
Repubblica su iPad
28 maggio: l’iPad Day e l’esplosione dell’iPadmania
Bologna, Roma, Milano sono le città che hanno visto nel giorno dell’ iPad (28 maggio) il maggiore afflusso di acquirenti ai rivenditori autorizzati per accaparrarsi la preziosa tavoletta, a costo di accamparsi per tutta la notte fuori dai negozi.
L’esplosione dell’Ipad-mania è attestata dal successo di vendite: in America, un milione di iPad venduti a distanza di un mese dall’immissione sul mercato; in Italia 100 mila pezzi prenotati sul sito Apple dal 10 maggio ad oggi.
A rendere così ambito il tablet di Apple è senz’altro il suo carattere rivoluzionario: all’incrocio tra un netbook e un smartphone, l’Ipad sembra essere un oggetto particolarmente comodo per svolgere attività di scrittura, lettura di e-book, navigare in internet e consultare le mail.
Il mondo dell’editoria italiana sbarca su iPad
Di fronte alla “rivoluzione iPad”, il mondo dell’editoria non è rimasto inerte.
I maggiori quotidiani RCS, come Repubblica e Corriere dello Sera, hanno scelto infatti di essere disponibili su iPad per essere scaricati e letti elettronicamente.
Gli applicativi personalizzati per leggere su iPad la Repubblica e il Corriere della Sera
Tutto questo grazie all’installazione di applicativi multimediali scaricabili gratuitamente dall’App Store e installabili nel proprio iPad.
I costi degli abbonamenti che dovranno essere pagati successivamente al primo periodo di utilizzazione gratuita del servizio non sono ancora stati resi noti, così come le modalità di sponsorizzazione.
Repubblica+, l’applicativo grazie al quale il quotidiano del Gruppo Editoriale l’Espresso è disponibile per la consultazione tramite iPad, consente di sfogliarne le pagine con un semplice tocco della mano. E’ possibile scegliere tra la modalità landscape(orizzontale), che permette di visionare due pagine affiancate l’una all’altra, e la modalità portrait(verticale), nella quale viene visualizzata una sola pagina per volta.
I possessori di iPad che sceglieranno di usufruire del servizio potranno così scegliere tra l’edizione nazionale o locale e sfogliare non solo l’ultima edizione del quotidiano in versione integrale, ma anche l’archivio digitale.
Mentre La Repubblica è disponibile su iPad dallo scorso 28 maggio, Il Corriere della Sera si aprirà all’universo Ipad il prossimo 15 giugno, quando l’applicativo multimediale personalizzato potrà essere scaricato gratuitamente.
La Repubblica, il primo quotidiano protagonista di un nuovo modo di garantire libertà di informazione
La decisione dei gruppi editoriali di estendere la fruibilità delle proprie testate al mondo dell’iPad, raggiungendo così nuovi lettori oltre a quelli tradizionali, rientra in una strategia orientata all’attuazione di nuove possibilità di guadagno e risponde al desiderio di essere i primi protagonisti di “un nuovo modo di leggere e di essere liberi di informarsi”.
Come si legge sul sito de la Repubblica, aprire le porte al nuovo strumento consente ai lettori di “sentirsi parte della comunità di persone che si ritrovano attorno al proprio strumento preferito di informazione e di sentimenti. Meno passivi, più partecipi. In grado di leggere ogni giornale, ogni libro, ogni periodico, ogni blog, ogni sito pubblicato, ovunque. In mezzo metro quadrato portato sotto il braccio. La libertà di informazione, di comunicazione, di stampa diventa ora completamente portatile, in un universo che continua a espandersi ogni giorno”.
Ho letto da qualche parte, che la maggior parte degli italiani che hanno comprato l’iPad lo utilizzano soltanto x leggere Mp3. Non capisco perche’ la gente spende tutti quei soldi x utilizzare il nuovo dispositivo della Apple come un semplice lettore di Mp3. Cmq x chi vorrebbe averlo e sfruttarne tutte le sue funzionalità senza spendere neanche un euro, segnalo che il sito CityDeal.it sta organizzando un concorso gratuito con in palio un iPad da 16 gb. Per partecipare basta andare sul sito e registrarsi alla newsletter. In bocca al lupo! 🙂