Nata come città sede di industrie chimiche e meccaniche e centro di minatori, Donetsk è attualmente una città di circa 2.5 milioni di abitanti, con un’altissima concentrazione di attività industriali .
Donetsk, una delle città ospitanti gli europei di calcio 2012
Donetsk, una delle città che ospiteranno il campionato europeo di calcio 2012, è anche sede dello Shakhtar, il club che nel 2009 ha vinto la coppa UEFA e che è anche una delle 2 più importanti formazioni calcistiche del paese.
Cenni storici, Donetsk
Fondata nel 1869 nei pressi del villaggio cosacco di Olexandrivka da John Hughes, un uomo d’affari gallese, Donetsk ebbe originariamente il nome di Juzovka e si contraddistinse come importante centro di miniere di carbone.
In virtù della grande espansione delle industrie produttrici di acciaio, la città prese il nome di Stalino, da stal, che in russo significa acciaio.
Solo dopo la destalinizzazione operata da Nikita Khrušc?v nel 1961, la città ha assunto l’attuale nome di Donec’k, dal fiume Donec, affluente del Don.
Itinerari e luoghi da visitare, Donetsk
Piazza Lenin
Piazza Lenin, o plosha Lenin, è la piazza principale di Donestk: qui si trova la famosa statua di Lenin, alta ben 42 metri, non rimossa dopo la fine dell’USSR.
Boulevard Pushkin
Nei pressi di Piazza Lenin si trova il Boulevard Pushkin, un viale lungo circa 2 km, che, con i viali gremiti di locali e caffè, è fulcro della vita notturna della città.
Da ammirare, qui come in altri luoghi della città, le statue sovietiche: si tratta di monumenti eretti in commemorazione di importanti personaggi storici o artistici sovietici.
Via Artema
Via Artema è una delle più importanti vie del paese, caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici risalenti sia all’età moderna che classica. Da vedere anche la statua dedicata a Fyodor Sergeyev, figlio adottivo di Josef Stalin, alta 6 metri.
Mercato Centrale di Donetsk
Si tratta del Mercato più importante della città di Donetsk: qui si trovano bancarelle di tutti i tipi, da quelle che vendono frutta e verdura a quelle, amate dai turisti, dedicate ai souvenir.
E’ questo il posto giusto per fare una full immersion nella cultura e nella vita quotidiana della città: entrando a stretto contatto con gli abitanti di Donetsk si puo’ avere un’idea del loro ritmo di vita.
Parco delle figure di Donetsk
Sempre vicino a piazza Lenin, si trova questo parco, contraddistinto dalla presenza di originali costruzioni in metallo e di statue rappresentanti personaggi delle fiabe e segni dello zodiaco.
Mare d’Azov
A circa 100km a Sud di Donetsk si trova il mare d’Azov: si tratta delle acque marine meno profonde al mondo, che sfociano a Sud nel Mar Morto.
Tradizione enogastronomica, Donetsk
La cucina di Donetsk è quella tipica ucraina, contraddistinta dall’utilizzo di una grande varietà di sapori ed ingredienti.
Alla base dei piatti tipici della regione troviamo prevalentemente verdure, funghi ed erbe aromatiche di tutti i tipi.
Da assaggiare Hybivka, una zuppa a base di funghi, e Vinigret, una zuppa a base di barbabietole, fagioli, piselli e cipolle.
Link utili:
Come è possibile che il mare dell’Ukraina sfoci nel Mar Morto?