Squadra Camerun Mondiali Sudafrica 2010


Paul Le Guen, commissario tecnico del Camerun per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione del Camerun .

Da questo elenco il commissario tecnico confermerà, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale del Camerun per il Mondiale in Sudafrica.

Giocatori convocati formazione Camerun – Mondiali Sudafrica 2010

Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’Camerun:

Portieri giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Hamidou Souleymanou (Kayserispor)
  • Carlos Kameni (Espanyol)
  • Guy Roland Ndy Assembe (Valenciennes)


Difensori giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Benoit Assou-Ekotto (Tottenham)
  • Sebastien Bassong (Tottenham)
  • Gaetan Bong (Valenciennes)
  • Aurelien Chedjou (Lille)
  • Geremi Njitap (Ankaragucu)
  • Stephane Mbia (Olympique Marsiglia)
  • Nicolas Nkoulou (Monaco)
  • Rigobert Song (Trabzonspor)




Centrocampisti giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Achille Emana (Betis Siviglia)
  • Eyong Enoh (Ajax)
  • Jean II Makoun (Lione)
  • Georges Mandjeck (Kaiserslautern)
  • Joel Matip (Schalke 04)
  • Landry Nguemo (Celtic Glasgow)
  • Alexandre Song (Arsenal)


Attaccanti giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Vincent Aboubakar (Coton Sport)
  • Eric Choupo-Moting (Norimberga)
  • Samuel Eto’o (Inter)
  • Mohamadou Idrissou (Friburgo)
  • Pierre Webo (Maiorca)


Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione del Camerun:

Portieri giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Hamidou Souleymanou (Kayserispor)
  • Carlos Kameni (Espanyol)
  • Guy Roland Ndy Assembe (Valenciennes)
  • Amour Patrick Tignyemb (Bloemfontein Celtic)


Difensori giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Jean Patrick Abouna Ndzana (Astres de Douala)
  • Benoit Assou-Ekotto (Tottenham)
  • Sebastien Bassong (Tottenham)
  • Gaetan Bong (Valenciennes)
  • Aurelien Chedjou (Lille)
  • Geremi Njitap (Ankaragucu)
  • Stephane Mbia (Marseille)
  • Makadji Boukar (Al Nahdha)
  • Nicolas Nkoulou (Monaco)
  • Rigobert Song (Trabzonspor)




Centrocampisti giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Marcel Ndjeng (Augsburg)
  • Eyong Enoh (Ajax)
  • Jean II Makoun (Lione)
  • Georges Mandjeck (Kaiserslautern)
  • Joel Matip (Schalke 04)
  • Patrick Mevoungou (Canon Sportif de Yaounde)
  • Landry Nguemo (Celtic Glasgow)
  • Alexandre Song (Arsenal)


Attaccanti giocatori – Camerun Mondiali Sudafrica 2010

  • Vincent Aboubakar (Coton Sport)
  • Eric Choupo-Moting (Norimberga)
  • Achille Emana (Betis Siviglia)
  • Samuel Eto’o (Inter)
  • Mohamadou Idrissou (Friburgo)
  • Dorge Kouemaha (Club Brugge)
  • Achille Webo (Maiorca)
  • Jacques Zoua (Basilea)


Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione Camerun per i Mondiali Sudafrica 2010:

SAMUEL ETO’O: Samuel Eto’o, 29enne attaccante dell’Inter, è il leader e capitano indiscusso della nazionale camerunense. Dopo delle esperienze poco proficue a livello di risultati tecnici nel proprio paese nelle file del Kadji Sports e dell’UCB Douala, Eto’o entra a far parte del settore giovanile del Real Madrid, ma non trova molto spazio in prima squadra, tanto che deve cimentarsi con la serie B spagnola con il Leganes, realizzando anche qualche rete. La vera svolta della sua carriera è sempre legata alla Spagna, visto che nel 1999 il Maiorca si interessa a lui e, nonostante abbia appena 18 anni, è anche disposta a puntare sulle sue giocate, finora troppo in ombra. I cinque anni con i rossoneri iberici sono davvero molto positivi ed è qui che Eto’o diventa pian piano l’attaccante talentuoso e prolifico che conosciamo: la media-gol è impressionante e viene addirittura superato il limite delle 100 reti. Ma a un certo punto il suo smisurato valore appare a dir poco sprecato per le sorti di una squadra di non altissima classifica come il Maiorca; il Barcellona fa un bello sforzo economico per ingaggiarlo e con i catalani l’attaccante africano vince praticamente di tutto, confrontandosi con il mondo della Coppa Campioni e mettendo a segno gol su gol (nell’ultima stagione sono addirittura trenta in campionato e cinque in Coppa). Da un anno è passato all’Inter, e la sua media gol si è un po’ abbassata, ma, pur nelle difficoltà di ambientamento nel campionato italiano, ha contribuito ad altre importantissime vittorie. La sua bacheca è davvero stracolma: tre campionati spagnoli e uno italiano, due Coppe di Spagna, due Supercoppe Spagnole, due Coppe Catalunya, una Coppa Italia, due Champions’ League e una Coppa Intercontinentale. Il pallone d’oro, però, è sempre stato sfiorato. In nazionale dal 1996, è l’elemento su cui il ct Le Guen punta maggiormente: con il Camerun ha conquistato due Coppe d’Africa e un oro olimpico. Non è un giocatore altissimo, ma ha una velocità sul campo largo da fare impressione; inoltre, sa calciare con potenza, lasciando sempre di sasso portieri e difensori ed è molto tenace anche nelle azioni più difficili.

ALEXANDRE SONG: uno dei giovani più interessanti della nazionale africana è senza dubbio questo difensore, all’occorrenza centrocampista, di 23 anni, Alexandre “Alex” Song. La sua naturalizzazione francese gli ha consentito di debuttare già a 17 anni nella Ligue 1 nelle file del Bastia: la stagione 2004-2005 lo fa conoscere a una platea molto vasta e mette in luce tutte le sue qualità, anche se non riesce mai a esultare per un gol. Già l’anno successivo l’Arsenal mette gli occhi su di lui e Song decide di confrontarsi con una nuova realtà, il campionato inglese. La prima stagione non lo vede molto utilizzato in campo da mister Wenger, ma già a partire dal 2007 riesce a migliorare il quantitativo di presenze. La fiducia cresce intorno a lui, il quale mostra doti da leader nonostante non sia un veterano e una buona tecnica di base. Finora ha realizzato una sola rete, ma per il momento predilige giocare in difesa senza azzardare troppe sortite offensive. Nipote di un veterano della nazionale, Rigobert Song, Alex è nel team africano dal 2008 e con Sudafrica 2010 potrà finalmente mettersi in mostra nella massima competizione calcistica mondiale. L’altezza non è il suo forte, ma è un giocatore molto fisico e costante, qualità che gli consentono di diventare un vero muro del reparto arretrato.

Mondiali Sudafrica 2010


Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni: