![presepe](https://www.sdamy.com/wp-content/uploads/presepe.jpg)
presepe
Le origini del presepe risalgono esattamente al lontano 25 dicembre 1223, quando San Francesco d’Assisi, a Greccio (in Umbria), volle rappresentare ai fedeli riuniti la natività di Gesù, allestendo il primo presepio vivente della storia.
Da quel momento ebbe inizio la tradizione del presepe e oggi milioni e milioni di famiglia, in occasione delle festività natalizie, ricreano nelle loro case la rappresentazione della nascita di Gesù, il simbolo religioso per eccellenza di questa ricorrenza.
Per Natale, il presepe può essere semplice o estremamente elaborato. Sul web si possono trovare un sacco di idee per allestire ambientazioni, realizzare scenografie (addirittura movibili!), creare personaggi… tutto con il tanto amato fai-da-te.
Nel nostro piccolo, vi vogliamo proporre alcuni suggerimenti per creare un presepio in modo semplice, magari coinvolgendo i vostri bambini, che tanto amano immergersi nell’atmosfera del Natale!
Come realizzare un presepe di cartoncino (facile)
A Natale il presepe deve essere innanzitutto un simbolo, non è necessario ricostruire l’intera Betlemme in casa!
I vostri bambini, inoltre, saranno orgogliosi di aver colorato, ritagliato e costruito personalmente il presepe, e con questo facile procedimento sarà davvero un gioco da ragazzi:
![personaggi presepe di cartoncino](https://www.sdamy.com/wp-content/uploads/personaggi-presepe-di-cartoncino-fai-da-te.jpg)
personaggi presepe di cartoncino
Per realizzare questi personaggi, è sufficiente munirsi di cartoncino, righello, forbici e pennarelli, naturalmente serve anche un minimo di pratica col disegno. 🙂
Decidete le dimensioni dei protagonisti e disegnate per ognuno un modello come questo:
![Maria, presepe cartoncino fai da te](https://www.sdamy.com/wp-content/uploads/Maria-presepe-cartoncino-fai-da-te.jpg)
Maria, presepe cartoncino fai da te
Fatelo colorare dai vostri bimbi, ritagliate e incollate dove indicato. Richiudete quindi a cono e voilà! Il primo personaggio sarà già costruito!
Per realizzare una capanna, servirà del cartone più spesso. Ecco qualche esempio da cui prendere spunto:
![capanne cartoncino](https://www.sdamy.com/wp-content/uploads/capanne-cartoncino.png)
capanne cartoncino
Il risultato sarà un presepe di semplice manifattura e visibilmente artigianale, ma la soddisfazione negli occhi dei vostri bambini alla fine dell’opera non avrà prezzo!
Come realizzare un presepe con le pigne
![presepe-con-pigne](https://www.sdamy.com/wp-content/uploads/presepe-con-pigne.jpeg)
presepe-con-pigne
Un’altra idea originale per realizzare un presepe con l’aiuto dei piccoli, è quella di utilizzare… le pigne!
Oltre a creare con le proprie mani questo presepe, si dovranno anche cercare le pigne in giardino o nei parchi, quindi il divertimento per i bambini è assicurato.
Ecco cosa occorre:
– 1 base di legno (compensato), tonda o quadrata
– 2 pigne grandi e 1 pigna piccola
– 3 palline di polistirolo
– pezzi di stoffa per addobbare
– tempere e pennelli
– colla a caldo
Colorate innanzitutto le pigne con i colori più indicati per i 3 protagonisti del presepe. Colorate anche le tre palline di rosa, che saranno i loro volti. Una volta che si saranno asciugate, decorate le teste di Maria, Giuseppe e Gesù con dei pezzetti di stoffa, facendo aderire bene con la colla a caldo. Utilizzando sempre la colla a caldo attaccate le pigne alla base (come nella figura sopra) e successivamente applicate le teste dei personaggi. Con attenzione, disegnate poi i lineamenti del viso di ogni protagonista, utilizzando un pennellino fine.
Questo presepe potrebbe essere un’idea divertente anche come lavoretto di Natale per la scuola, oltre a un’idea regalo economica e originale per parenti e amici!
Come realizzare un presepe con i vasi di terracotta
![presepe fai da te vasi terracotta](https://www.sdamy.com/wp-content/uploads/presepe-fai-da-te-vasi-terracotta.jpg)
presepe fai da te vasi terracotta
Un modo originale ed economico per realizzare un presepe creativo e unico nel suo genere è quello di utilizzare materiali facilmente reperibili e… insoliti.
Ecco l’occorrente per relizzare questa graziosa rappresentazione della natività:
– 2 vasetti di terracotta e 1 vasetto più piccolo
– 2 palline di legno e 1 pallina più piccola (vanno bene anche di polistirolo)
– colla a caldo
– tempere e pennelli
Il primo passaggio è quello di dipingere tutti gli elementi, quindi i vasetti e le palline. Incollate poi le teste ai corpi dei personaggi utilizzando la colla a caldo. Con un pennellino fine, disegnate gli occhi dei protagonisti, facendo molta attenzione alle varie sbavature.
Sempre con la colla a caldo, applicate dei pezzi di stoffa sulle teste.
Per la colla di Gesù Bambino, potete utilizzare della paglietta (quella che si trova comunemente nei cesti regalo), oppure dei ritagli di carta qualsiasi.
Video: tutorial per realizzare un presepe di carta con i bambini
Il tutorial è in lingua inglese, ma le immagini e il procedimento sono molto chiari!
Dopo aver elencato i tutorial per i più piccoli, possiamo suggerirvi qualche idea per impreziosire il vostro presepio, creare scenari di grande effetto, costruire casette, montagne e ponticelli.
Per facilitare la comprensione dei procedimenti, abbiamo selezionato dal web alcuni tutorial che vi mostrano passo per passo come realizzare i vostri presepi.
Il primo contiene le istruzioni per costruire casette utilizzando scatole e cartoncino ondulato (quello delle merendine), pezzi di corteccia e qualche foglia finta.
Video: come costruire casette del presepe con materiale da riciclo – tutorial
Questo video mostre invece come creare colonne e ponticelli per il presepe utilizzando del polistirolo, un cutter e un cacciavite!
Video: come costruire ponti e colonne del presepe con il polistirolo – tutorial
Potete poi usare la fantasia per creare scenari e ambientazioni classiche, utilizzando sassi, sabbia, muschio e corteccia.
Per creare le montagne che faranno da sfondo del vostro presepe, utilizzate semplice carta di giornale. Stropicciatela bene per creare l’effetto roccia e fatene delle grandi pallotte irregolari. Preparate poi una miscela di acqua e colla vinilica. Spennellate quindi abbondantemente le montagne di carta con questo composto e attendete la completa asciugatura. Quando saranno ben asciutte, avranno assunto una consistenza più solida e potranno essere dipinte con normali tempere.
Non ci resta che augurarvi buon lavoro e buon divertimento!
Bellissimo post che voglio citare in un post sul mio blog che ho appena iniziato a scrivere.
Appena lo finisco e lo pubblico, mando la notifica 🙂
[…] è il Presepe fai da te realizzato da Sdamy, ma se non avete la minima pratica di disegno, non preoccupatevi: nella parte […]