-1
13/06/2004 Europei Lisbona Francia-Inghilterra 2-1
26/03/2008 AMI Parigi Francia-Inghilterra 1-0
17/11/2010 AMI Londra Inghilterra-Francia 1-2


Formazioni, rose in campo Francia – Inghilterra EURO 2012

In questa sezione troverai informazioni sulle probabili formazioni della partita Francia – Inghilterra. Giocatori e rosa della formazione Francia e della Inghilterra agli europei di calcio 2012.

Probabili formazioni Francia – Inghilterra Europei 2012:

FRANCIA (4-2-3-1): Lloris – Debuchy, Koscielny, Mexes, Evra – Diarra, Cabaye – Malouda, Nasri, Ribery – Benzema

INGHILTERRA (4-2-3-1): Hart – Cole, Lescott, Terry, Johnson – Parker, Gerrard – Walcott, Young, Milner – Welbeck

Probabili formazioni Francia - Inghilterra Europei 2012

Risultato Francia – Inghilterra Europei 2012

In questa sezione troverai informazioni sul risultato della partita Francia – Inghilterra e la cronaca della partita Francia – Inghilterra del Gruppo D Euro 2012.

PARTITE GRUPPO D – EUROPEI 2012

Qui di seguito le partite del GRUPPO D degli Europei 2012:

Clicca sul nome della partita per vedere presentazione con precedenti, formazioni, cronaca e risultato.



Segui gli Europei 2012, le varie sezioni di Euro 2012: