Prima volta

Una prima volta a tutti gli effetti. Mai infatti Italia e Spagna si erano affrontate in una finale, di nessuna competizione: né agli Europei, dove il quarto di finale di quattro anni fa a Vienna, vinto ai rigori dai futuri Campioni, rappresenta l’unica sfida ad eliminazione diretta cui si aggiungono i due precedenti relativi ai gironi eliminatori delle edizioni 1980, disputata proprio in Italia (0-0 a Milano il 12 giugno) e 1988 (1-0 a Francoforte il 14 giugno, gran gol di Gianluca Vialli), né ai Mondiali dove gli unici due precedenti sono relativi ai quarti di finale delle edizioni 1934, vinta dagli azzurri, e 1994, quando la coppia Baggio-Signori illuse prima della grande amarezza di Pasadena. Per la prima volta nella storia quindi Italia e Spagna si contenderanno un trofeo. Nell’attesa analizziamo nel dettaglio numeri e storia delle due duellanti. Ad Euro 2012 ma non solo:

Numeri Spagna

Partecipazioni alla fase finale degli Europei: 9
Palmares: due vittorie (1964; 2008); una finale (1984)
Partite giocate (solo nelle fasi finali): 35
Vittorie: 16
Pareggi: 11
Sconfitte: 8
Gol segnati: 46
Gol subiti: 32

Ultima sconfitta (nei 120’): Spagna-Portogallo 0-1 (20 giugno 2004)

Euro 2012:

Vittorie: 3
Pareggi: 2
Sconfitte: 0
Gol segnati: 8
Gol subiti: 1
Calciatori utilizzati: 16
Mai utilizzati: 7 (Valdes, Reina, Albiol, Juanfran, Martinez, Mata, Llorente)
Sempre presenti: 11 (Casillas, Arbeloa, Ramos, Piquè, Jordi Alba, Busquets, Xabi Alonso, Xavi, Fabregas, Iniesta, Silva).

Numeri Italia

:

Partecipazioni alla fase finale degli Europei: 8
Palmares: una vittoria (1968); una finale (2000); una semifinale (1988); un quarto posto (1980)
Partite giocate (solo nelle fasi finali): 32
Vittorie: 13
Pareggi: 15
Sconfitte: 4
Gol segnati: 34
Gol subiti: 22

Ultima sconfitta (nei 120’): Olanda-Italia 3-0 (9 giugno 2008)

Euro 2012:

Vittorie: 2
Pareggi: 3
Sconfitte: 0
Gol segnati: 6
Gol subiti: 3
Calciatori utilizzati: 19
Mai utilizzati: 4 (De Sanctis, Sirigu, Ogbonna, Borini)
Sempre presenti: 7 (Buffon, Bonucci, Marchisio, Pirlo, De Rossi, Balotelli e Cassano).