Anche quest’anno i dati sul turismo estivo degli italiani non sono promettenti: secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, soltanto il 31% dei cittadini sceglierà di partire per le vacanze estive di almeno una settimana.
Come dimostra la seguente tabella, la tendenza negativa dura ormai dal 2008 e in soli 6 anni più di 10 milioni di italiani che prima riuscivano a viaggiare, oggi si trovano a dover rinunciare alle vacanze.
Anno | % di italiani che andranno in vacanza | Milioni di italiani che andranno in vacanza |
---|---|---|
2008 | 49% | 29,4 |
2009 | 43% | 25,8% |
2010 | 39% | 23,4 |
2011 | 36% | 21,6 |
2012 | 34% | 20,4 |
2013 | 32% | 19,2 |
2014 | 31% | 18,6 |
Fonte: Elaborazione O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori
E’ invece in aumento la ricerca di vacanze alternative, come lo scambio di casa, il soggiorno da amici e parenti, il couchsurfing e le mini-vacanze della durata di un weekend o di 3/4 giorni.
Per chi riuscirà a organizzare una vacanza tradizionale, è stato però stimato che una famiglia spenderà un po’ di più rispetto allo scorso anno: l’aumento previsto è del 2% del totale del viaggio. Gli italiani saranno disposti a spendere una cifra maggiore soprattutto in sport e divertimenti (il 5% in più), ma anche in pub e ristoranti, in alberghi e stabilimenti balneari e anche nel trasporto per raggiungere la destinazione turistica scelta.
In cifre, la vacanza di una famiglia tradizionale composta da due genitori e due ragazzi costerà 3.644,10 €, rispetto ai 3.564,10 € del 2013.
Il prezzo da pagare per una meritata vacanza rilassante non è quindi più accessibile a tutti. Notizia ancora meno incoraggiante è l’aumento dei listini praticato dagli stabilimenti balneari italiani. Sempre secondo Federconsumatori, la contrazione della domanda ha determinato un aumento medio del 3%. Pare addirittura che in alcune spiagge il costo dell’abbonamento stagionale abbia subito un aumento del 18% e quello giornaliero del 11% rispetto al 2013! Un dato decisamente inaspettato e scorcertante secondo i Presidenti di Federconsumatori e Adusbef – Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti – secondo cui la crisi avrebbe dovuto portare ad un calo dei prezzi, non a un aumento.
Le promozioni e le offerte per attirare il turismo comunque non mancheranno. Per incentivare i vacanzieri, infatti, gli stabilimenti balneari proporranno pacchetti allettanti e tariffe agevolate (per bambini e anziani, per esempio), oppure lettini con la formula “paghi 2 prendi 3”, o ancora sconti per chi accede alla spiaggia negli orari meno consueti (dopo le 14 o le 15)… Compresi nel prezzo, inoltre, ci potranno essere intrattenimenti vari come ginnastica, zumba oppure animazione per gli ospiti più piccoli.
Vacanze low cost: pacchetti e offerte all inclusive per l’estate 2014
Naturalmente le offerte promozionali proposte dalle varie agenzie di viaggio on line sono sempre molto vantaggiose e convenienti. E’ bene consultare più siti e affidarsi a aziende conosciute e attendibili.
Le mete sicuramente più economiche per le vacanze estive 2014 sono la Spagna, la Grecia e la Croazia, per chi sceglierà l’estero. Chi invece preferisce l’Italia, la Riviera Romagnola offre ottime tariffe, ma si riescono a trovare buoni prezzi anche per Puglia e Salento. Per chi non ha particolari esigenze o non è affezionato ad una località turistica in particolare, considerate anche le località meno frequentate ma comunque eccellenti, dal punto di vista dei servizi e delle strutture alberghiere: dalla Liguria al Veneto, dall’Emilia Romagna al Lazio, dalla Campania alla Sicilia. In Italia le spiagge meno conosciute non hanno nulla da invidiare alle più affollate della Sardegna o del Marocco!
Ci sono poi alcuni siti che offrono una vasta gamma di opportunità per chi vuole prenotare appartamenti e residence. Il campeggio, inoltre, è un’ottima alternativa per chi ha spirito di adattamento, anche se attualmente le strutture sparse sul territorio sono attrezzatissime, organizzate e adatte anche ai più esigenti.
Tra i siti più affidabili, ne citiamo alcuni come lastminute.it, expedia.it, edreams.it, hotels.com, trivago.it, interhome.com…
Leave A Comment