passeggino

passeggino

L’importanza del passeggino

La scelta del passeggino è molto importante: si tratta infatti del mezzo con cui le neo-mamme porteranno a spasso i loro piccoli e il “luogo” dove il neonato trascorrerà gran parte della sua giornata, giocando, mangiando, dormendo.
Sono molti i criteri in base a cui scegliere il passeggino ideale per sicurezza e comfort.

La vita in passeggino è migliore se il bambino non perde il contatto visivo e verbale col genitore

A questo proposito, risulta interessante lo studio che la psicologa scozzese Suzanne Zeedy (Dundee University) ha condotto su circa 30.000 coppie di genitori, intervistandoli su “Com’è la vita in passeggino”(«What’s Life in a Baby Buggy Like?»).
E’ emerso così che il passeggino ideale è quello che, avendo il seggiolino orientato nel senso inverso a quello di marcia e quindi la seduta frontale rispetto al “conducente”, permette al bambino e al genitore di interagire durante la passeggiata.
Il contatto visivo e la comunicazione tra bambino e genitore non solo rendono il bambino sereno, ma migliora anche la qualità dell’apprendimento e del riposo del bambino e, in generale, il suo sviluppo cognitivo.

La scelta del passeggino: i criteri di cui tenere conto, dalla sicurezza al comfort

Vi sono anche altri criteri di cui tenere conto al momento dell’acquisto del passeggino; uno dei più importanti è quello della sicurezza.
Tra gli elementi che rendono il passeggino sicuro, ricordiamo:

  • un sistema di bloccaggio delle ruote
  • buon funzionamento delle cinghie di allacciamento e delle cinture di sicurezza che bloccano il bimbo al sedile
  • assenza di parti piccole che, se staccabili, possono essere ingerite
  • due manici separati.
  • freni al manubrio, che rendono possibile al genitore rallentare la velocità tirando una levetta.

La struttura del passeggino ideale: compattezza, leggerezza e praticità

Anche la struttura del passeggino è molto importante: si consiglia un passeggino dalla struttura compatta, dal telaio il più leggero possibile.
Dobbiamo infatti tenere presente che il passeggino dovrà essere quotidianamente trasportato in auto o in ascensore, quindi dovrà essere aperto e chiuso velocemente e senza fare troppa fatica.
Per quanto riguarda le ruote, è preferibile un passeggino a quattro ruote orientabili, piccole o medie, adattabili a qualsiasi marciapiede e stradina.
Per quanto riguarda il materiale, il passeggino ideale è quello in policarbonato, materiale caratterizzato da leggerezza e resistenza.
In ogni caso, il materiale del passeggino dovrà essere facilmente sfoderabile e lavabile sia a mano che in lavatrice.
Perché il bambino stia comodo, opteremo per un passeggino dalla struttura flessibile, con lo schienale regolabile, la seduta ampia e comoda, la pedana regolabile, le sospensioni in grado di attutire i colpi durante il percorso e un parasole o cappottina che fungano da protezione nei confronti degli agenti atmosferici.
Un altro fattore molto importante di cui tenere conto è la modulabilità del passeggino sull’età del bimbo, alle cui mutevoli necessità si deve adeguare perfettamente.