Squadra Camerun ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Camerun, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Camerun parteciperà, nel Gruppo E ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo E è composto dalle squadre:Camerun, Danimarca, Giappone e Olanda.
Camerun ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Camerun dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La squadra del Camerun è inserita nel Gruppo E del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo E, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo E | ||||||||
14/06/2010 | 13:30 | Johannesburg | Olanda – Danimarca | |||||
14/06/2010 | 16:00 | Bloemfontein | Giappone – Camerun | |||||
19/06/2010 | 13:30 | Durban | Olanda – Giappone | |||||
19/06/2010 | 20:30 | Pretoria | Camerun – Danimarca | |||||
24/06/2010 | 20:30 | Rustenburg | Danimarca – Giappone | |||||
24/06/2010 | 20:30 | Città del Capo | Camerun – Olanda |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Chi domerà i leoni africani? Il ritorno del Camerun dopo otto anni di assenza
A partire dai Mondiali di Spagna 1982 la presenza del Camerun alla massima rassegna calcistica internazionale era stata pressoché costante: solamente nel 1986 i leoni indomabili non erano riusciti a qualificarsi, ma nel resto delle edizioni tutto era filato via abbastanza liscio, lasciando presagire che i verde-rosso-gialli fossero davvero la nazionale che avrebbe fatto emancipare il calcio africano. Questa convinzione fu rafforzata dall’ottima prestazione nel corso di Italia ’90, quando i camerunensi riuscirono addirittura ad arrivare ai quarti di finale, sfiorando il turno successivo (sconfitta per 3-2 ai supplementari contro l’Inghilterra), sancendo così il maggior risultato di una nazionale del Continente Nero a un Mondiale (exploit eguagliato poi dal Senegal nel 2002).
Ma le imprese di Milla e Omam-Biyik non sono state ripetute e le restanti edizioni mondiali sono state contrassegnate da cocenti eliminazioni già al primo turno (pesantissima quella di Usa ’94, quando il Camerun perse l’ultima sfida addirittura per 6-1 contro la Russia). Nel 2006 si è forse toccato il fondo di questa inversione di tendenza: nonostante in squadra siano presenti giovani calciatori che si stanno creando un’ottima reputazione in Europa, il Mondiale tedesco non vide la partecipazione del Camerun, eliminato già nel corso delle qualificazioni. Sono passati otto anni e intanto la squadra ha cercato di potenziare il proprio ruolo all’interno delle rassegne continentali. Finora rimangono quattro i trionfi in Coppa d’Africa (1984, 1988, 2000 e 2002), tutti piuttosto recenti, ma non bisogna dimenticare che il team dei leoni indomabili è riuscito molto spesso a entrare nelle prime otto posizioni della manifestazione.
L’ultimo grande exploit in questo senso è stato compiuto nel 2008, quando la squadra aveva dato l’impressione di aver ritrovato l’antico smalto di un tempo, giungendo fino in finale nell’edizione disputata in Ghana. Dopo aver eliminato la Tunisia e i padroni di casa ghanesi, Eto’o e compagni hanno affrontato il temibile Egitto nella finale per il primo posto, ma, come all’esordio nel girone del primo turno (sconfitta per 4-2), i faraoni hanno avuto ancora una volta la meglio, sconfiggendo per 1-0 i camerunensi dopo una sfida molto equilibrata. Tra l’altro, non bisogna nemmeno dimenticare il sorprendente secondo posto nella Confederations Cup del 2003, nonostante la tragedia della morte in campo di Foè: una sconfitta onorevole in finale contro la Francia, giunta soltanto ai supplementari, una performance che sembra ormai lontana nel tempo, ma che può suggerire al Camerun di oggi come affrontare certe manifestazioni.
Paul Le Guen, commissario tecnico Camerun – Mondiali Sudafrica 2010
Fa un po’ impressione vedere Paul Le Guen sulla panchina del Camerun: i suoi 46 anni rappresentano una vera scommessa per la nazionale africana, la quale tenta il rilancio con l’ex centrocampista del Paris Saint Germain, alla prima esperienza come selezionatore. Finora il palmares come allenatore di club è stato piuttosto interessante, soprattutto per quel che riguarda la Francia: 3 campionati vinti col Lione, 3 Supercoppe di Francia e una Coppa di Lega francese. L’unica esperienza al di fuori dei confini transalpini non è stata invece molto proficua, nel campionato scozzese con i Rangers di Glasgow. La scorsa estate, Le Guen ha ereditato una squadra allo sbando: ultima nel girone di qualificazione, dopo i primi due match, ma grazie a decisioni anche “forti” (il passaggio della fascia di capitano da Song ad Eto’o) ha modificato il gioco della squadra conducendola trionfalmente verso Sudafrica 2010, un’impresa che in territorio camerunense viene riconosciuta totalmente a lui. Ora c’è il primo Mondiale da affrontare: se la grinta sarà la stessa mostrata nel corso delle qualificazioni, allora nessuno potrà domare i leoni.
Qualificazioni Camerun Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni del Camerun a Sudafrica 2010: un agevole primo turno e una vera impresa nel secondo
Solitamente, il primo girone di qualificazione non riserva molte insidie alle principali squadre africane: e così è stato per il Camerun, inserito in un raggruppamento con le non temibili nazionali di Capo Verde, Tanzania e Mauritius. Il cammino è stato immacolato, cinque vittorie e un solo pareggio (0-0 contro la Tanzania) con ben 14 reti messe a segno. Il secondo girone presentava invece già da subito delle insidie: Gabon, Marocco e Togo si erano presentate come avversarie agguerrite per la qualificazione è così è stato, con un inizio davvero traumatico. I primi due match hanno visto il Camerun perdere in maniera netta 1-0 contro Togo, poi, uno scialbo 0-0 contro il Marocco e Mondiale più che lontano, ma l’arrivo di Le Guen ha rivoluzionato tutto. La prima partita della gestione del francese ha visto i leoni indomabili trionfare per 2-0 in Gabon a Libreville, un successo che è stato seguito da altre tre affermazioni consecutive: 2-1 in casa contro lo stesso Gabon, netto 3-0 contro il quotato Togo e decisivo 2-0 in Marocco, per una qualificazione ritenuta impossibile dopo due giornate, ma diventata col passare del tempo sempre più vicina.
Formazione Camerun Mondiali Sudafrica 2010
La rosa del Camerun: Eto’o è il capitano e leader, Song il più esperto, Makoun il faro del centrocampoGran parte dei probabili convocati del Camerun per Sudafrica 2010 sono nati dopo il 1980: una nazionale composta dunque da molti under-30, ma corroborata in maniera adeguata anche da calciatori più esperti. I portieri dei leoni indomabili non sono mai stati una vera sicurezza, per questo Le Guen ha pescato ovviamente nei campionati europei: il ballottaggio sarà tra Kameni, numero uno dell’Espanyol, e il più esperto Hamidou (37 anni). In difesa, Song è il giocatore con le maggiori presenze, ex capitano, prima del passaggio di consegne a Eto’o e abile colpitore di testa: in area i compagni faranno affidamento sul suo senso tattico. Un altro difensore molto esperto è Njitap, ma occorre tenere d’occhio due giovani, Bikey e N’Koulou (classe ’90). Il centrocampo viene invece rischiarato dalla luce dell’ottimo Makoun, che Le Guen conosce bene dai tempi del Lione: sarà molto decisivo il suo contributo di gol. Emana e M’Bia hanno dimostrato di poter competere per un posto da titolare. Infine, c’è l’attacco, tra i più veloci e potenti del Mondiale: Eto’o è il leader indiscusso (lo sanno bene i tifosi dell’Inter), le sue progressioni in velocità sono impressionati e anche la potenza con cui scaglia in rete il pallone. Si attendono ottimi contributi realizzativi anche da Webo del Maiorca e da Zè Meyong dello Sporting Braga.
Sfatare il mito del primo turno: a Sudafrica 2010 il Camerun punta gli ottavi, ma le insidie sono tante
Un passaggio del turno nel corso del primo girone sarebbe già un risultato di prestigio per questa nazionale: gli ultimi Mondiali sono stati disastrosi in questo senso e si vuole finalmente invertire la tendenza. Danimarca e Giappone sono le avversarie dirette per il secondo posto valido per gli ottavi (il primo sembra appannaggio dell’Olanda), una posizione che vorrebbe dire con tutta probabilità affrontare già negli ottavi i campioni del Mondo dell’Italia. Ma i leoni indomabili sono pronti a stupire di nuovo.
Giocatori convocati squadra Camerun ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Camerun, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Camerun – Mondiali Sudafrica 2010
Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment