
Fabio Fazio e la Littizzetto, presentatori del Festival di Sanremo 2014
Cantanti Big Sanremo 2014, i Cantanti del Festival
In questa sezione trovi informazioni sui Cantanti Big di Sanremo 2014. Il Festival della canzone di Sanremo 2014 si svolgerà a Sanremo dal 18 al 22 febbraio 2014. Aggiornamenti e notizie sui Cantanti di Sanremo 2014verranno aggiornate non appena possibile.
Cantanti Big – Sanremo 2014
Elenco ufficiale Cantanti Big Sanremo 2014
- Arisa con Lentamente e Controvento
- Noemi con Bagnati dal sole e Un uomo è un albero
- Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots con Liberi o no e Tanto ci sei
- Perturbazione con L’Unica e L’Italia vista dal bar
- Cristiano De Andrè con Invisibili e Il cielo è vuoto
- Renzo Rubino con Ora e Per sempre e poi basta
- Frankie Hi-nrg mc con Pedala e Un uomo è vivo
- Giuliano Palma con Così lontano e Un bacio crudele
- Riccardo Sinigallia con Prima di andare via e Una rigenerazione
- Antonella Ruggiero con Quando balliamo e Da lontano
- Giusy Ferreri con L’amore possiede il bene e Ti porto a cena con me
- Francesco Renga con A un isolato da te e Vivendo adesso
- Francesco Sarcina con Nel tuo sorriso e In questa città
- Ron con Un abbraccio unico e Sing in the rain
Clicca sul nome del cantante per vedere la scheda dettagliata su Sanremo 2014.
[nggallery id=497]
I Cantanti Big delle passate edizioni del Festival
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2013
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2012
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2011
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2010
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2009
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2008
- Cantanti Big Festival di Sanremo 2007
Festival Sanremo, gli argomenti
Vedi i contenuti di sdamy sull’ultima edizione in corso del Festival di Sanremo :
- Testi Sanremo
- Canzoni Sanremo
- Cantanti Sanremo
- Cantanti Big Sanremo
- Artisti Sanremo
- Cantanti Giovani Sanremo
- Regolamento Sanremo
- Sondaggio: vincitore Sanremo
- Classifica Sanremo
- Presentatori Sanremo
- Duetti Sanremo
- Serate Sanremo
- Ospiti Sanremo
- Video Sanremo
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto, Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie.
Per un futuro più giusto e per un mondo migliore
La crisi economica e sociale è stata pagata e la stanno pagando le classi più deboli e principalmente i giovani, la disoccupazione giovanile è alle stelle, sono proprio loro, nonostante abbiano ottima preparazione culturale e professionale. Poi la pagano altamente i lavoratori dipendenti, pensionati e le piccole imprese in crisi. Per i lavoratori dipendenti troppo precariato, troppa incertezza e insicurezza per il proprio futuro, poca dignità della persona sui posti di lavoro.
Pensionati che non c’è la fanno ad arrivare a fine mese, con pensioni veramente da fame. Piccole imprese in crisi che non riescono a mantenere impiedi la propria azienda , non trovano aiuti finanziari dalle banche per poter andare avanti e sono costretti a chiudere. Servizi socio assistenziali che vengono tagliati in conseguenza alle scelte fatte del governo, diminuiti drasticamente i finanziamenti, agli enti locali, regioni, province e comuni. Lasciatemelo dire, lavoratori dipendenti e pensionati, pagano le tasse interamente come prevede la legge, bene, ma vorrebbero che tutti facessero come loro, per pagare meno. Chi non paga le tasse è uno speculatore, un fuori legge, mette la mani nelle tasche di chi è più povero di lui e di chi è onesto.
Cari cittadini dobbiamo tutti insieme portare avanti un grande progetto, per liberarci dalle mafie, delle corruzioni e delle illegalità, di educazione al rispetto delle regole, alla legalità, dalle istituzioni nazionali, regionali, comunali, associazioni, movimenti, mettersi veramente con impegno, responsabilità, dalle scuole di ogni ordine e grado, alle parocchie, ai sindacati, al mondo del volontariato. L’ONESTA’ è un valore vero, troppo importante, bello e di alta civiltà.
Con più controlli fatti da chi di dovere, con più onestà, entrerebbero più soldi nel bilancio dello stato, che poi si potrebbero investire per migliorare i servizi, in parte anche per rilanciare lo sviluppo e l’economia. Servirebbe anche a mettere nelle tasche dei più deboli , ai lavoratori dipendenti e pensionati qualche soldo in più, che ne avrebbero estremamente bisogno.
Poi avviare piccole opere e lavori socialmente utili in tutti i comuni d’Italia, tutte queste cose si possono iniziare a fare da subito. Cari cittadini diamoci una smossa, abbiamo il dovere di reagire e darsi da fare, come punto di riferimento solido, abbiamo la nostra magnifica costituzione italiana, che è sicuramente una delle più belle del mondo, garantisce diritti e doveri ad ogni cittadino, diritto alla salute, alla scuola, per tutti i cittadini in eguale misura, diritto alla cultura, al sapere , alla ricerca , diritto dovere al lavoro, il dovere di rispettare le leggi e tanti altri diritti doveri.
Lor signori che stanno al governo, dovrebbero guardare meglio i principi universali della nostra costituzione e pensare meno al potere e ai propri interessi, ed ascoltare di più le richieste dei cittadini e dei loro bisogni. Dobbiamo noi cittadini imboccarci le maniche, non solo per difenderla la nostra bella costituzione, ma per farla applicare, consolidare e migliorare. Un invito ad essere tutti più protagonisti nella vita democratica del nostro paese, partecipare, fare, progettare. Costruire progetti per migliorare i servizi, sanità, scuola, assistenza, previdenza, sicurezza sul lavoro e in ogni luogo. Poi abbiamo il dovere di adoperarsi per lasciare l’ambiente migliore di come l’abbiamo trovato, ai nostri figli, nipoti e alle future generazioni. Allora io dico, studenti, disoccupati, lavoratori dipendenti, pensionati, cittadini, uniti per costruire progetti obiettivi da portare avanti in tutte le direzioni, internet, TV, radio, giornali, manifestazioni civili e pacifiche, per far crescere la cultura solidale, di uguaglianza, di giustizia sociale, lavoriamo per costruire progetti per il bene comune, dei cittadini della nostra bella Italia. Costruire una cultura dei diritti doveri e di valori veri, con l’obiettivo da raggiungere un futuro più giusto, un mondo migliore, dove tutti si possa vivere un’pò meglio.
Francesco lena Via Provinciale, 37
24060 Cenate Sopra (Bergamo)
Tel. 035/956434
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie.
Lettera aperta ai vincitori delle elezioni politiche italiane 2018, vi rivolgo alcune mie opinioni e considerazioni.
Cari vincitori, avrei voluto e desiderato, che in campagna elettorale, ci fosse stata più onestà intellettuale, nei comizi nell’informazione, l’avrei voluta più reale, più corretta, esempio sulle tante cose fatte per la società, per il paese, per i cittadini e per il bene comune, negli ultimi cinque anni governati dal centrosinistra. Dall’eliminazione di IMU e TASI sulla prima casa. Dagli 80 euro di aumento mensile ai lavoratori dipendenti, con stipendio inferiore ai 1500 euro al mese. Assunzioni a tempo indeterminato di oltre 100 mila professori nella scuola, da anni precari. Legge sulla riforma del lavoro, favorendo le assunzioni, arrivando alla creazione di un milione di nuovi posti di lavoro, più della metà a tempo indeterminato. E’ stato fatto un forte investimento nella cultura e nella riorganizzazione dei beni artistici e culturali del paese, favorendo una forte crescita di visitatori italiani ed esteri. Da voi grillini e lega ho sentito dire solo cose molto negative nei confronti del governo di centrosinistra.
In sintesi in cinque anni di governo del centrosinistra, con tenacia ci hanno tirati fuori dalla crisi che eravamo, crisi economica e sociale del paese, dopo cinque anni, in tutti i settori c’è stato un miglioramento di sviluppo economico, dall’occupazione, all’agricoltura, al turismo. Cari vincitori delle elezioni politiche, avrei voluto, una campagna elettorale incentrata sui programmi reali dei vari schieramenti, in un confronto vivace, animato, ma fatto con sincerità, esempio sulle cento e più cose fatte del governo di centrosinistra, fossero state citate, almeno le più importanti, purtroppo neanche una ne ò sentita citare da voi grillini e lega.
Un’altra cosa avrei voluto, che ci fosse stato nella campagna elettorale, più rispetto degli avversari politici, delle persone, perché per me è un grande valore, il rispetto della dignità di ogni persona. Mi hanno fatto molto male sentire nei comizi e sui mezzi d’informazione falsità, insulti, parole dispregiative nei confronti di avversari politici, che poi non fanno bene a nessuno e neanche a chi le dice. La politica se fatta bene è bella, è la più alta forma civile, culturale, sociale e democratica, però deve essere praticata con onestà, sincerità, trasparente, rispettosa e che sia al servizio del paese, della comunità, dei cittadini e per il bene comune.
Cari vincitori delle elezioni politiche 2018, il centrosinistra nei suoi limiti, hanno dimostrato non solo di aver governato bene, con serietà responsabilità e grande impegno per il bene comune, ma di essere stati corretti e di avere grande rispetto degli avversari politici, delle persone e di tutti.
Perciò cari vincitori un invito sincero, cercate in futuro, di essere, più obiettivi, più sinceri, con più onestà intellettuale, più rispettosi degli avversari politici e di tutte le persone, farebbe molto bene a tutti, al paese, alla comunità, ai cittadini e anche a voi, per far si che la politica resti il grande valore umano, bello, di alta civiltà.
Francesco Lena Via Provinciale,37
24060 Cenate Sopra ( Bergamo ) tel. 035956434
Gentile Redazione Le mando questa mia semplice poesia veda se ritiene utile pubblicarla, grazie.
C’è bisogno di più umanità.
C’è bisogno di più umanità, l’obiettivo del diritto alla vita va perseguito, aprire il cuore e la mente,
prendere coscienza, portare aiuti ai bambini nel mondo, ammalati, che muoiono di fame e di sete.
C’è bisogno di più umanità, costruire ponti verso l’atro, aprire le frontiere, porte e porti,
mettersi al servizio di chi è in grave difficoltà nel mare, salvarli ci rende migliori, più umani e più forti.
C’è bisogno di più umanità, con umiltà praticare buone azioni, concrete e con generosità,
superare l’egoismo, per portare aiuti ai poveri, ai senza tetto, con una vera solidarietà.
C’è bisogno di più umanità, verso gli ammalati, sia garantito il diritto alla salute, ai vecchi e bambini con amore e semplicità,
prendersi cura e portare, un sorriso, una carezza e l’ascolto, donerà loro tanta serenità.
C’è bisogno di più umanità, aprirsi al mondo e avere una visione positiva nei confronti degli immigrati,
sono una risorsa sana, culturale e sociale per la società, per la famiglia umana e per noi tutti.
C’è bisogno di più umanità, saper dire no alla costruzione di armi e svuotare gli arsenali,
per riempire i granai, avere la pace sulla nostra madre terra e da mangiare per tutti.
C’è bisogno di più umanità, rispetto tra persone, ascoltare e, ascoltarsi nella verità,
costruire, buone idee, proposte, condividerle, per contribuire a migliorare la società e l’umanità.
C’è bisogno di più umanità, amare e amarsi tra persone, voler bene alla vita e a tutta l’umanità,
dialogare, collaborare, salvaguardando sempre la dignità di ogni persona, con pura onestà e sincerità.
C’è bisogno di più umanità, di uguaglianza per tutti i cittadini del mondo, di giustizia democrazia e di libertà,
in questa nostra bella e grande famiglia umana, ci sia unità, fratellanza, pace e serenità per tutta l’umanità.
Francesco Lena Via Provinciale, 37 24060 Cenate Sopra ( Bergamo ) tel. 035956434
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie
C’è bisogno di più Europa.
Alcune considerazioni sull’unione degli stati europei, l’Europa unita nei suoi limiti ci ha garantito più di 70 anni di pace, dentro un processo di pace, ha abolito le frontiere e le dogane e favorito la libera circolazione di persone e di merci. Ha istituito la moneta unica l’euro, l’Europa unita aiuta le zone più fragili, basta che i governi degli stati dell’unione europea presentino progetti di sviluppo economico e sociale, seri e fattibili per avere i finanziamenti, qui purtroppo l’Italia è molto carente, nel presentare progetti e spende una minima parte dei soldi a disposizione, nei fatti perdendo tanti soldi. Tante altre cose utili sono state fatte.
Sicuramente c’è bisogno di più Europa per raggiungere nuovi obiettivi.
1) Una costituzione europea
2) Unire tutte le forze dell’ordine pubblico, dentro un progetto per la sicurezza, per combattere le mafie, la corruzione, l’illegalità, l’evasione fiscale, lavoro nero, poi un esercito militare europeo.
3) Istituire una bella e solida federazione di stati europei
4) Istituire un servizio sanitario europeo universalistico efficiente e efficace.
5) Istituire una scuola europea, di studio, formazione e istruzione.
6) Moneta unica in tutti gli stati dell’unione europea.
7) Gestione europea dell’immigrazione, con bella umanità, i migranti sono una doppia risorsa, per l’Italia e per l’Europa, visto anche il calo demografico e i piccoli paesi che si stanno svuotando, basta filo spinato, basta paure, basta odio, basta porti chiusi, basta muri materiali e mentali, altrimenti come dice Papa Francesco, chi costruisce muri finirà di rimanere chiuso dentro. C’è bisogno di porte aperte, di ponti di dialogo, di apertura mentale, di aiuti per salvarli in mare, poi ospitarli e integrarli.
8) Piani, progetti agricoli europei, per favorire, il ricupero di zone abbandonate, lo spopolamento di colline e montagne, servirebbe anche per la salvaguardia e la conservazione del territorio e dell’ambiente.
9) Nella globalizzazione c’è bisogno di un’Europa forte e unita politicamente, socialmente, culturalmente e bella. Che si impegna e contribuisca con tenacia a fermare le guerre nel mondo.
10) C’è bisogno di un’Europa piena di valori umani, culturali, sociali e ambientali, che faccia emergere il positivo, la collaborazione, la solidarietà, una cultura di pace, un’ Europa dei diritti e doveri, un’Europa che apra una via bella con il resto del mondo, favorendo un processo per diventare tutti cittadini, europei e cittadini del mondo.
11) Questi obiettivi si possono più facilmente raggiungere, con la partecipazione, l’impegno e responsabilità da parte di tutti i cittadini, per raggiungere anche l’obiettivo di una società più giusta e migliore per tutti i cittadini europei e del mondo, dove l’amore e il bene trionferà.
Francesco Lena via Provinciale,37
24060 Cenate Sopra ( Bergamo ) tel. 035956434
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie.
Fare del bene conviene.
C’è tanto bisogno di fare del bene, per essere migliori e più forti. Viviamo in un periodo in cui circolano troppe cose negative, dispregiative, falsità, insulti, disonestà, corruzione, evasione fiscale, mafie e voglia di avere al comando un uomo forte. Tutta questa decadenza civile, culturale, sociale e caduta dei valori umani, si può superare e migliorare con la responsabilità e l’impegno di tutti i cittadini.
1) Recuperando i valori umani , di onestà, sincerità, verità, ospitalità, giustizia sociale, condivisione, solidarietà e rispetto della dignità di ogni persona.
2) C’è bisogno di un’informazione, educazione e formazione culturale positiva, di alta civiltà, partendo dalle scuole, istituzioni, mezzi di informazione, parrocchie e associazioni.
3) C’è bisogno che le istituzioni a ogni livello, sia centrale, regionale e comunale, che diano il buon esempio, correttezza, di ascolto e rispetto dei cittadini, praticare e lavorare per il bene comune, mettersi veramente al servizio dei cittadini, della comunità, con particolare attenzione alle persone più deboli, ai più bisognosi, promuovere e gestire con efficacia ed efficienza i servizi, di assistenza, previdenza e della sanità, con maggiore impegno perché siano sempre migliori.
4) C’è bisogno che i partiti e movimenti politici, promuovano confronti, tra le varie componenti, dentro un dialogo aperto costruttivo, civile e rispettoso dell’altro, per costruire programmi, progetti per dare soluzione efficienti ai problemi e per raggiungere obiettivi di buona convivenza e benessere per tutti i cittadini. Vorrei dire ad alcuni personaggi politici, che non serve essere sempre in campagna elettorale , seminare delle cose negative e predicare i problemi, a questi politici dico che i problemi vanno risolti non solo predicati, bisogna praticare di più la responsabilità, la collaborazione, il rispetto, cercare sempre un confronto civile, per cercare di trovare le soluzioni migliori ai problemi della gente e del paese.
5) Noi cittadini, dobbiamo essere tutti più responsabili, partecipare di più nelle istituzioni, nelle associazioni di volontariato, nei sindacati, nelle parrocchie ed essere veramente protagonisti nella società. La democrazia si arricchisce si rafforza se ognuno di noi partecipa e si prende delle responsabilità, non c’è proprio bisogno dell’uomo forte al potere, c’è bisogno di cittadini e classe dirigenti forti, di alta civiltà, culturale, sociale, piena di valori veri, di verità, onestà e di rispetto abbiamo bisogno di dirigenti competenti, che si mettono al servizio dei cittadini, per il bene comune e di tutta la comunità.
6) Noi tutti dobbiamo contribuire che questo avvenga, scegliendo una classe dirigente all’altezza per risolvere i problemi, poi ancora ognuno di noi, essere propositivi, positivi, comportarsi bene e fare del bene, essere migliori se vogliamo raggiungere l’obiettivo di una società più giusta e una comunità più unita e forte, poi assieme alla classe dirigente contribuire a raggiungere l’obiettivo di un paese di alta cultura civile, sociale e umana.
7) Cari cittadini fare del bene, essere migliori e più forti conviene, iniziamo da ora con piccole azioni, gesti, alle falsità rispondere con la verità, alla rabbia rispondere con un sorriso, all’odio rispondere con l’ironia e umorismo, alla violenza verbale rispondere con la gentilezza, alla paura rispondere con la serenità, agli spintoni rispondere con un abbraccio.
8) Volendosi bene si impara l’amore, quello che diffonde la bellezza dell’amicizia, nella società, nel paese e nel mondo.
Francesco Lena Via Provinciale,37
24060 Cenate Sopra ( Bergamo ) Tel. 035956434