
fattura fiscale
Cosa è la Fattura
La Fattura è quel documento fiscale col quale si attesta la Fatturazione, ovvero lo scambio di beni o prestazioni di servizio avvenuto tra 2 soggetti. Di questi, l’uno offre un prodotto o servizio all’altro, il cliente o compratore, dietro compenso.
Vi sono vari tipi di Fatture, come la Fattura immediata e quella differita; quello che le accomuna è il modo di compilarle.
La composizione della Fattura
La Fattura Fiscale contiene alcune informazioni: vediamole nel dettaglio.
Informazioni generali:
- i dati anagrafici del venditore del prodotto o servizio
- i dati anagrafici del cliente o compratore del prodotto o servizio
- la data di emissione, ovvero il giorno in cui la transazione si è conclusa
- il numero di fattura, al quale corrisponde la transazione avvenuta
- le condizioni di vendita, tra cui il diritto di recesso, le modalità di pagamento, il tipo e i tempi di consegna
Informazioni sul prodotto o servizio oggetto della transazione:
- codice del prodotto, col quale viene identificato il prodotto che si trova in un magazzino del venditore
- informazioni sul bene, descritto nei dettagli
- la quantità o numero preciso di prodotti venduti
- gli eventuali sconti sul prezzo del prodotto
- l’iva applicata al prodotto
- il totale Riga, ovvero il prezzo del prodotto Iva Esclusa
- il totale, ovvero il prezzo di tutti i prodotti con Iva inclusa
La Fattura in duplice esemplare: la copia e l’originale
La Fattura deve essere redatta in duplice esemplare: il primo di questi, detto “originale”, deve essere perfettamente uguale in tutte le sue parti al secondo esemplare, detto “copia”.
La registrazione della Fattura
Dopo l’emissione, la Fattura viene registrata nel “Registro delle vendite”, nel quale vengono riportati:
- il numero della fattura
- l’intestatario della fattura
- l’importo della fattura
Come redigere una fattura: carta e penna o software?
Se è vero che ogni Fattura deve essere compilata, emessa e registrata obbligatoriamente come detto sopra, non c’è però uno schema vincolante previsto dalla normativa vigente per redigere la fattura: vi sono diversi modi per farlo.
Il primo è il classico e semplice sistema del “carta e penna”: in questo caso, è sufficiente utilizzare due fogli bianchi e, per produrre il secondo esemplare, una “carta carbone” o una fotocopiatrice.
Eventualmente, per rendere più veloce la redazione a mano della fattura, puo’ essere utilizzato, per riportare tutti i dati dell’azienda, il timbro dell’azienda o un foglio di carta intestata.
In commercio esistono inoltre moduli generici di Fatture già predisposti.
L’altro sistema per redigere una Fattura è l’uso di un software, quasi indispensabile nel caso in cui ci si ritrovi a dover gestire un alto numero di Fatture.
I vantaggi di questo metodo sono molteplici; tra questi, la presentazione dell’azienda con un’immagine più moderna ed attuale e la riduzione a zero delle possibilità di commettere errori nella compilazione e nel calcolo dell’Iva.
D’altra parte, è molto importante scegliere in modo corretto il software più adatto allo scopo: ogni software si presta infatti alla compilazione di fatture in specifici settori o attività.
Anche il programma Office Excel puo’ essere un utile strumento per compilare una fattura.
prova