21 giugno 2008 – Scherzetto di Guus Hiddink ai suoi connazionali, Russia batte Olanda 3-1 ai tempi supplementari. Semifinale da disputare contro la vincente tra Spagna e Italia di domani sera.
Olanda-Russia : diretta scritta con aggiornamenti in tempo reale
In questa pagina diretta scritta della partita Olanda-Russia; leggi il dettaglio di ogni momento della partita!
Risultati della partita Olanda-Russia Europei 2008
RISULTAO Olanda-Russia 1-3
56′ RUS(19)Pavlyuchenko
86′ OLA(9)van Nistelrooy
112′ RUS(7)Torbinskiy
116′ RUS(10)Arshavin
Formazioni in campo nella partita Olanda-Russia Europei 2008
OLANDA (4-2-3-1): (1)van der Sar – (21)Boulahrouz, (2)Ooijer, (4)Mathijsen, (5)van Bronckhorst – (17)de Jong, (8)Engelaar – (18)Kuyt, (23) van der Vaart, (10)Sneijder – (9)van Nistelrooy. CT. Van Basten
RUSSIA (4-1-4-1): (1)Akinfeev – (22)Anyukov, (4)Ignashevich, (8)Kolodin, (18)Zhirkov – (11)Semak – (17)Zyrianov, (20)Semshov, (9)Saenko, (10)Arshavin – (19)Pavlyuchenko. CT. Hiddink
La rosa ufficiale dei convocati dell’Olanda e la rosa ufficiale dei convocati della Russia sono invece note.
Cronaca della partita Olanda-Russia Europei 2008
Dopo un primo tempo abbastanza combattuto, con le due squadre vicine al gol con Pavlyuchenko, Sneijder, Van Nilsterooy e un paio di punizioni di Van der Vaart, il secondo tempo si apre con l’Olanda leggermente più incisiva, ma scarsamente precisa nell’ultimo passaggio. La Russia dimostra una condizione atletica impressionante, confermata dalle innumerevoli azioni di prima, dal pressing asfissiante a tutto campo e dalle svariate occasioni da gol sbagliate di un nulla. L’Olanda è lontana parente di quella squadra veloce ed incisiva vista contro gli Azzurri. Russi in vantaggio al 56′ con Pavlyuchenko che sfrutta al meglio un cross di Semak dalla sinistra, Olanda che stenta a riprendersi dalla botta. Gli arancioni tentano manovre approssimative al limite dell’area, ma sono troppo imprecisi e confusionari. Anzi, al 70′ l’Olanda rischia il doppio svantaggio, miracolo di Van der Sar su tiro di Anyukov. Sneijder all’80’ sfiora il pari, ma i contropiede russi sono micidiali, come all’82: l’Olanda si salva per un pelo. Al minuto 86′ pareggio, insperato, di Van Nilsterooy di testa su punizione di Sneijder. Si va ai supplementari.
Nell’extra-time c’è solo la Russia: la formazione di Hiddink va vicina al vantaggio con Arshavin, Thorbinski e Pavlyuchenko due volte, Olanda in crisi assoluta. Al minuto 112′, il calcio dà ragione a chi merita: su traversone di Arshavin, imprendibile oggi, Thorbinski mette dentro da mezzo metro, Van der Sar colpevole. Non c’è nemmeno il tempo per gioire, i russi vanno sul doppio vantaggio: Arshavin mette il sigillo ad una splendida prestazione con un gol in diagonale da breve distanza, palla sotto le gambe del portiere olandese.
Finisce così, l’Olanda – che forse aveva dimostrato il miglior gioco nella fase dei gironi – ritorna a casa amaramente, vinta da una Russia straordinariamente efficace, veloce e tecnica. Proprio una bella scoperta la squadra di Hiddink, che già contro la Svezia aveva dimostrato tutto il suo valore. Sicuramente gran merito del suo allenatore, un mago che anche oggi ha dimostrato la sua grande sagacia tecnico – tattica.
Prima della partita…
Il terzo quarto di finale degli Europei 2008 Olanda-Russia si giocherà il 22 giugno alle ore 20:45 nello stadio St. Jakob-Park, Basilea.
Scenderanno in campo due squadre che interpretano il calcio in maniera simile: gioco veloce, scambi di prima, sovrapposizioni e pressing a tutto campo. Olanda e Russia hanno perfettamente assimilato – almeno per quanto hanno dimostrato sinora – le idee calcistiche dei rispettivi commissari tecnici, Marco Van Basten e Guus Hiddink. Per quest’ultimo sarà un match particolarmente sentito, dato che si troverà ad affrontare la squadra della sua terra natìa.
Olanda-Russia: LE PROBABILI FORMAZIONI
Il ct russo Guus Hiddink potrebbe propendere per una formazione più prudente rispetto alle precedenti partita, così da sfruttare maggiormente le ripartenze del talentuoso Arshavin a favore delle punte Pavlyuchenko e Zyrianov. Van Basten invece punterà tutto su Ruud Van Nistelrooy che, insieme a van Persie, Sneijder e Kuyt, dovrebbe capeggiare il reparto offensivo olandese.
Olanda (4-2-3-1): van der Sar; Boulahrouz, Ooijer, Mathijsen, van Bronckhorst; Engelaar, van der Vaart; Kuyt, Sneijder, van Persie; van Nistelrooy. All. Van Basten.
Russia (4-3-3): Akinfeev; Semshov, Ignashevich, Kolodin, Anyukov; Zhirkov, Bilyaletdinov, Semak; Arshavin, Pavlyuchenko, Zyryanov.
L’ARBITRO DELLA GARA
Lo slovacco Lubos Michel, visto di recente in Italia – Francia, sarà l’arbitro di questo quarto.
Olanda-Russia: I PRECEDENTI
Olanda e Russia vantano un solo precedente. Il 7 febbraio 2007, all’Amsterdam Arena, match amichevole tra le due nazionali. Risultato finale 4-1 per gli arancioni. I gol : 68′ Babel (1-0), 71′ Sneijder (2-0), 76′ Bystrov (2-1), 80′ Mathijsen (3-1), 89′ rig. Van der Vaart (89′). Queste le formazioni scese in campo:
OLANDA: Stekelenburg, Bouma, Jaliens, Mathijsen, Van Bronckhorst, De Jong (63′ Mendes Da Silva), Landzaat (46′ Sneijder), Seedorf (78′ De Cler), Van der Vaart, Kuyt (46′ Babel), Vennegoor of Hesselink (78′ Huntelaar). CT: Van Basten.
RUSSIA: Akinfeev, Aniukov, A.Berezutsky (69′ V.Berezutsky), Kolodin, Bilyaletdinov (45′ Sychev), Bystrov, Semshov, Titov (58′ Aldonin), Zhirkov, Arshavin (72′ Pavluchenko), Saenko. CT: Hiddink.
Data
|
Tipo partita
|
Città
|
Partita
|
Ris
|
07.02.2007
|
AMI
|
AMSTERDAM
|
OLANDA – RUSSIA
|
4-1
|
LEGENDA: QM = QUALIFICAZIONI MONDIALI, AMI = AMICHEVOLE, Q.E. = QUALIFICAZIONI EUROPEI, MON = MONDIALI, EUR = EUROPEI
|
Tra Olanda ed ex URSS sono state giocate sei partite, tra cui due nelle fasi finali degli Europei del 1988. Il 12 giugno Olanda e URSS si affrontarono a Colonia nella fase finale a gironi. Vinsero i sovietici con un gol di Rac al 52′. Le due selezioni si ritrovarono di fronte nella finalissima che si disputò tredici giorni dopo all’Olympiastadion di Monaco di Baviera. Vinsero i tulipani per due reti a zero, gol di Gullit al 32′ e straordinario raddoppio di Marco Van Basten al 54′.
Data
|
Tipo partita
|
Città
|
Partita
|
Ris
|
29.11.1967
|
AMI
|
ROTTERDAM
|
OLANDA – URSS
|
3-1
|
05.10.1977
|
AMI
|
ROTTERDAM
|
OLANDA – URSS
|
0-0
|
12.06.1988
|
EUR
|
COLONIA
|
OLANDA – URSS
|
0-1
|
25.06.1988
|
EUR
|
MONACO DI BAV.
|
OLANDA – URSS
|
2-0
|
22.03.1989
|
AMI
|
EINDHOVEN
|
OLANDA – URSS
|
2-0
|
28.03.1990
|
AMI
|
KIEV
|
URSS – OLANDA
|
2-1
|
LEGENDA: QM = QUALIFICAZIONI MONDIALI, AMI = AMICHEVOLE, Q.E. = QUALIFICAZIONI EUROPEI, MON = MONDIALI, EUR = EUROPEI
|
Un solo precedente tra Olanda e CSI (Confederazione Stati Indipendenti). Il 15 giugno 1992 le due squadre si affrontarono a Goteborg e conclusero la partita a reti bianche. CSI eliminata ai gironi, Olanda in semifinale, ai calci di rigore, dalla Danimarca che poi avrebbe trionfato in finale.
Data
|
Tipo partita
|
Città
|
Partita
|
Ris
|
15.06.1992
|
EUR
|
GOTEBORG
|
OLANDA – CSI
|
0-0
|
LEGENDA: QM = QUALIFICAZIONI MONDIALI, AMI = AMICHEVOLE, Q.E. = QUALIFICAZIONI EUROPEI, MON = MONDIALI, EUR = EUROPEI
|
Segui gli Europei 2008:
- Sezione iniziale Euro 2008
- Squadre Euro 2008
- Stadi Euro 2008
- Partite Euro 2008
- Le città di Euro 2008
- Storia Europei
- Foto Euro 2008
- Giocatori Euro 2008
- Notizie Euro 2008
- Video Euro 2008
- Classifiche Risultati Euro 2008
- Sondaggio Vincitore Europei 2008
- Calendario Europei 2008
Lascia il tuo commento su Euro 2008!
Leave A Comment