Manaus, capitale dello stato di Amazonas, è la terza città più piccola tra le dodici che ospiteranno i Mondiali di calcio del 2014. Il numero di abitanti non supera le 1.400.000 persone, ma nonostante questo la città vanta numerose attrattive, oltre che una solida economia, favorita anche dalla collocazione: Manaus, infatti, si trova sulla riva del Rio Negro, proprio alla confluenza con il Rio delle Amazzoni, risultando quindi tappa quasi obbligata per i turisti in viaggio verso la foresta amazzonica. Per questo Manaus è il porto più importante della regione e detiene tuttora il predominio dell’industria nella zona dell’Equatore, così come del commercio, soprattutto del legname. Lo stesso porto, però, rimase confiscato per anni dalla dominazione britannica: solo nel 1967 il governo brasiliano poté creare una zona libera all’interno della città, ridando lustro all’economia. Manaus è la sede del primo ateneo brasiliano, l’Università Federale di Amazonas, fondata il 17 gennaio 1909.

Manaus, veduta panoramica

Manaus, veduta panoramica

Cenni storici Manaus – Brasile

Fondata nel 1669 con il nome di Sao José da Barra, come fortezza per difendersi dall’avanzata dei coloni olandesi del Suriname, Manaus assunse la qualifica di Villa (città piccola) nel 1832, ed il nome attuale solo nel 1856, per celebrare la tribù Manao, la più importante etnia indios della zona. Oltre che sul porto, l’economia di Manaus si è storicamente fondata sulla produzione ed il commercio della gomma, particolarmente produttivo per tutto il XIX secolo, e sul caucciù, prima del declino di questa coltivazione, avvenuto negli anni Sessanta. Oggi Manaus è un centro moderno e tecnologico, grazie all’espansione delle industrie chimiche ma anche di apparecchi elettronici e motociclette.

Itinerari e luoghi da visitare a Manaus – Brasile

Città moderna ed accogliente, Manaus offre tante attrattive culturali per i turisti, ai quali però va consigliato di dedicarsi al turismo nel periodo estivo: tra giugno e settembre, infatti, si registra un forte calo della piovosità, al contrario incessante nel resto dell’anno, insieme alle altissime temperature. Manaus è infatti la città più piovosa dell’intero Brasile. A cominciare dal Teatro dell’Opera “Amazonas”, costruito nel 1896 grazie al ricavato dal commercio del caucciù. Ed a proposito di caucciù, il Museo dei Siringheiros offre un’interessante documentazione sulle modalità di estrazione di questo minerale. Numerosi i festival musicali e cinematografici, il più famoso dei quali è il Boi Manaus, che si tiene il 24 ottobre di ogni anno, dal nome della musica popolare Boi-Bumbà che la fa da padrone.

Manaus: Teatro dell'Opera

Manaus: Teatro dell’Opera

Nella parte storica della città spicca invece il mercato Adolpho Lisboa, fondato nel 1882, nel quale si possono acquistare prodotti alimentari ma anche dell’artigianato locale, e che è stato accomunato al Les Halles di Parigi: per questo, e per la sua capacità di attirare turisti, Manaus è soprannominata “Parigi dei tropici”.
Passando al lato naturalistico, spicca l’ampia rassegna di giardini botanici, contenuti all’interno dell’area forestale dell’Istituto Nazionale di Ricerca: tra essi l’Adolpho Ducke ed il Bosco Scientifico. Dentro a essi si possono ammirare anche rare specie di animali in via d’estinzione, tra i quali la scimmia sauim-de-coleira. A proposito di animali, come non citare il vasto zoo, gestito dall’esercito nazionale e contenente oltre 300 specie di animali delle foreste, dalle scimmie ai serpenti alligatori. All’interno della citata università si può invece ammirare la più grande foresta urbana del mondo. Ma che Brasile sarebbe senza sole e spiagge? Ecco allora la spiaggia Ponta Negra, distante 13 chilometri dal centro città: illuminata da una spettacolare serra di orchidee, si tratta di un vero polo turistico, con campi da pallavolo, ristoranti e, poco lontano, l’antico anfiteatro, che può accogliere fino a 15000 spettatori. Infine, le cascate: sono tanti gli spettacoli d’acqua favoriti dalla confluenza degli affluenti del Rio delle Amazzoni, e diversi e pittoreschi sono i loro nomi. Tra esse spicca la “Cascata dell’amore”, accessibile solo via barca e caratterizzata da acqua particolarmente fredda. Lontano un centinaio di chilometri da Manaus, spicca la cittadina di Presidente Figueiredo, soprannominata la Città delle Cascate.

Manaus: il mercato Adolpho Lisboa

Manaus: il mercato Adolpho Lisboa

Eventi e folklore a Manaus – Brasile

Gran parte degli eventi di maggior richiamo sono concentrati tra maggio e giugno: si comincia con il festival musicale di Ponte Negra, per proseguire con il Festival del folklore amazzonico. Il 24 ottobre si celebra l’anniversario della fondazione della città ma suggestive sono anche le celebrazioni del nuovo anno che si tengono il 31 dicembre.

Manaus: tradizione enogastronomica

Elementi fissi della cucina di Manaus sono tipici prodotti amazzonici, come i frutti esotici ma soprattutto i pesci del fiume: pirarucu, jaraqui e tucunaré, solo per fare alcuni nomi, arricchiscono le tavole degli abitanti cucinati al forno oppure fritti. Il piatto tipico per eccellenza è però il tacacà, una zuppa con gamberi secchi e succo di manioca.