ricette-zucca

ricette-zucca

A partire dal mese di agosto e per quasi tutto l’inverno, nei negozi di frutta e verdura e al reparto ortofrutta dei supermercati è possibile trovare a buon prezzo la zucca, uno degli ortaggi tra i più buoni e versatili in cucina.

Le origini della zucca sono da ricercare probabilmente in Messico, dove sono stati ritrovate tracce di semi databili tra il 7000 e il 5500 A.C.
Oggi questo ortaggio è ormai diffuso ovunque, e occupa una posizione importante in cucina e nelle tradizioni folkloristiche: basta pensare ad Halloween, ad esempio, e alla leggenda del famoso Jack o’lantern

Proprietà nutritive e benefici della zucca

La zucca ha pochissime calorie e contiene pochissimi zuccheri: ecco perché è particolarmente indicata per chi è segue uno stretto regime alimentare o una dieta.
E’ invece ricca di acqua, di fibre e di vitamina A, C e E; il colore arancione della sua polpa è indice della forte presenza di betacarotene. E’ inoltre fonte di importanti sostanze antiossidanti e di sali minerali indispensabili al nostro organismo, come potassio, calcio e fosforo.
La zucca ha proprietà depurative e lassative ed è quindi particolarmente indicata per chi soffre di disturbi ai reni o di intestino pigro.
Anche i suoi semi sono importanti per la salute: essi infatti contengono omega3, acidi grassi essenziali che prevengono i disturbi benigni alla prostata, zinco, ferro, fitosteroli, e soprattutto magnesio, fondamentale per la salute del nostro cuore perchè contribuisce a migliorare il riposo notturno e il relax del nostro corpo.
I semi di zucca erano un tempo utilizzati nella medicina: il loro potere antinfiammatorio, infatti, attenua e combatte gonfiori e irritazioni.

Insomma, la zucca è davvero un toccasana per il nostro corpo e inoltre ha infinite possibilità di utilizzo. Vediamo quali.

L’uso della zucca in cucina

La straordinarietà di questo ortaggio arancione è determinata dalla sua eccezionale versatilità.
Della zucca non si butta via nulla: dai suoi fiori ai suoi semi e persino la buccia… tutto è commestibile!

La polpa, in particolare, ha una possibilità infinita di usi: si possono infatti preparare primi, secondi e persino meravigliosi dolci.
I semi di zucca, invece, possono essere consumati crudi o tostati, ma possono anche arricchire saporitissime zuppe o buonissime torte salate… provare per credere! Attraverso la spremitura a freddo dei semi, si ottiene anche l’olio di zucca, una specialità tradizionale di alcune regioni austriache, croate ed ungheresi, ma che si trova anche nei nostri negozi. Le proprietà e i benefici di questo olio sono scientificamente eccezionali!
Anche la buccia si può cuocere, per ammorbidirla e utilizzarla nelle più svariate ricette, ad esempio per la preparazione di torte o addirittura.. di gnocchi di zucca!

Ricette con la zucca

Ecco qualche idea per utilizzare la zucca in cucina. Questo ortaggio è molto versatile e piace anche particolarmente ai bambini grazie al suo sapore particolarmente dolce e al suo colore arancio brillante. Approfittate di questo aspetto per preparare i più svariati menù, magari facendovi aiutare proprio… dai più piccoli!

Risotto con la zucca

risotto-zucca

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di polpa di zucca
  • 1 cipolla
  • 2 bicchieri di riso vialone nano
  • 4 bicchieri di brodo vegetale
  • olio, sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Tagliate a cubetti la polpa di zucca. Tritate finemente la cipolla e fatela scaldare in un tegame con un po’ di olio.

2. Prima che la cipolla abbia preso colore (non soffriggetela troppo, così il vostro riso sarà più leggero), versate la zucca e mescolando fatela insaporire. Aggiungete sale e pepe q.b.

3. Trascorso qualche minuto, aggiungete 1 o 2 tazzine d’acqua e coprite. Lasciate cuocere la zucca per circa una ventina di muniti, girando di tanto in tanto.

4. A questo punto versate il riso. Mescolate bene e fate insaporire. Aggiungete poi tutto il brodo fatto precedentemente scaldare. Mescolate bene e coprite.

5. Il risotto sarà pronto da servire quando avrà assorbito tutto il brodo e risulterà cremoso. Aggiungete del parmigiano grattugiato e impiattate.

Suggerimento: per cucinare un risotto perfetto, ricordate che per ogni bicchiere di riso servono due bicchieri di brodo! 😉
Se preferite un riso meno cremoso, preparate una minestra di zucca. Il procedimento è uguale, ma diminuite la quantità di riso, utilizzando un solo bicchiere. Il piatto sarà quindi più “liquido” ed è da consumare con croccanti e appetitosi crostini.

Torta di zucca e ricotta

torta-zucca-ricotta

Questa torta, la cui ricetta è stata da noi personalmente collaudata, avrà un successo assicurato! E’ morbida, leggera e particolarmente indicata per la colazione.

Ingredienti:

  • 250 gr di polpa di zucca
  • 200 gr di ricotta fresca
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 200 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito

Procedimento:

1. Fate cuocere la zucca tagliata a pezzetti in acqua.

2. Nel frattempo, amalgamate lo zucchero con le uova, aggiungete poi poco a poco la farina, il burro ammorbidito, la ricotta e infine il lievito.

3. Una volta che la zucca sarà morbida, toglietela dall’acqua senza scolarla troppo e schiacciatela bene con una forchetta. Aggiungetela all’impasto amalgamando bene tutti gli ingredienti.

4. Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata. Cuocete in forno riscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Fate la prova con lo stuzzicadenti per testarne la cottura prima di sfornare la torta. Servitela fredda oppure tiepida.

Piatto Unico con la zucca come ingrediente base

piatto unico zucca

Anche questa è una ricetta abbondantemente collaudata e …facilissima!
Può essere considerata un piatto unico oppure un contorno saporito, nel caso in cui decideste di non aggiungere la salsiccia.

Ingredienti:

  • polpa di zucca
  • 1 cipolla
  • una manciata di olive
  • 1 salsiccia
  • olio, sale, pepe q.b.

Procedimento:

Coprite con carta da forno una pirofila, tagliate a tocchetti la polpa di zucca e tritate finemente la cipolla. Versate tutto nella pirofila, aggiungete una manciata di olive (quelle che preferite) e la salsiccia sbriciolata. Condite con olio, sale e pepe, mescolate bene tutto e informate a 180 gradi. Quando la zucca sarà ammorbidita il piatto è pronto… e buonissimo!!!

Ricetta con i fiori di zucca: frittelle

Per finire in bellezza, ecco una ricetta per i fiori di zucca fritti. Eccezionali!

video