Regolamento Sanremo 2012, il Regolamento del Festival
In questa sezione trovi informazioni sul Regolamento di Sanremo 2012. Il Festival della canzone di Sanremo 2012 si svolgerà a Sanremo dal 14 al 18 febbraio 2012. Aggiornamenti e notizie sul Regolamento di Sanremo 2012verranno aggiornate non appena possibile.
Qualche anticipazione l’aveva già fornita ad inizio estate con un’intervista esclusiva a Tv Sorrisi e canzoni ma la presentazione del regolamento ufficiale ha segnato di fatto il via virtuale dei preparativi a Sanremo 2013. Fabio Fazio è pronto per il tris e dopo aver rivoluzionato una prima volta il Festival oltre dieci anni fa (ricordate le doppie presentazioni, con personaggi di tv, sport e spettacolo alternati a gente comune?), dopo aver portato all’Ariston addirittura un Premio Nobel, il compianto Renato Dulbecco, Sanremo 3.0 è pronto a vedere la luce. Le date saranno quelle del 12, 13, 14, 15 e 16 febbraio 2013 e mentre girano già i primi nomi sui Campioni in gara con Gino Paoli e Caparezza quasi sicuri, la prima grande novità, già nota, è l’abolizione dell’eliminazione, lo storico meccanismo alla base della rinascita del Festival dopo gli anni bui nella seconda metà degli anni ’80, poi abbandonato e quindi recuperato da Paolo Bonolis.
Novità storica: due canzoni a testa per i Big
Addio anche ai duetti del venerdì. Ma se questi sono solo un ritorno al passato, del tutto inedita, e coraggiosa, è la scelta di far cantare a ciascuno dei Big in gara, che saranno quattordici, due brani diversi per le prime due sere, sette per ciascuna serata: al termine delle prime due serate il pubblico sarà chiamato ad esprimersi su quale canzone preferisce, e che quindi rimarrà in gara per le successive serate che torneranno al classico con una canzone a testa. Una scelta rischiosa per i cantanti ma innovativa e destinata a stuzzicare la curiosità del pubblico. “In un certo senso torneremo al vecchio 45 giri, quello con il ‘lato A’ e il ‘lato B’” ha detto un Fazio notoriamente nostalgico dei vecchi tempi: fu lui o non fu lui a condurre Anima Mia, programma cult di fine anni ’90?
Votazioni: sparisce la Giuria Demoscopica
Fondamentali novità anche nelle modalità di votazione: sparisce infatti la giuria demoscopica e torna quella di qualità che sarà composta da personaggi di “riconosciuta fama” del mondo dello spettacolo, della musica e della cultura. I loro voti si uniranno a quelli della Giuria Stampa e nelle prime serate varranno il 50% l’una: un indirizzo ben preciso volto a spegnere le polemiche e far vincere davvero la canzone migliore e non quella più “amata”. Troppe infatti erano state le polemiche negli ultimi anni riguardo alle discutibili votazioni dei giurati (le canzoni da loro eliminate nelle prime sere erano poi puntualmente state ripescate), senza pensare agli storici problemi tecnici dell’ultima edizione. Altra novità il fatto che nella finalissima di sabato i Campioni erediteranno i voti accumulati nella serata di giovedì, quella in cui canteranno la canzone “finalista”. Venerdì 15 sarà invece la serata dedicata a Sanremo Story: una serata-evento senza votazioni con canzoni della storia del Festival, scelte dalla Direzione Artistica, interpretate dai quattordici Campioni che potranno avvalersi della collaborazione di ospiti musicali italiani o internazionali. La direzione artistica sarà affidata a Mauro Pagani. I Giovani in gara saranno otto e le loro canzoni, altra novità rispetto al recente passato, saranno inedite fino all’inizio della gara fissato per mercoledì: quattro esibizioni a sera con votazione al 50% di televoto e Giuria Stampa, le migliori quattro, due per sera, accederanno alla finale di venerdì.
Baglioni, Littizzetto e Saviano: è caccia al co-conduttore
La crisi si farà sentire nel cast degli ospiti che saranno solo internazionali (leggi meno “costosi”) e dei conduttori. Top secret i nomi che affiancheranno Fazio, uomini e donne ma sembra sicura la presenza dei compagni tradizionali del conduttore, compreso forse quel Claudio Baglioni visto proprio ad Anima Mia, ma soprattutto Luciana Littizzetto, che dovrebbe essere l’unica presenza femminile tra co-conduzione ed umorismo, ma pure Roberto Saviano. “La musica resterà sempre l’elemento narrativo fondamentale – ha detto Fazio – ma a Sanremo si possono affrontare anche grandi temi e Roberto mi sembra perfetto. D’altronde se le sue parole sono protette dai carabinieri ed istituzioni, perché non dovrebbe farlo la Rai?”. Insomma, dopo Celentano sono in arrivo nuove polemiche…
Il Regolamento delle passate edizioni del Festival
- Regolamento Festival di Sanremo 2009
- Regolamento Festival di Sanremo 2008
- Regolamento Festival di Sanremo 2007
Festival Sanremo, gli argomenti
Potrai seguire su sdamy l’edizione in corso del Festival di Sanremo nei suoi vari aspetti:
- Testi Sanremo
- Canzoni Sanremo
- Cantanti Sanremo
- Cantanti Big Sanremo
- Artisti Sanremo
- Cantanti Giovani Sanremo
- Regolamento Sanremo
- Sondaggio: vincitore Sanremo
- Classifica Sanremo
- Presentatori Sanremo
- Duetti Sanremo
- Serate Sanremo
- Ospiti Sanremo
- Video Sanremo
Una canzone scritta da Alessandro Milani nasconde al suo interno tutti i titoli delle canzoni vincitrici di sanremo!!
Da ascoltare assolutamente!!
http://www.youtube.com/watch?v=x0Rbewy0fI0