Olanda-Germania 1-2
Marcatori: 24’, 38’ Gomez; 74’ Van Persie
Olanda: Stekelenburg; Van der Wiel, Heitinga, Mathijsen, Willems; Van Bommel (46’ Van der Vaart), N. De Jong; Robben (83’ Kuyt), Sneijder, Afellay (46’ Huntelaar); Van Persie. C.t.: B. Van Marvijk.
Germania: Neuer; J. Boateng, Hummels, Badstuber. Lahm; Khedira, Schweinsteiger; Müller (81’ Kroos), Ozil (92’ Bender), Podolski; Gomez (72’ Klose). C.t.: J. Löw.
Arbitro: Eriksson (Svezia)
Ammoniti: De Jong, Boateng e Willems.
L’Olanda rimane attaccata… al Portogallo: gli orange perdono anche contro la Germania, stabilendo un triste primato visto che mai nella storia arancione agli Europei la squadra aveva perso le prime due partite, ma la qualificazione è ancora a portata di mano. A Van Persie e compagni, infatti, sarà “sufficiente” battere domenica prossima a Kharkiv con due reti di scarto il Portogallo e sperare che la Germania superi la Danimarca, in questo caso la differenza reti nella classifica avulsa premierebbe l’Olanda. Un verdetto che avrebbe del clamoroso, visto quello che la squadra non ha fatto vedere in 180’: dopo la sconcertante prestazione contro la Danimarca, anche contro la Germania (tedeschi a punteggio pieno ma non ancora certi della qualificazione né del primo posto) si è vista un’Olanda lenta, prevedibile, a volte abulica almeno fino al 70’. Chi si aspettava un’Olanda d’assalto è quindi stato bruscamente smentito fin dai primi minuti: condizionati forse dalla vittoria “salvagente” del Portogallo sulla Danimarca, gli orange hanno sì approcciato la partita con più determinazione rispetto a quanto successo all’esordio, offrendo subito due invitanti palloni a Van Persie, ma proprio l’isolamento dell’unico attaccante in formazione rappresenta la cartina di tornasole di una squadra che ben presto torna a manovrare in maniera lenta e prevedibile, indotta anche da una Germania che, consapevole delle difficoltà degli avversari a difesa schierata, sembra accontentarsi di una gara di contenimento. Ma a metà tempo ecco la prima fiammata: un lungo palleggio tedesco sposta il pallone da Müller a Schweinsteiger, la difesa olandese si apre in mezzo e per Gomez è facile battere Stekelenburg dal centro dell’area. Un colpo mortale per l’Olanda che non reagisce, sbanda vistosamente a sinistra dove il giovane Willems è in chiaro disagio e proprio da quella parte arriva il raddoppio ancora con Gomez che, servito da Özil, lascia partire un destro incrociato che sembra chiudere i giochi. In avvio di ripresa Van Marvijk effettua le inevitabili sostituzioni: dentro Huntelaar e Van der Vaart per Afellay e Van Bommel, il nuovo schema è una sorta di 4-2-2-2 con Robben e Sneijder alle spalle dei due attaccanti. Qualcosa si muove: Robben a sinistra crea lo scompiglio e prima mette in mezzo per Van Persie, la cui girata di controbalzo è respinta da Neuer, poi al 73’ libera lo stesso Van Persie che sfugge ad Hummels, avanza e lascia partire un bel destro sul palo lungo. Ma è troppo tardi, l’esperienza della Germania fa trascorrere senza sussulti l’ultimo quarto d’ora ed in fondo neppure l’Olanda sembra crederci molto. L’ennesimo capitolo della sfida infinita va in archivio: ancora una volta hanno vinto i tedeschi, ma l’Olanda prova a crederci ancora.
Prima della partita
Olanda – Germania Europei 2012
La partita Olanda – Germania, valevole per gli Europei 2012 si giocherà Mercoledì 13 giugno 2012 alle ore 20:45 nello stadio Stadio Metalist della città di Kharkiv.
La squadra – Olanda e la nazionale – Germania appartengono al Gruppo B degli Europei 2012.
Pronostico Olanda-Germania Europei 2012:
Il nostro pronostico: Pareggio
Se davvero l’Olanda non vincerà la prima partita non potrà fare calcoli mentre i tedeschi potrebbero “scegliere” di eliminare una pericolosa avversaria. Rischio partita tattica.
Precedenti Olanda – Germania agli Europei 2012
In questa sezione trovi informazioni sulle partite giocate tra Olanda – Germania giocate precedentemente agli Europei di calcio 2012.
Una finale mondiale, la prima della storia olandese, una semifinale europea e mille altri incroci, amichevoli e non, con qualche risultato eclatante: tutto questo è Olanda-Germania, una delle grandi partite del calcio europeo. Sono ben trentotto i precedenti tra le due squadre con un bilancio favorevole alla Germania per quindici vittorie contro dieci. Il primo incrocio risale addirittura al 24 aprile 1910 quando gli arancioni s’imposero per 4-2 ad Arnhem. Amichevole anche l’ultimo confronto, datato 15 novembre 2011 ad Amburgo: secco 3-0 tedesco con gol di Müller, Klose ed Ozil. Ma quella vittoria pioneristica non rimase affatto un episodio isolato se è vero che per trovare la prima affermazione della Germania bisogna arrivare alla sesta sfida, il 21 aprile 1924 con l’1-0 nell’amichevole di Amsterdam. In mezzo anche due pirotecnici pareggi, il 5-5 del 24 marzo 1912 ed il 4-4 del 5 aprile 1914 mentre la vittoria più larga rimane il 7-0 tedesco datato 21 ottobre 1959. La prima partita ufficiale risale proprio alla finale del mondiale tedesco 1974: tanto si è scritto sul 2-1 firmato del 7 luglio che diede la vittoria ai padroni di casa, prima delle due finali iridate consecutive perse dall’Olanda. Ma siccome la rivincita va consumata fredda, e possibilmente sul posto, l’Olanda si vendicò ancora sul suolo tedesco, negli Europei 1988: dalla generazione di Crujff e Neskens a quella di Gullit e Van Basten, il 2-1 nella semifinale del 21 giugno 1988 per le reti di Ronald Koeman e Van Basten che ribaltarono il vantaggio di Matthaus spalancò alla squadra di Michels la strada verso la finale poi vinta contro l’Urss. Fu quella una delle sole quattro affermazioni arancioni negli ultimi dodici confronti. Da ricordare anche la sfida infuocata di Milano negli ottavi di finale ad Italia ’90, quella dell’”incontro ravvicinato” (sputo) di Rijkaard a Voller: l’Olanda c’arrivò solo grazie al ripescaggio ma si arrese ancora per 2-1 davanti alle reti di Klinsmann e Brehme. Ultima partita ufficiale ad Euro 2004: 1-1 a Porto il 15 giugno con gol di Frings e Van Nistelrooy. La Germania uscì mestamente al primo turno.
Data | Tipo | Città | Partita | Risultato | |
Olanda – Germania – scontri precedenti a Euro 2012 | |||||
16/10/1910 | AMI | Kleve | Germania-Olanda | 1-2 | |
24/03/1912 | AMI | Zwolle | Olanda-Germania | 5-5 | |
17/11/1912 | AMI | Lipsia | Germania-Olanda | 2-3 | |
05/04/1914 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 4-4 | |
10/05/1923 | AMI | Amburgo | Germania-Olanda | 0-0 | |
21/04/1924 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 0-1 | |
29/03/1925 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 2-1 | |
18/04/1926 | AMI | Düsseldorf | Germania-Olanda | 4-2 | |
31/10/1926 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 2-3 | |
20/11/1927 | AMI | Colonia | Germania-Olanda | 2-2 | |
26/04/1931 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 1-1 | |
04/12/1932 | AMI | Düsseldorf | Germania-Olanda | 0-2 | |
17/02/1935 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 2-3 | |
31/01/1937 | AMI | Düsseldorf | Germania-Olanda | 2-2 | |
14/03/1956 | AMI | Düsseldorf | Germania Ovest-Olanda | 1-2 | |
03/04/1957 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania Ovest | 1-2 | |
21/10/1959 | AMI | Colonia | Germania-Olanda | 7-0 | |
23/03/1966 | AMI | Londra | Olanda-Germania Ovest | 2-4 | |
07/07/1974 | Finale Mondiali | Monaco di Baviera | Olanda-Germania Ovest | 1-2 | |
17/05/1975 | AMI | Francoforte | Germania Ovest-Olanda | 1-1 | |
18/06/1978 | Mondiali | Cordoba | Germania Ovest-Olanda | 2-2 | |
20/12/1978 | AMI | Düsseldorf | Germania Ovest-Olanda | 3-1 | |
14/06/1980 | Europei | Napoli | Germania Ovest-Olanda | 3-2 | |
11/10/1980 | AMI | Eindhoven | Olanda-Germania Ovest | 1-1 | |
14/05/1986 | AMI | Dortmund | Germania Ovest-Olanda | 3-1 | |
21/06/1988 | Europei | Amburgo | Germania Ovest-Olanda | 1-2 | |
19/10/1988 | QM | Monaco di Baviera | Germania Ovest-Olanda | 0-0 | |
26/04/1989 | QM | Rotterdam | Olanda-Germania Ovest | 1-1 | |
24/06/1990 | Ottavi di finale Mondiali | Milano | Germania Ovest-Olanda | 2-1 | |
18/06/1992 | Europei | Goteborg | Olanda-Germania | 3-1 | |
24/04/1996 | AMI | Rotterdam | Olanda-Germania | 0-1 | |
18/11/1998 | AMI | Gelsenkirchen | Germania-Olanda | 1-1 | |
23/02/2000 | AMI | Amsterdam | Olanda-Germania | 2-1 | |
20/11/2002 | AMI | Gelsenkirchen | Germania-Olanda | 1-3 | |
15/06/2004 | Europei | Porto | Germania-Olanda | 1-1 | |
17/08/2005 | AMI | Rotterdam | Olanda-Germania | 2-2 | |
15/11/2011 | AMI | Amburgo | Germania-Olanda | 3-0 |
Formazioni, rose in campo Olanda – Germania EURO 2012
In questa sezione troverai informazioni sulle probabili formazioni della partita Olanda – Germania. Giocatori e rosa della formazione Olanda e della Germania agli europei di calcio 2012.
Risultato Olanda – Germania Europei 2012
In questa sezione troverai informazioni sul risultato della partita Olanda – Germania e la cronaca della partita Olanda – Germania del Gruppo B Euro 2012.
PARTITE GRUPPO B – EUROPEI 2012
Qui di seguito le partite del GRUPPO B degli Europei 2012:
- Germania – Portogallo Sabato 9 giugno 2012 ore 20:45
- Olanda – Danimarca Sabato 9 giugno 2012 ore 18:00
- Danimarca – Portogallo Mercoledì 13 giugno 2012 ore 18:00
- Olanda – Germania Mercoledì 13 giugno 2012 ore 20:45
- Danimarca – Germania Domenica 17 giugno 2012 ore 20:45
- Portogallo – Olanda Domenica 17 giugno 2012 ore 20:45
Clicca sul nome della partita per vedere presentazione con precedenti, formazioni, cronaca e risultato.
Segui gli Europei 2012, le varie sezioni di Euro 2012:
- Categoria Campionato Europei
- Calendario Europei 2012
- Squadre Euro 2012
- Stadi Euro 2012
- Partite Euro 2012
- Le città di Euro 2012
- Storia Europei
- Foto Euro 2012
- Giocatori Euro 2012
- Notizie Euro 2012
- Video Euro 2012
- Classifiche Risultati Euro 2012
- Sondaggio Vincitore Europei 2012
[…] Holland-Germany […]