pranzo natale

natale

L’allarme è stato lanciato dalla Condiretti: quest’anno per oltre 4 milioni di italiani non ci sarà nessun cenone (nè pranzo) di Natale.
E’ uno dei tanti effetti della crisi economica che sta opprimendo le famiglie, tanto da costringerle a fare rinunce che soltanto fino a pochi anni fa potevano sembrare impensabili.

Le statistiche parlano chiaro: il numero dei poveri in Italia è in continuo aumento. Le difficoltà economiche sono ormai palesi, addirittura per mangiare. Fortunatamente, l’aumento della povertà ha visto crescere di pari passo la solidarietà: dal 2007 al 2012, è emerso che il 22% dei cittadini che aiutato qualcuno attraverso donazioni di cibo, abbigliamento, o farmaci; una media alta rispetto ad altri Paesi in difficoltà.

Nel nostro piccolo, anche noi vogliamo aiutare le famiglie a non dover rinunciare al pranzo di Natale, con qualche suggerimento per preparare buone ricette senza spendere un salasso. In fin dei conti, è bello passare il Natale tutti uniti, assieme a parenti e amici, o comunque con le persone che amiamo.

Come fare la spesa per il pranzo (o cenone) di Natale, risparmiando

frutta di stagione

frutta di stagione

Le regole base per fare la spesa facendo attenzione al portafogli valgono a Natale, a Pasqua e in tutti gli altri giorni dell’anno! 😉 Trovate qui alcuni consigli generali per scoprire come fare la spesa risparmiando.

Per quanto riguarda Natale, concentriamoci innanzitutto su prodotti di stagione: frutta e verdura invernali, quindi, come bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavoli, cicorie, cime di rapa, finocchi, patate, porri, radicchi, sedano, spinaci, zucche, e come frutta arance, kiwi, mandaranci, mandarini, mele, pere.

Informatevi se vicino a voi esistono i cosiddetti prodotti a km 0: acquistando direttamente dal produttore, non solo si risparmia e si ha frutta e verdura di ottima qualità, ma si ha la certezza di consumare un prodotto coltivato in zona, migliorando la propria economia ma anche quella del paese! In più, zero impatto ambientale: la scelta giusta anche per preservare l’ambiente!

Anche la carne, in alcune zone, si può trovare a km 0. Provate a dare un’occhiata a questo sito per verificare se esistono aziende della vostra zona registrate. Oppure chiedete ad amici, parenti e conoscenti. Potrebbe essere interessante e conveniente stabilire un rapporto di fiducia con un agricoltore o un allevatore di zona.

Menù economico per un pranzo/cenone di Natale a base di carne

Per preparare un buon pranzo di Natale, non è d’obbligo che il menù sia a base di pesce!
Ecco un elenco di buone ricette con cui realizzare un pasto …coi fiocchi!

ANTIPASTI – MENU’ DI NATALE

Come antipasto di Natale potete optare per il finger food, sempre molto trendy e molto chic! 😉
Cos’è il finger food? E’ semplicemente il cibo che si mangia con le mani, quindi potete allestire un tavolo a parte con un aperitivo (preparatelo in una caraffa: mescolate ginger e succo d’ananas in ugual misura e aggiungete qualche fettina di limone, un drink analcolico per grandi e piccini!) e qualche vassoio da cui i vostri ospiti attingeranno gli stuzzichini in piedi.

crostoni radicchio

crostoni radicchio

Crostoni di crema di radicchio. Per prepararli, fate cuocere i radicchi tagliati a julienne in padella con aglio, olio e un pizzico di sale, poi frullate e aggiungete qualche cucchiaio di formaggio grattugiato. Tostate le fette di pane (oppure acquistate i crostoni già pronti al super) e farcitele con la crema ottenuta.

vol au vent mousse mortadella

vol au vent mousse mortadella

Vol au vent alla mousse di mortadella: Per la crema, frullate 200 grammi di mortadella, aggiungete 50 gr di ricotta, un cucchiaio di parmigiano gratuggiato e, se il composto risulta poco morbido, un po’ di panna da cucina. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e farcite i vol au vent (li trovati già pronti al super! 😉 )

spiedini natale

spiedini natale

Spiedini tricolore: un antipasto apprezzato da grandi e piccini è lo spiedino. Potete alternare i colori con tre ingredienti che solitamente piacciono a tutti e sono facilmente reperibili: olive, pezzi di mozzarella (o mozzarelline), pezzi di wurstel (o wurstellini).
Potete preparare questi sfiziosi spiedini anche con i vostri bimbi!

PRIMI PIATTI – MENU’ DI NATALE

Tagliatelle pasticciate al ragù: preparate un ragù di carne come d’abitudine. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e conditele con il vostro sugo. Trasferite le tagliatelle su una teglia da forno, comprimetele e livellatele bene con un cucchiaio, copritele quindi con un abbondante strato di parmigiano gratuggiato. Passatele al forno con il grill fino a che il formaggio avrà formato una croccante crosticina. Le tagliatelle andranno quindi tagliate a fette e servite.

cannelloni zucca

cannelloni zucca

Cannelloni ripieni di zucca: Per questa ricetta, preparate una crema frullando la zucca apezzettini con un po’ di latte, 100 grammi di ricotta, tre cucchiai di parmigiano. Lessate i cannelloni al dente, farciteli quindi con la crema di zucca e disponeteli in una pirofila imburrata. Preparate una miscela di latte, parmigiano e un pizzico di sale, versatela sui cannelloni e infornate a 180 gradi per 25 minuti.
Preparate un trito di lardo, 2/3 amaretti e qualche foglia di timo. Cospargete il tutto sui cannelloni e completate la cottura al grill per altri 5/10 minuti.
Ricetta da leccarsi i baffi e degna di un ottimo pranzo di Natale, senza spendere troppo!

SECONDI PIATTI – MENU’ DI NATALE

Arrosto di maiale al latte: Preparate l’arrosto con un pezzo di arista di maiale. Fatela innanzitutto rosolare da tutti i lati su un po’ di olio evo, aglio e rosmarino. Aggiungete quindi latte e panna da cucina e completate la cottura. Alla fine salate e pepate. Il video seguente vi mostra il procedimento per ottenere una carne saporita e profumata!
Questo secondo piatto si abbina benissimo con un contorno di patate al forno.

Video ricetta: Arrosto di maiale al latte


pollo alle arance

pollo alle arance

Pollo all’arancia e carote: Infarinate il pollo (meglio se il filetto) tagliato a pezzi e fatelo rosolare in una padella con un po’ d’olio evo, fino alla quasi completa cottura. Mettetelo quindi da parte. Nella stessa padella far cuocere le carote tagliate a pezzetti, una manciata di fave (quelle pronte in barattolo vanno benissimo!), due cipolle tritate, e il succo di 6 arance. Salate e fate cuocere 5 minuti. Ritrarserite il pollo nella padella e terminate la cottura con il coperchio, per altri 10 minuti.
Disponetelo sui piatti decorando con una fettina di arancia.

FRUTTA e DOLCE – MENU’ DI NATALE

Il dolce di Natale deve obbligatoriamente essere … un pandoro o un panettone! Per leggere i nostri suggerimenti su come servire in modo originale questi prodotti della tradizione italiana, clicca qui.

Come giusto finale, una buonissima macedonia di frutta fresca farà la felicità di tutti commensali!

Ci auguriamo di esservi stati d’aiuto per organizzare un pranzo di Natale senza spendere troppo, ma non rinunciando alla buona tavola e soprattutto alla compagnia!

Buon Natale! 🙂

Leggi anche:
Consigli, menù e ricette per il Natale
Menù e ricette per la festa dell’Epifania e della Befana
Capodanno: idee e spunti per menù e ricette
Menù Capodanno economico: ricette anticrisi per un cenone di successo