Montecatini Terme è il più importante degli undici comuni della Valdinievole, in provincia di Pistoia.
Lo stemma del comune, in vigore per Regio Decreto dal 12 agosto 1908, è uno scudo troncato che reca il motto «Salus», in latino Salute.
Montecatini è apprezzata meta turistica sia per i parchi, in virtù dei quali è nota come “città Giardino”, che per gli stabilimenti termali, famosi per le acque che sgorgano spontaneamente dal terreno.
E’ proprio a Montecatini Terme che avranno luogo le fasi pre-finali e finali di Miss Italia 2011.
La patron del concorso di bellezza, Patrizia Mirigliani, ha scelto come scenario della manifestazione Montecatini, perché, con le sue stesse parole, la città toscana “in questo momento soddisfa tutte le nostre esigenze”(…). La città ha una posizione geografica, un ambiente e strutture alberghiere ideali, ma soprattutto ha dalla sua parte la storia e la cultura dell’ospitalità”.
Cenni storici su a Montecatini Terme
Il territorio di Montecatini, le cui origini risalgono al periodo paleolitico, fu oggetto a partire dal
XIV secolo di lotte e contese; tra queste, la più importante per le sorti di Montecatini fu quella che si svolse nel 1315, quando Uguccione della Faggiola, vicario imperiale e signore di Pisa e Lucca, assediò la città, fallendo però nel suo obiettivo di impadronirsi di tutta la Toscana e quindi anche di Montecatini.
Dopo ulteriori lotte intestine che infiammarono la Valdinievole negli anni successivi del XIV secolo e nel XV secolo, vediamo di nuovo protagonista Montecatini nella seconda metà del XVIII secolo, quando il Granduca Leopoldo fece costruire i primi stabilimenti destinati all’utilizzo delle sorgenti termali: Tettuccio, Bagno Regio e le Terme Leopoldine.
Agli inizi del XX secolo, la città, proclamata nel 1905 “Comune di Bagni di Montecatini”, divenne meta e luogo d’incontro di artisti famosi, da Giuseppe Verdi a Luigi Pirandello.
Itinerari e luoghi da visitare a Montecatini Terme
Chiesa di Santa Maria Assunta
Eretta tra il 1953 e il 1958 in Piazza del Popolo, la chiesa ha pianta ottagonale ed è affiancata un campanile a pianta quadrata. All’interno si trovano quattro cappelle ai lati del presbiterio; da ammirare anche le vetrate istoriate del pittore Giorgio Scalco.
Palazzo comunale
Costruito tra il XVII e il XVIII secolo su progetto degli architetti Brizzi e Righetti, il Palazzo Comunale di Montecatini presenta all’interno eleganti decorazioni in gesso opera della scuola di Alessandro del Soldato. Da vedere, al primo piano, il salone che fa da divisorio tra le due aree principali dell’edificio.
Villa Forini Lippi
La villa è frutto di un accorpamento di diversi casolari e fabbricati rurali avvenuto all’epoca del Granduca Pietro Leopoldo. Nata come residenza estiva di una nobile famiglia fiorentina, la villa è attualmente sede della biblioteca comunale. La costruzione, immersa in un ampio parco di quasi due ettari, è caratterizzata da una facciata con una scala a doppia rampa in pietra serena.
Le terme di Montecatini
Il complesso delle Terme di Montecatini si estende per 460 mila metri quadrati ed è suddiviso in 9 poli termali
tra loro adiacenti, immersi nel verde di meravigliosi parchi: Tettuccio; Regina; Leopoldine; La Salute; Torretta; Redi; Excelsior; Tamerici; Grocco.
Le Terme di Montecatini vantano più di 50 sorgenti di acque con virtù curative, ognuna caratterizzata da uno specifico grado di mineralizzazione e quindi consigliabili come valido ausilio di differenti terapie.
Lo Stabilimento delle Terme Tettuccio, noto come ” tempio del termalismo europeo”, prende il nome dalla tettoia un tempo posta sulla sorgente di acqua minerale.
L’impianto attuale, immerso in un vastissimo parco, è frutto del progetto dell’architetto Giovannozzi, che lo ha reso una delle massime espressioni di architettura termale in stile Liberty.
Notevole la conchiglia in granito, posta all’ingresso, dalla quale sgorga l’acqua utilizzata, come tutte le acque delle Terme Tettuccio, per la terapia idropinica.
All’interno sono da ammirare gli ampi spazi, impreziositi da eleganti decori, tra i quali ricordiamo la Sala Regina, la Sala di soggiorno e la Sala Portoghesi.
L’elegantissima Sala Regina si affaccia su una collinetta ed è circondata da un vasto porticato; la Sala Portoghesi, contraddistinta dai dodici pilastri lignei, è destinata a sfilate e mostre, così come la Sala di soggiorno.
Le Terme Excelsior,
costruite nei primi anni del XX secolo in stile Liberty,
sono costituite da due strutture architettoniche:
un antico salone, risalente agli inizi del Novecento, e uno spazio più moderno, risalente all’inizio degli anni Sessanta. Entrambi sono destinati ad eventi come concerti e convegni.
Le Terme Tamerici, il cui nome deriva dalle piante che crescono attorno alla sorgente d’acqua, sono racchiuse da una
piccola cinta muraria. Qui si svolgono cerimonie, congressi e mostre.
Eventi e folklore a Montecatini Terme
Tra le manifestazioni più note che si svolgono a Montecatini, troviamo l’Estate regina, un festival musicale che, giunto quest’anno alla sua XIV edizione, vede esibirsi ogni anno, da maggio a settembre, le migliori orchestre regionali della Toscana.
Da non perdere anche il Montecatini Opera Festival 2011, dedicato all’universo della lirica.
Riferimenti esterni:
Leave A Comment