Ed eccoci qua, pronti per organizzare un altro cenone, dopo quello di Natale quasi appena finito… 🙂
Quest’anno la crisi si è fatta sentire anche nel periodo pre-natalizio: meno regali, meno vestiti e meno ristoranti. Nessuno, però, ha rinunciato ai festeggiamenti con parenti e amici. Perchè si sa, essere riuniti intorno a un tavolo rende comunque di ottimo umore… soprattutto se ci sono piatti prelibati e originali!
Per il cenone di Capodanno avete già scelto le vostre ricette?
Ecco cosa vi proponiamo noi: un menù low cost, alla portata di tutti perchè realizzato con ricette semplici, ma succulento, invitante e gustoso. Il perfetto mix di carne e pesce per accontentare tutti. Tutte le quantità degli ingredienti specificati si riferiscono a circa 4 persone.
Cenone di Capodanno – Il Menù
ANTIPASTI economici per Capodanno
Crostini vegetariani al radicchio
Ingredienti:
- 4 fette di pane toscano
- 600 gr di radicchio
- 1 cipolla piccola
- gherigli di noci
- sale, pepe, olio q.b.
- vino bianco
Procedimento:
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con poco olio. Tagliate il radicchio a strisce sottili e unitelo alla cipolla nella padella. Fatelo appassire aggiungendo una spruzzata di vino bianco a fuoco vivo. Coprite e cuocete per circa mezzora, mettendo un po’ di sale e pepe. Tostate il pane toscano in forno.
Mettete poi il radicchio pronto in ogni fetta di pane e guarnite con i gherigli di noce. Disponete in un piatto da portata e servite caldi. Se li preparate per tempo, passateli in forno prima di metterli in tavola.
Panzerotti di ricotta al prosciutto crudo (variante: alle acciughe)
Ingredienti:
- 150 gr di farina bianca
- 30 gr di burro
- 70 gr di ricotta
- 100 gr di prosciutto crudo
- 1 uovo
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale
Procedimento:
Amalgamate la farina, il burro, la ricotta e un pizzico di sale. Fate riposare l’impasto per 30 minuti in luogo fresco. Nel frattempo lavate le acciughe, togliete la lisca, e fatele a pezzetti. Tagliate quindi il prosciutto a listarelle.
Stendete quindi la pasta con un mattarello. Ricavate quindi dei dischetti di circa 8 cm per lato (oppure dei cerchi di circa 8 cm di diametro). Farcite ogni quadrato (o dischetto) con un po’ di prosciutto e richiuderlo a triangolo (se avete ritagliato dei dischetti, richiudeteli a mezzaluna). Spennellate con uovo sbattuto e cuocete in forno a 190 gradi per 15 minuti circa.
Variante: se preferite preparare i vostri panzerotti con le acciughe, utilizzate 30 gr di acciughe sotto sale, e farcite i vostri quadratini dopo averle lavate, private della lisca e tagliate a pezzetti.
Girelle di pasta sfoglia al salmone
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia fresca (formato rettangolare)
- 1 confezione di salmone affumicato da 150 gr
- sesamo q.b.
Procedimento:
Stendete la pastasfoglia e ricopritela con il salmone a fette. Arrotolatela quindi per formare un salsicciotto. Tagliatelo quindi a fettine sottili di circa 2 cm ciascuna e disponetele su una teglia sopra a della carta da forno. Spolverate ogni girella con un po’ di sesamo e infornate a forno caldo per circa 10/15 minuti a 200 gradi.
PRIMI PIATTI anticrisi per Capodanno
Spaghetti dorati con gamberetti e peperoni
Ingredienti:
- 300 gr di spaghetti
- 200 gr di code di gamberetti sgusciate
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 1 bustina di zafferano
- 50 gr di panna da cucina
- 40 gr di burro
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lavate, pulite e tagliate il peperone a pezzetti. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nella metà del burro (20 gr). Fate sciogliere lo zafferano in poca panna, aggiungetelo quindi alla padella con la cipolla e unite la panna restante. Portate a ebollizione e togliete dal fuoco. In un secondo tegame, scaldate il peperone con il burro rimanente, unite poi le code di gamberetti, quindi sale e pepe q.b. Fate cuocere per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e persateli nella padella con i gamberetti. Agiungete quindi subito la salsa allo zafferano. Amalgamate bene facendo saltare gli spaghetti nella padella per qualche secondo. Servite subito.
Farfalle con broccoletti e vongole
Ingredienti:
- 300 gr di farfalle
- 300 gr di vongole
- 300 gr di broccoletti
- 2 spicchi d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 punta di peperoncino
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 4 cucchiai olio evo
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Immergete le vongole per qualche ora in acqua. Passato questo tempo, scolatele e lavatele sotto acqua corrente. Tritate finemente uno spicchio d’ aglio e mettelelo con un po’ d’olio in una padella assieme alle vongole e alla punta di peperoncino. Aggiungete il vino bianco e fatelo evaporare a fuoco vivace. Coprite quindi con un coperchio, e scuotete di tanto in tanto finchè le vongole non saranno completamente aperte. Togliete quindi dal fuoco. Filtrate il liquido formatosi nella padella e sgusciate le vongole (non tutte, lasciatene qualcuna con il guscio, che servirà a guarnire il vostro piatto).
Mettete il secondo spicchio d’aglio in una padella pulita con un po’ di olio. Aggiungete le vongole (tutte) e cuocete per qualche minuto.
Dividete quindi i broccoletti in cimette, eliminando la parte dura.
Portate l’acqua a ebollizione e cuocete le farfalle come d’abitudine.
5 minuti prima del termine di cottura, aggiungete nella pentola con la pasta i broccoletti.
Una volta cotti (farfalle e broccoletti), scolateli e uniteli alla padella con le vongole. Fate saltare qualche secondo finchè amalgamate i vari ingredienti.
Impiattate cospargendo di abbondante prezzemolo finemente tritato.
SECONDI PIATTI al risparmio per Capodanno
A Capodanno non si discute: si DEVE mangiare il cotechino con polenta e lenticchie!
Ok, tutti sanno come preparare questi 3 semplici piatti. Il punto è: come li accostiamo? Come li presentiamo? Ecco una carrellata di idee per impiattare il piatto più famoso delle feste! …però ci vorrà più tempo e un po’ di pazienza…
Ok, servitelo pure così! 😛
E se ai vostri ospiti non piacesse il cotechino?
Ecco un secondo piatto alternativo e semplicissimo!
Scaloppine di maiale ai funghi
Ingredienti
- 600 gr di filetto di maiale
- 30 gr di burro
- 2 foglie di salvia
- 300 gr di funghi porcini o coltivati
- 40 gr di fegatini di pollo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di panna
- 1 mazzetto di prezzemolo
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliate la carne a fette sottili e battetele col batticarne. Pulite i funghi, lavateli sotto acqua corrente, asciugateli e tagliateli grossolanamente. Lavare i fegatini e tagliarli a pezzetti.
In una padella scaldate burro e salvia, aggiungete quindi le scaloppine e fate rosolare a fuoco vivace in entrambe le parti. Salate e pepate, poi togliete dalla pentola e mettetele da parte. Versate il vino nella stessa padella, fatelo evaporare, quindi aggiungete i funghi e i fegatini. Fate quocere per qualche minuto. A cottura quasi ultimata, aggiungere le scaloppine rigirandole delicatamente una sola volta. Scolatele di nuovo e mettetele nel piatto di portata. Unite ai funghi la panna e fate addensare la preparazione a fuoco vivace. Distrubuitela quindi intorno alla carne. Cospargete il piatto con il prezzemolo tritato e servite caldo.
Il Dolce del Cenone di Capodanno
E per finire pandoro e/o panettone farcito! Per alcune deliziose idee, cliccate qui.
Buon cenone a tutti! 🙂
Leave A Comment