saldi invernali 2014

saldi invernali 2014

Secondo Confesercenti, il budget di quest’anno per gli italiani sarà in media 170 euro soltanto per i regali di Natale: un dato in controtendenza rispetto all’anno scorso e rispetto soprattutto alla crisi che attanaglia sempre più le famiglie. Eppure, stavolta la voglia di regali e lo spirito natalizio sono più forti: secondo i dati raccolti, 5,4 milioni di italiani spenderanno di più. Caleranno gli acquisti presso i grandi centri commerciali e si preferirà comprare soprattutto su internet e ai mercatini, ma anche presso il piccolo negozio sotto casa.
Il settore della tecnologia avrà la meglio: smartphone, cellulari e videogiochi saranno i regali più acquistati (ben il 27% delle persone intervistate sceglieranno questo settore), anche se naturalmente tutti faranno attenzione ai prezzi.
Rispetto al 2012, comunque, sono diminuite le persone che dichiarano di voler spendere meno dell’anno precedente: l’anno scorso erano il 64%, quest’anno il 57%. Il 31% invece dichiara di avere un budget uguale al Natale scorso mentre solo il 12% spenderà di più (contro però il 9% del 2012).
E chi saranno i destinatari dei regali più impegnativi? Pare che non si baderanno a spese per i regali a parenti e amici, mentre un po’ più di attenzione si farà per i regali al partner, ai bambini e pure per quelli acquistati per sé, che saranno più economici, ma non mancheranno…

E l’allestimento casalingo? Agli addobbi natalizi rinunciano ancora in pochi: solo il 9% degli italiani non metterà in casa nessuna decorazione natalizia. Crescono invece di 2 punti percentuali coloro che allestiranno il presepe, mentre diminuiscono dello stesso valore quelli che faranno l’albero di Natale… ci viene da pensare che sia più che altro una questione di…spazio! 😉

Tuttavia, al di là degli acquisti prenatalizi, la maggior parte di noi attenderà con fermento l’inizio del saldi invernali 2014 per fare shopping …seriamente!

Calendario Saldi invernali 2014 per regione

Da qualche anno, c’è sempre qualcuno che propone di anticipare i saldi prima di Natale: questo potrebbe incentivare gli acquisti per molti consumatori, ma i commercianti si oppongono. Quindi, ad eccezione della Sardegna colpita dalla terribile alluvione del novembre scorso, la data ufficiale della partenza dei saldi è fissata in linea di massima per il 4/5 gennaio.

Ecco il Calendario ufficiale dei saldi invernali 2014 divisi regione per regione:

Regione Inizio Fine
SALDI INVERNALI 2014
ABRUZZO sabato 4 gennaio 2014

martedì 4 marzo 2014
BASILICATA sabato 4 gennaio 2014

domenica 2 marzo 2014
CALABRIA sabato 4 gennaio 2014

venerdì 28 febbraio 2014
CAMPANIA giovedì 2 gennaio 2014

per 90 giorni
EMILIA ROMAGNA sabato 4 gennaio 2014

per 60 giorni
FRIULI VENEZIA GIULIA sabato 4 gennaio 2014

lunedì 31 marzo 2014
LAZIO sabato 4 gennaio 2014

sabato 15 febbraio 2014
LIGURIA sabato 4 gennaio 2014

martedì 18 febbraio 2014
LOMBARDIA sabato 4 gennaio 2014

per 60 giorni
MARCHE sabato 4 gennaio 2014

sabato 1 marzo 2014
MOLISE sabato 4 gennaio 2014

per 60 giorni
PIEMONTE sabato 4 gennaio 2014

per 60 giorni
PUGLIA sabato 4 gennaio 2014

venerdì 28 febbraio 2014
SARDEGNA (altri comuni) sabato 4 gennaio 2014

martedì 4 marzo 2014
SARDEGNA (comuni colpiti dall’alluvione) venerdì 6 dicembre 2013

martedì 4 marzo 2014
SICILIA sabato 4 gennaio 2014

sabato 15 marzo 2014
TOSCANA mercoledì 4 gennaio 2012

mercoledì 5 marzo 2014
TRENTINO ALTO ADIGE domenica 5 gennaio 2014

domenica 16 febbraio 2014
UMBRIA mercoledì 4 gennaio 2012

per 60 giorni
VALLE D’AOSTA sabato 4 gennaio 2014

lunedì 31 marzo 2014
VENETO sabato 4 gennaio 2014

mercoledì 5 marzo 2014


Saldi invernali 2014: come fare acquisti sicuri

I consumatori, in occasione dei saldi, dovrebbero conoscere le principali regole vigenti all’interno degli esercizi commerciali. In particolare, ricordiamo che anche in periodo di saldi è possibile rendere o sostituire gli articoli non conformi (conservando naturalmente lo scontrino). Bisogna inoltre prestare particolare attenzione agli sconti applicati e diffidare dei cartellini che ripotano uno sconto superiore al 60%.
Sarebbe buona norma acquistare sempre dai propri negozi di fiducia e comunque conoscere il prezzo di partenza, possibilmente facendo un “giro di ricognizione” prima dell’inizio dei saldi, memorizzando i prezzi dei cartellini di quei capi di nostro interesse.

Vi riproponiamo i Consigli per i Saldi della Guardia di Finanza: una guida molto utile e dettagliata con tutti gli accorgimenti, le regole e i suggerimenti per fare acquisti sicuri in periodo di saldi.