maglione infeltrito
Maglione infeltrito

Puo’ accadere che un capo di lana, ad esempio un maglione, lavato in lavatrice ad una temperatura troppo elevata, perda la sua morbidezza e si infeltrisca.
Come intervenire sul maglione rovinato e risolvere il problema?
Ecco degli efficaci, semplici ed economici metodi casalinghi.

Come recuperare un capo di lana leggermente infeltrito

Quando il capo di lana è solo leggermente infeltrito, possiamo tentare un lavaggio con una soluzione di acqua ed ammoniaca in parti uguali. Lasciamo in ammollo per circa 2 ore e risciacquiamo sotto l’acqua corrente.
L’alternativa, sempre nel caso di un infeltrimento leggero, è lasciare il maglione in ammollo in una bacinella nella quale avremo messo del latte.
Dopo mezz’ora sciacqueremo il maglione e lo laveremo di nuovo.

Come recuperare un capo di lana molto infeltrito

Se il maglione risulta invece molto “compromesso” e sciupato, riempiremo una bacinella con una soluzione composta da 10 litri di acqua tiepida insaponata, ½ cucchiaio di alcol, 1 di trementina e 3 di ammoniaca. In questo caso, lasceremo il capo di lana in immersione per un giorno intero.
In alternativa, possiamo lasciare il maglione in ammollo per una notte intera in una soluzione composta di 2 litri d’acqua fredda e 20 grammi di bicarbonato.
Il giorno seguente laveremo il capo con del comune detersivo liquido o sapone in pezzi da bucato. A questo punto metteremo nuovamente il nostro maglione in ammollo, questa volta in una soluzione composta da 2 litri d’acqua e 10 cucchiai di acido tartarico. Dopo 6 ore, durante le quali avremo rimescolato ogni ora, sciacqueremo bene.
Per recuperare un maglione di lana molto infeltrito, puo’ essere utile anche mettere a bollire dell’acqua in una pentola; quando la temperatura dell’acqua avrà raggiunto circa 80 gradi, versiamola sul maglione e lasciamo in immersione fino a che l’acqua non si sarà raffreddata. Versiamo ora sul maglione circa un litro di ammorbidente “puro” diluito con circa mezzo litro di acqua bollente e lasciamo in ammollo per una notte. L’indomani, risciacquiamo con acqua corrente senza strizzare e stendiamolo ad asciugare. dopo l’azione dell’ammorbidente, quasi un balsamo che districa i nodi tra le fibre causate dall’errato lavaggio ad alta temperatura, anche l’asciugatura, con il peso del maglione che distenderà le fibre, avrà la funzione di riportare il magione alla misura e morbidezza originaria. Questo tipo di trattamento puo’ anche essere ripetuto una o due volte, fino a che non avremo ottenuto un risultato ottimale.
Un metodo analogo a quello appena spiegato consiste nel riempire una pentola con dell’acqua, nella quale diluiremo circa 150 ml di balsamo per capelli.
Immergiamovi il maglione e lasciamolo “ bollire “per 5 minuti.
Spegniamo ora il fuoco e lasciamo raffreddare. Tiriamo fuori il maglione e stendiamolo ad asciugare senza strizzarlo.

Come conservare la morbidezza dei capi di lana: il lavaggio e la stiratura corretti

Per evitare di far infeltrire i capi di lana, è consigliabile il lavaggio a mano e stirare, solo quando il capo è perfettamente asciutto, non dimenticando mai di mettere tra il maglione e il ferro da stiro un panno umido.

Come riutilizzare un maglione infeltrito

Se non riuscite a recuperare un maglione di lana infeltrito si possono creare dei caldissimi guanti:

video