Auto

Automobili, il 2010 sarà l’anno delle auto elettriche

E' grande il fermento in un settore che rappresenta probabilmente la migliore soluzione ai problemi di mobilità nei centri urbani. Il 2010 sarà quindi un anno di grandi manovre in merito alle vetture elettriche, in vista dello sbarco sul mercato di grandi costruttori. La soluzione alla mobilità con auto elettriche Renault e Nissan

Trabant nt, ritorna la Trabant in versione elettrica

I costruttori di automobili ci hanno abituato prima a rispolverare i nomi di modelli gloriosi, poi richiamandone anche le linee sui modelli moderni ed attuali, come nel caso della Mini, della New Beetle e della 500, ora il mercato delle quattro ruote rivedrà la rinascita di un auto che è stata il simbolo

Ferrari 458 Italia: il “Big bang” dell’alta velocità

Dinamiche emozioni, chiamiamole così quelle che colgono chi, salito a bordo di una Ferrari si appresti soltanto a schiacciare il tasto rosso per mettere in moto il bolide e dare il “la” alla sinfonia dell’otto cilindri in un concerto di suoni ora cupi, ora ameni, ora scuri e cavernosi, ora chiari e brillanti, che sembrano

Bentley Mulsanne: prezzi per i Paperoni della terra!

E si fa un gran bel parlare di crisi dell’auto, di crisi economica in generale, ma il segmento di appartenenza della Bentley Mulsanne, sostituta della Arnage, al costo appena visto, non conosce crisi, a giudicare dal fatto che la schiera dei pretendenti per quest’auto difficilmente si assottiglia, si tratta soltanto, da parte della Casa costruttrice, di modulare l’offerta in base alle richieste della ricca clientela

Alfa Romeo Giulietta: il futuro è già presente

Un’iperbole temporale quella che dovremmo compiere per cercare di ricordare, possibilmente procurandoci un testo degli annali dell’auto, un nome tanto glorioso quanto antico per Alfa Romeo; Giulietta, nata negli anni cinquanta, successivamente abbandonata dalla Casa di Arese e riproposta all’inizio degli anni ottanta. Un nome che ha portato bene alla Casa del Biscione ma che