
pasqua vegetariana
I dati sul vegetarianismo e i personaggi famosi vegetariani e vegani
I vegetariani e i vegani aumentano di anno in anno sempre di più: in Italia nel 2013 erano 4,2 milioni di persone, ben 480.000 in più rispetto al 2012 e la tendenza pare sia in aumento.
Le motivazioni che spingono gli italiani a compiere la scelta di un più ristretto regime alimentare (privo di carne, oppure – nella versione vegana – di tutti gli alimenti di derivazione animale) sono sostanzialmente 3: il rispetto degli animali, la tutela dell’ambiente e le ragioni di salute.
Nutrirsi esclusivamente di alimenti vegetali non ha alcuna controindicazione, la terra offre infatti una grandissima varietà di cibi con proprietà nutritive diverse: basti pensare ai legumi, ad esempio, che offrono lo stesso apporto di proteine presenti in una bistecca, oppure a tutte le verdure ricche di calcio (come gli spinaci, il cavolo verza e addirittura la cipolla), che possono sostituire i classici latticini.
A dimostrare che essere vegetariani è una scelta sana e consapevole è il fatto che molti studiosi e scienziati famosi, come ad esempio il professor Umberto Veronesi o l’astrofisica recentemente scomparsa Margherita Hack, hanno abbracciato con convinzione questa filosofia di vita. Senza contare tutte le celebrità che con orgoglio si dichiarano vegetariane, un nome fra tutti quello di Paul McCartney, ma anche Prince, Natalie Portman, Pamela Anderson, Adriano Celentano, ecc… Vegetariano era persino Leonardo Da Vinci e, andando ancora più indietro nel tempo, il filosofo greco Pitagora!
Video: Vegetariani Famosi
Intorno ai giorni che precedono la Pasqua, i vegetariani e i vegani si mobilitano in difesa di agnelli e capretti che in questa ricorrenza verranno sacrificati per imbandire le tavole di molte famiglie.
Non è detto infatti che per un pranzo coi fiocchi ci si debba per forza recare dal macellaio!
Esistono infatti un sacco di ricette gustose, saporite e festive da preparare per Pasqua, e sono sempre di più i siti e i blog dedicati alla cucina vegetariana, dai quali attingere una marea di idee!
Le ricette per il menù di Pasqua vegetariano
Dagli antipasti al dolce, il pranzo di Pasqua può essere totalmente vegetale!
Si può partire, per esempio, con un aperitivo in piedi, preparando alcuni particolari stuzzichini finger-food: tartine vegetariane, per esempio, oppure bruschette caprese (pomodoro, mozzarella), ma anche vol-au-vent più elaborati, come questi ripieni di una crema di legumi:

vol-au-vent
Un antipasto vegano invece potrebbe essere: rondelle di cetriolo farcite con una crema di ceci e sesamo.
Oppure quadrotti di polenta farciti con funghi o verdure varie…
Tra i primi piatti vegetariani, possiamo preparate dei gustosissimi cannelloni ricotta e spinaci (oppure ai funghi), oppure delle succulente lasagne al forno alle verdure: il radicchio si presta benissimo per questa ricetta, ma si possono usare anche asparagi, piselli, carciofi, melanzane… Si può anche optare per una pasta al forno ai formaggi.

lasagne al forno vegetariane
E per il menù vegan?
Le lasagne alle verdure restano sempre un buon compromesso: sarà sufficiente preparare una besciamella vegan, a base di latte di soia o di riso.
Ecco come si prepara!
Video ricetta: la besciamella vegana
Tra i primi piatti vegani, comunque, ci sono un sacco di alternative tra le quali poter scegliere: il riso, gli gnocchi, il cuscus, la pasta in tutti suoi formati… purchè gli ingredienti siano verdure (e qui c’è l’imbarazzo della scelta!), i funghi e le spezie!
I secondi piatti vegetariani possono essere, ad esempio, le verdure ripiene (sempre di verdure e formaggi) e gratinate, oppure dei buoni spiedini di verdure cotti al forno o alla griglia, come questi:

spiedini di verdura vegani
Vi sono poi le tradizionali torte salate, e il famoso seitan, detto comunemente carne vegetale, molto utilizzato nella cucina vegana, che – come la carne tradizionale – è estremamente versatile e permette la preparazione di numerose ricette prelibate.

seitan
Ecco come si prepara il seitan in casa:
Video ricetta: preparare il seitan in casa
Sul web, infine, si può trovare una moltitudine di ricette per preparare dei buonissimi dolci vegani: il cioccolato deve essere l’ingrediente di base per il dessert che andrà a chiudere il pranzo di Pasqua, ma anche la frutta potrà essere una sana alternativa!
La pasta frolla vegana, ad esempio, potrà essere utilizzata come base di una crostata alla frutta: si utilizzerà quindi l’olio al posto del burro, la farina integrale e lo zucchero di canna per un risultato eccellente!
Questa è la ricetta per una buonissima crostata al cioccolato fondente e cocco:
Leave A Comment