Oggi è ufficialmente il primo giorno d’estate. Finalmente è arrivato il caldo e quasi tutti avvertiamo il bisogno di spaparanzarci al sole in completo relax, dopo l’ultimo inverno rigido e grigio.
I benefici del sole
I benefici del sole non sono noti a tutti, ma un po’ di tintarella responsabile fa sicuramente bene. Ricapitoliamoli!
- Il sole è responsabile innanzitutto del nostro buon umore. E il processo è chimico! Esso infatti favorisce la produzione di serotonina detta, appunto, “ormone del buon umore”.
- L’esposizione al sole previene anche l’osteoporosi. I raggi UV infatti sintetizzano la vitamina D che facilita l’assorbimento del calcio, indispensabile per la salute delle nostre ossa.
- Un po’ di sole, inoltre, aiuta a combattere alcune malattie della pelle, come la psoriasi, gli eczemi e alcune dermatiti
- Alcune ricerche sostengono che il sole riduca anche il colesterolo e prevenga la carie
- E’ però indubbio che l’esposizione migliori le nostre difese immunitarie
Cosa sono i Raggi UVA e raggi UVB
La differenza tra i raggi UVA e i raggi UVB sta nella loro lunghezza d’onda. Si tratta in entrambi i casi di radiazioni ultraviolette generate dal sole che giungono sulla Terra e penetrano nella nostra pelle.
- Raggi UVB: hanno una lunghezza d’onda tra i 290 e i 320 nanometri. Vengono assorbiti dalla pelle, ma non dal derma (lo strato più interno). Provocano quindi danni a breve termine, come scottature ed eritemi.
- Raggi UVA: hanno una lunghezza d’onda tra i 320 e i 400 nanometri. Sono più insidiosi poichè penetrano anche nello strato più profondo della pelle, il derma, provocando danni non visibili nell’immediatezza, come invecchiamento della pelle, rughe, inspessimenti e nei.
Come proteggersi dal sole
Per evitare danni a breve e lungo termine, è bene quindi proteggersi dal sole durante l’esposizione. Esistono diversi cosmetici e solari per la protezione della pelle che dovranno sempre essere scelti in base al proprio fototipo.
Il fototipo è determinato dalla quantità di melanina presente nella pelle, che a sua volta ne determina il colore.
Ecco una tabella riassuntiva dei 6 Fototipi determinati dalle caratteristiche cromatiche della persona:
- Fototipo 1: capelli rossi/biondi, occhi chiari, pelle chiara con lentiggini, eritema a ogni esposizione
- Fototipo 2: capelli biondi/castano chiaro, occhi chiari, pelle chiara talvolta con lentiggini, a volte presenza di eritema
- Fototipo 3: capelli castani, occhi chiari o scuri, pelle rosea con capacità di abbronzatura dorata e a volte… qualche eritema
- Fototipo 4: capelli castani/neri, occhi scuri, pelle olivastra, si abbronza con facilità con rarissime possiblità di eritema
- Fototipo 5: capelli neri, occhi scuri, pelle bruna/olivastra, si abbronza con facilità
- Fototipo 6: capelli neri, occhi neri, pelle nera naturalmente abbronzata.
In base a queste caratteristiche, si dovrà scegliere – come detto – la crema solare più adatta, che varia da un fattore di protezione 2 (molto basso) a un massimo di 50 (molto alto), quest’ultimo solitamente utilizzato per i bambini.
Le regole principali per un’esposizione intelligente al sole
Obiettivo principale, dopo la prova costume, è un’abbronzatura uniforme e duratura. L’importante è non esagerare e seguire qualche semplice regola per evitare scottature, eritemi e, soprattutto, tumori della pelle più o meno maligni, che purtroppo sono sempre più diffusi.
- Scegliere una protezione solare adatta alla proprio fototipo
- Ri-applicare la protezione solare costantemente ogni 2-3 ore, anche per i fattori più alti
- Mettere la protezione solare anche prima di fare il bagno: ci si abbronza anche in acqua!
- Mettere la protezione solare anche se è una giornata nuvolosa: i raggi UVA e UVB penetrano il 90% delle nuvole!
- Evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata: 11:30-16:00
- Cercare di esporsi al sole guadualmente, se si punta ad avere un’abbronzatura sana.
- Indossare sempre occhiali, cappello e, per i più piccoli, magliette di colore chiaro.
- Attenzione ai farmaci: se si stanno assumendo antibiotici, antistaminici o cortisonici è bene evitare l’esposizione.
Buone vacanze a tutti! 🙂
Leave A Comment