Replay
Una finale inedita, ma non del tutto. Tenendo conto soltanto delle ultime sette edizioni dei Campionati Europei, ovvero quelle giocate con la formula dei gironi eliminatori, Euro 2012 sarà la quarta edizione in cui la finale coincide con una partita già giocata nella prima fase. La stessa circostanza accadde anche nel 1988, quando l’Olanda si prese la rivincita sull’Unione Sovietica battendola per 2-0 il 25 giugno dopo lo 0-1 subito nella gara del girone datata 12 giugno, nel 1996 con Germania-Repubblica Ceca 2-1 del 30 giugno replay della sfida del 9 giugno, anch’essa vinta dai tedeschi per 2-0 e nel 2004 quando la Grecia beffò il Portogallo per 1-0 anche nella finale del 4 luglio dopo il 2-1 della gara inaugurale della competizione, il 12 giugno. In una sola circostanza quindi non si è ripetuto il risultato della prima sfida, che nel caso di Spagna-Italia è un pareggio. Aria di supplementari?
Non si passa
Da qualunque parte la giri, questa Spagna fa paura. Ad un passo dal terzo trionfo consecutivo in una grande manifestazione, la squadra di Del Bosque si sta mostrando eclettica: nel 2008 trionfò grazie alla forza del proprio attacco, nel 2010 fece prevalere i colpi dei singoli mentre ora è il turno della difesa. E’ infatti vero che la Roja sta mostrando un lato più umano di sé stessa, faticando ad imporre il proprio gioco ed a creare occasioni, ma la tenuta della fase difensiva fa paura. I minuti di imbattibilità di Casillas ad Euro 2012 sono 419, nuovo record della manifestazione, come un record è quello dei gol subìti da una finalista europea. Appena uno, quello segnato da Di Natale al 58’ della sfida del 10 giugno. Nessuno ha mai fatto meglio nella storia della manifestazione, tenendo in considerazione solo le edizioni a sedici squadre, quindi dal 1996 in poi: il precedente primato era di due gol al passivo, stabilito dalla Germania nel 1996, che subì un gol nel quarto di finale contro ed uno in semifinale contro l’Inghilterra, e dall’Italia nel 2000 quando Toldo fu battuto solo dalle reti di della Turchia e di della Svezia nella prima fase per poi rimanere immacolato contro Romania ed Olanda. E contro la Francia, almeno fino all’89’…
Leave A Comment