olio extravergine d'oliva

olio extravergine d'oliva

Coldiretti spiega le proprietà che rendono l’olio “un dono degli dei”

L’ olio extravergine d’oliva puo’ essere considerato non solo un alimento indispensabile per la nostra salute, in virtù dell’elevata quantità di sostanze antiossidanti che contiene, ma anche come ingrediente di base per molte ricette di bellezza naturali.
Come infatti spiega la Coldiretti, tra le principali azioni svolte dall’olio extravergine di oliva in questo senso, vi è quella emolliente e protettiva dell’epidermide nei confronti dei radicali liberi, grazie all’ acido linoleico e alle vitamine K, A, E , D.
Vediamo quindi alcune ricette di bellezza che hanno come ingrediente principale quello che veniva considerato dagli Egiziani un “dono degli dei”, dai Fenici “oro liquido”.

L’olio d’oliva e la bellezza del viso: dalle maschere al balsamo per le labbra

Maschera per la cute secca: consigliata dalla Coldiretti, rappresenta un vero e proprio trattamento d’urto per questo tipo di pelle. Per prepararla, occorre mescolare un cucchiaino di olio d’oliva, un tuorlo d’uovo sbattuto e un cucchiaino di miele.
Maschera nutriente per pelle normale: mescolare 2 cucchiaini d’olio, mezzo cucchiaino di miele e due cucchiaini di yogurt; stendere il composto ottenuto sul viso e tenere in posa per 15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.
Maschera purificante per pelle impura (mista o grassa): si prepara con un cucchiaino scarso d’olio e uno di miele, due cucchiaini di argilla bianca ed, eventualmente, un cucchiaino di acqua tiepida e un cucchiaino di spremuta fresca di limone per amalgamare meglio tra loro gli ingredienti.
Tenere in posa per 15 minuti.
Struccante per il viso: versare poche gocce di olio su un dischetto o un batuffolo di cotone, massaggiando delicatamente la pelle del viso per qualche minuto. Sciacquare con un sapone neutro e acqua tiepida. Questo tipo di detersione è particolarmente indicato per le pelli secche.
Balsamo per labbra secche: da utilizzare come burro di cacao, questo balsamo si prepara con l’aiuto di un pentolino, nel quale metteremo 60% burro di karitè,15% olio di jojoba, 15% olio extravergine di oliva e10% tocoferile acetato (vitamina E, in farmacia). Dopo aver sciolto a bagnomaria il composto, far raffreddare e solidificare.

L’olio d’oliva e la cura dei capelli

Impacco rigenerante: mescolare l’olio d’oliva con henné neutro e un tuorlo d’uovo.
Impacco per capelli sfibrati e con doppie punte: prima dello shampoo, massaggiare le punte con dell’olio, evitando di toccare il cuoio capelluto; dopo aver pettinato i capelli, lasciamo in posa per 25-30 minuti e laviamo i capelli normalmente con lo shampoo.
Impacco rinforzante: mettere in un vasetto 150 ml di olio extravergine di oliva, 8 gocce di olio essenziale di rosmarino e 8 gocce di olio essenziale di basilico; agitare bene.
Prima di applicare l’olio, si consiglia di verificare l’assenza di eventuali allergie a qualcuno degli ingredienti, testando il composto su un lembo di pelle.

L’olio d’oliva e la cura del corpo

Peeling per viso e corpo: mescolare 1 cucchiaio d’olio d’oliva con 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Da usare una volta alla settimana per ottenere un’azione schiarente della pelle di corpo e viso.