Per l’anno scolastico 2014/2015, le famiglie italiane dovranno provvedere all’iscrizione dei figli alla scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, attraverso la procedura online introdotta lo scorso anno dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Le iscrizioni potranno essere effettuate a partire da oggi, 3 febbraio 2014, fino al 28 febbraio 2014.
L’iscrizione per via telematica sarà fattibile collegandosi al sito internet www.iscrizioni.istruzione.it, dove si possono anche trovare le spiegazioni dettagliate sulla procedura on-line.
Come effettuare l’iscrizione scolastica on-line
Per poter effettuare l’iscrizione on-line del proprio figlio in una scuola primaria o secondaria pubblica è necessario innanzitutto registrarsi sul portale www.iscrizioni.istruzione.it, muniti del proprio codice fiscale e di un indirizzo email.
Dopo aver ricevuto sulla casella di posta elettronica indicata la conferma di registrazione, si dovrà cliccare sul link (entro 24 ore dalla ricezione) in essa contenuto per poter accedere alla pagina delle iscrizioni. Una volta inserita la password personale, un’ulteriore email verrà spedita, contenente questa volta il nome utente. Per le famiglie con più figli è sufficiente registrarsi una sola volta, poiché questa registrazione serve unicamente per poter accedere alla pagina delle iscrizioni on-line.
Video: “Come registrarsi”, le istruzioni del Ministero dell’Istruzione
Utilizzando nome utente e password in vostro possesso, potrete quindi accedere alla procedura dell’iscrizione on-line, cliccando su “nuova iscrizione” e selezionando la scuola di vostro interesse. In questo modulo si dovranno indicare 3 scuole, in ordine di priorità: la seconda e la terza scelta verranno prese in considerazione dal sistema soltanto se nella prima scuola selezionata non ci dovesse essere disponibilità di posti liberi.
Le scuole dovranno essere indicate inserendo il codice a loro assegnato. Per conoscere tale codice è possibile rivolgersi alla scuola stessa, oppure consultare il sito Scuola In Chiaro. Attraverso questo portale, ogni famiglia avrà modo consultare i vari istituti e sceglierli in base all’ubicazione, all’ offerta formativa e agli altri servizi proposti.
Una volta compilato il modulo in ogni sua parte e inoltrato alla scuola scelta, una conferma con la “Ricevuta di presentazione della domanda” arriverà anche nella propria casella email.
Video: “Come effettuare l’iscrizione on-line”, le istruzioni del Ministero dell’Istruzione
Le reazioni all’introduzione dell’iscrizione scolastica online
L’introduzione di questa nuova proceduta on-line richiede impegno e responsabilità da parte dei genitori e degli istituti scolastici che si devono necessariamente adeguare. Come per tutti i cambiamenti radicali, anche questo ha generato ogni sorta di polemica: innanzitutto, è importante considerare che non tutte le famiglie sono dotate di computer e/o di connessione a internet. Questi genitori dovranno quindi recarsi comunque presso la scuola scelta, la cui segreteria sarà tenuta a offrire l’aiuto necessario per la compilazione online della domanda di iscrizione.
Alcuni hanno anche sollevato l’obiezione che a causa dell’introduzione di questa procedura telematica viene negata la possibilità ai genitori di stabilire un primo contatto diretto con la scuola, e quindi la loro partecipazione alla vita reale dell’istituto si affievolisce ancora di più…
In effetti, la scuola si sta informatizzando: le comunicazioni scuola-famiglia, le pagelle, gli avvisi verranno sempre più trasmessi solo on-line. Questa potrebbe essere una comodità per i genitori più tecnologici, ma per quel 21% delle famiglie che non possiedono pc e internet (dati Istat) questa novità potrebbe essere destabilizzante. Per non parlare di tutti coloro che non hanno dimestichezza con il pc, pur avendo una connessione, e che in fase di iscrizione commetteranno inevitabilmente degli errori…
Eppure, bisogna considerare anche gli aspetti positivi della nuova procedura on-line. Ad esempio, è stato stimato che il Ministero risparmierà 5 milioni di fogli di carta e 84.000 ore di lavoro nelle segreterie scolastiche.
Il sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione delle iscrizioni, è stato inoltre notevolmente migliorato e semplificato. Insomma… impossibile (o molto difficile) sbagliarsi! 😉
Leave A Comment