Classifica Sanremo 2009
In questa sezione verrà presentata la Classifica di Sanremo 2009.
Quinta serata finale venerdì 21 febbraio: Marco Carta è in vincitore di Sanremo 2009, secondo Povia e terzo Sal Da Vinci
Vincitore Sanremo 2009 Artisti
Marco Carta con “La forza mia” è il vincitore di Sanremo 2009 Artisti
Link Marco Carta “La forza mia”: testo, video e informazioni
2° Classificato Artisti: Povia “Luca Era Gay”
3° Classificato Artisti: Sal Da Vinci “Non Riesco A Farti Innamorare”
Premio della Critica “Mia Martini” – Categoria Artisti Sanremo 2009
- 1 Afterhours “Il Paese È Reale”(21 voti)
- 2 Nicky Nicolai & Stefano Di Battista “Più Sole”(20 voti)
- 3 Tricarico “Il Bosco Delle Fragole”(20 voti)
- 4 Patty Pravo “E Io Verrò Un Giorno Là”(12 voti)
- 5 Francesco Renga “L’uomo Senza Età”(8 voti)
- 6 Gemelli Diversi “Vivi Per Un Miracolo”(5 voti)
- 7 Albano “L’amore È Sempre Amore”(4 voti)
- 8 Povia “Luca Era Gay”(3 voti)
- 8 Alexia Feat. Mario Lavezzi “Biancaneve”(3 voti)
- 9 Marco Masini “L’Italia”(3 voti)
- 11 Dolcenera “Il Mio Amore Unico”(2 voti)
- 12 Iva Zanicchi “Ti Voglio Senza Amore”(1 voti)
Premio della Sala Stampa Radio e Tv – Categoria Artisti Sanremo 2009
- 1 Povia “Luca Era Gay”(19 voti)
- 2 Patty Pravo “E Io Verrò Un Giorno Là”(14 voti)
- 3 Marco Masini “L’Italia”(6 voti)
- 3 Dolcenera “Il Mio Amore Unico”(6 voti)
- 5 Afterhours “Il Paese È Reale”(5 voti)
- 6 Francesco Renga “L’uomo Senza Età”(4 voti)
- 7 Marco Carta “La forza mia”(3 voti)
- 7 Gemelli Diversi “Vivi Per Un Miracolo”(3 voti)
- 7 Nicky Nicolai & Stefano Di Battista “Più Sole”(3 voti)
- 7 Sal Da Vinci “Non Riesco A Farti Innamorare”(3 voti)
- 7 Tricarico “Il Bosco Delle Fragole”(3 voti)
- 11 Alexia Feat. Mario Lavezzi “Biancaneve”(1 voto)
- 11 Fausto Leali “Una Piccola Parte Di Te”(1 voto)
- 11 Pupo – Belli – Youssou’n Dour “L’opportunità”(1 voto)
Premio della Critica “Mia Martini” – Sezione Proposte Sanremo 2009
Quarta serata venerdì 20 febbraio: Arisa con Sincerità vincitrice “Proposte 2009”
Rosalba Pippa, nome d’arte Arisa, una delle due vincitrici di SanremoLab che ha avuto il pass per Sanremo 2009 è la vincitrice del Festival di Sanremo 2009 categoria “Proposte 2009”, esclusi Dolcenera e Gemelli Diversi.
Nel corso della quarta serata sono stati esclusi in modo definitivo due Artisti:
Arisa con “Sincerità” è la vincitrice di Sanremo 2009 “Nuove Proposte”
Link Arisa Sincerità: testo, video e informazioni
Quattro artisti risulano invece esclusi in modo definitivo:
- Nicky Nicolai & Stefano Di Battista “Più Sole”
- Afterhours “Il Paese È Reale”
- Tricarico “Il Bosco Delle Fragole”
- Iva Zanicchi “Ti Voglio Senza Amore”
Nella quarta serata è stato decretato il vincitore di SanremoFestival.59: ANIA con Buongiorno Gente
Terza serata giovedì 19 febbraio: ripescati Albano e Sal Da Vinci, Ania la vincitrice di SanremoFestival.59
Dopo lo svolgimento della terza serata sono stati ripescati due artisti:
Seconda serata mercoledì 18 febbraio: esclusi Albano, Nicky Nicolai & Stefano Di Battista e Sal Da Vinci
Dopo lo svolgimento della seconda serata sono stati esclusi altri tre artisti che potranno essere ripescati nella serata di giovedì 19 febbraio 2009:
- Albano “L’amore È Sempre Amore”
- Nicky Nicolai & Stefano Di Battista “Più Sole”
- Sal Da Vinci “Non Riesco A Farti Innamorare”
Prima serata martedì 17 febbraio: esclusi Afterhours, Tricarico e Iva Zanicchi
Dopo lo svolgimento della prima serata sono stati esclusi tre artisti che potranno essere ripescati nella serata di giovedì 19 febbraio 2009:
- Afterhours “Il Paese È Reale”
- Tricarico “Il Bosco Delle Fragole”
- Iva Zanicchi “Ti Voglio Senza Amore”
Festival Sanremo, gli argomenti
Puoi seguire su sdamy l’edizione in corso del Festival di Sanremo nei suoi vari aspetti:
- Testi Sanremo
- Canzoni Sanremo
- Cantanti Sanremo
- Cantanti Big Sanremo
- Artisti Sanremo
- Cantanti Giovani Sanremo
- Regolamento Sanremo
- Sondaggio: vincitore Sanremo
- Classifica Sanremo
- Presentatori Sanremo
- Duetti Sanremo
- Serate Sanremo
- Ospiti Sanremo
- Video Sanremo
Sanremo 2009, gli argomenti
Puoi vedere su sdamy i contenuti del Festival di Sanremo 2009:
Le edizioni precedenti del Festival di Sanremo
- Festival di Sanremo 2011
- Festival di Sanremo 2010
- Festival di Sanremo 2009
- Festival di Sanremo 2008
- Festival di Sanremo 2007
ma ammettiamo che la canzone di marco carta era la migliore tra le 12, le altre tutte ripetitive e piuttosto banalotte, ha vinto il classico sanremese ed è giusto cosi’
Sul primo posto “si comment”, è davvero la repubblica delle banane, stranamente la maschia de Filippi (ma era gay?) si palesa al festival proprio quando vince un suo pupillo.
Sul secondo posto, l’inno del “piccione” che fa psicologia spicciola da novella2000/reality su una vetrina come Sanremo dove anche la gente comune ascolta e “crede”, davvero poco serio, speriamo che i genitori degli omosessuali italiani siano persone intelligenti e snobbino tanta superficialità. Certa gente pur di apparire non si sa cosa farebbe, la prossima canzone sarà su Dio o Madre Teresa, o magari berlusconi?
sul terzo posto, “no comment”…
MA BASTA CON STI GAY!!!!!!!!!!!!!! POVIA PUO’ ANDARE A RACCOGLIERE LE PATATE COSI’ NON ROMPE PIU’ LE SCATOLE!!!! UN GROSSO BACIO A TUTTI
La vittoria di Marco Carta era quasi scontata;bello il duetto tra Alexia e Mario Lavezzi; troppo sicura di vincere una Patty Pravo che ha superato gli altri solo nel suo abbigliamento; poco innovativo lo stile di Albano; bellissima la canzone di Povia; straordinaria la preseza di Paolo Bonolis con Luca Laurenti.Grande Paolo,spero che l’anno prossimo conduca di nuovo tu! W il festival
Volevo solo aggiungere di evitare di esporre commenti insulsi e discriminanti sulla canzone di Povia: la musica nasce come espressione e come tale ha permesso a Povia di parlare liberamente; oggi persone omosessuali hanno paura di esprimere la loro natura perchè hanno paura di non essere accettate. Ammettere di essere omosessuali è già un passo avanti,il prossimo lo dobbiamo fare noi: accettare e sostenere chi si sente considerato diverso. Rispondendo ad alcuni che hanno scritto che Povia abbia voluto dare importanza alla felicità del riscoprirsi eterosessuale,direi che non hanno capito il senso della canzone: Povia è felice perchè ha ritrovato la sua vera natura, la sua vera identità che non è quella omosessuale: l’omosessualità è nata nel caso di Povia dalla mancanza di affetti e da uno smarrimento interiore. L’aver ritrovato se stesso è l’aver ritrovato la propria vita.Da questo si evitino ogni discriminazione e ogni interpretazione sbagliata della canzone: la canzone non si ascolta a partire dal ritmo che maschera spesso il vero senso, ma dalle parole!
meravigliosi Basini e Piovia
che hanno avuto il coraggio di dire a Sanremo la verità sull’andamento della situazione in Italia e su un particolare della vita privata , in modo garbato e reale anche se forse brutale.
Tutto il resto è stata pura e reale noia nonchè profondo NULLA
è l’ora che le gabbie dorate diventino gabbie di ferro arruggitito, ma bisogna gettar via la chiave e farli marcire dentro.
GIUSTIZIA REALE E SICURA per ogni evento fuori della legge NON merdate in faccia alle brave persone
Disgustosissima la vittoria macchinata di Marco Carta ( chi è? ).
Ma ancor più disgustoso, l’umorismo di Benigni e la conduzione semplicemente volgare di Bonolis.
Non molto entusiasmante neanche Povia; sfruttatore di tematiche sociali.
Brava la vincitrice tra i giovani. Semplice, educata, ma soprattutto, Talentuosa.
Ottima anche Iskra.
e io verrò, un giorno là,
ci daremo la mano e poi mai più
ti lascerò
voleremo davvero…
Che bellaaaaaaa
Io non capisco le persone che credono che la vincità di Marco Carta sia giusta perché rispecchia la tipologia di canzone sanremese…. OHIIII!! Stiamo nel 2009!! Il Sanremo è nato nel 1950. Allora se alcuni vogliono far rispettare la tradizione di Sanremo si possono cantare canzoni del tipo “Un cuore matto” e anke se fa skifo deve vincere perché, in fondo, è tradizionalista… La canzone di Carta, come quella di Da vinci, manca d’innovazione!! La canzone vincitrice se l’avrei ascoltata in un altro momento, avrei pensato di averla già sentita! Poi che gara seria può essere se il vincitore è votato dal pubblico di casa… Ma la gente che nè capisce di canzoni!!?!?!?! Io inclusa, ovviamente, ma fortunatamente penso che l’innovazione e il progresso sono le uniche cose che possono aiutare all’uomo di ANDARE AVANTI ideologicamente!! Più vedo questi commenti (e li vedo apposta per capire il livello della gente!) e più penso che questa è una società retrogade!!
Volevo esprimermi in un altro argomento: Povia. Non so qua, ma ho sentito voci sulla buana fede della anzone di Povia. Quella canzone dall’inizio alla fine è un insulto all’omosessualità. Io ho interpretato, in questa canzone , una visione anormale dell’omosessualità. L’accusa ai genitori sull’identità sessuale del figlio. Io non dico che una storia come qella di Luca non possa essere possibile, ma penso anche che sia 1 caso su 1.000.000. L’omosessualità è una caratteristica di una persona e facendo questa canzone, secondo me Povia ha voluto evidenziare la causa di questa sessualità. Ma in un periodo come questo, con il Vaticano che ci rompre i testicoli tutti i giorni, era veramente necessaria una canzone del genere? A chi aiuta? A nessuno: gli omosessuali più sensibili possono credere di essere in tolto e il pregiudizio e l’arretratezza continuano ad incombere su tutta questa società chiusa che pensano ancora all’omosessualità come una malattia, una perversione, un’anomalia di Dio! Cari Signori… l’ omosessualità è sempre esistita, come esistono le more, come esistono i biondi. Nell’antica Grecia non faceva neanche tanto scalpore. Anche le cosidette orgie erano all’ordine del giorno, e ora nel 2009 si fanno ancora questioni sul matrimonio tra gay!! Ma andatevene tutti a f….o!!
mi sono rotto i maroni
La canzone di Povia rispondo a chi sopra…NON E’ PER NIENTE UN INSULTO ALL’OMOSESSUALITA’ se avete ben sentito in una sua dichiarazione lui questa canzone l’ha dedicata a un ragazzo personalmente da lui conosciuto 6 anni fa. Il ragazzo (il cui vero nome nn è nemmeno Luca) gli raccontò la sua storia e Povia rimasto colpito gli disse “passerà tempo ma prima o poi ti dedicherò una canzone”..così fu quest’anno la porto a Sanremo.
Personalmente a me è piaciuta tantissimo!! doveva vincencere questa, è molto toccante, le parole sono stupende, altro che canzone questa è una poesia.
Non lo vedo assolutamente un isulto ai gay, anche perchè nella canzone insulti non ce ne proprio. parla semplicemente di una storia di una persona! una storia vera. dove sta l’insulto?scusatemi? POVIA SEI UN GRANDE
Bravi Fede & Vito, sono dalla parte vostra e vi invito se non l’avete ancora fatto a leggere (come anche alla ragazza che la pensa in maniera diversa Cristina) i 2 interventi che ho fatto nella scorsa pagina….la 1!
Fede&Vito per prima cosa… studiate l’italiano e imparate ad usare i congiuntivi! Poi, date pure il vostro parere senza per questo cercare di imporre il vostro punto di vista od offendere chi non la pensa come voi!
Per Antonio 90… la canzone di Povia non è autobiografica!
Detto questo, anche io trovo bellissima questa canzone, molto profonda e chi la critica forse non ha ascoltato attentamente tutto il testo ma si è fermato al titolo o al massimo al ritornello!
Auguro anche aMarco Carta tanto successo! Ha un grande futuro davanti a lui!
Secondo me doveva vincere il mitico Francesco Renga!! poi che fate votare il pubblico?!?! certo che poi vince Carta!!! la maggior parte delle ragazze lo adora! ma che razza di regolamento eh?!?! 4 voti sono stati cattivi nei confronti di Renga che oltretutto ha vinto anche Sanremo 2005! mentre Marco Carta ma chi lo conosceeee
mi fate ridere.. l’italia mi fa sempre piu schifo..a chi scrive che la canzone di Povia nn è un insulto all’omossesualità..è meglio che stesse zitto! si vede che non ha amici gay.. ci son genitori che soffrono x la sessualita del proprio figlio per vari motivi..e certemente con questa canzone che diciam l’ “incolpevolizza” non li fa sentir certamente meglio!!! anzi ancor peggio l’illude che il proprio figlio possa diventare etero.. come hann scritto fede&Vito un caso su 1.000.000 si puo verificare simile a quello di luca! mi spiegate che senso ha questa canzone? povia mi ha deluso.. come la maggior parte degli italiani che lo ha votato.. mi vergogno di viveri in italia dove amare diventa sempre piu difficile…
adesso da una canzone dipende la tristezza di un genitore che ha un figlio gay….?se invece la canzone fosse stata con i gay i genitori di figli omosessuali avrebbbero trovato la serenita?ma per favore…per un genitore avere un figlio gay è una grande disgrazia e condanna non serve e non basta una canzone per far gioire o rattristare un padre che vede suo figlio o sua figlia slinguazzare con uno dello stesso sesso!!!…che stupidi!!!
Sono d’accordissima con Cristina (data 24 febbraio).
Dov’è l’insulto qui agli omosessuali? Non c’è una parola, tanto meno un parolaccia contro di loro. Per me la canzone parla di una di tante vicende che ci possono essere; di una storia di un ragazzo che ha avuto questo percorso nella sua vita e alla fine ha capito da quale parte stare.
Oltre ad essere bella la canzone, Povia ha saputo interpretarla molto bene, mi ha commossa, e anche l’accompagnamento musicale la trovo giusta, c’è equilibrio e armonia, a differenza della canzone che ha vinto, a mio parere di gusto troppo commerciale e destinata ad un pubblico prevalentemente di ragazzini. Comunque, è andata così. Sono contenta comunque che Povia sia arrivato secondo.
Trovo ridicolo tutto questo scandalizzarsi per questa canzone, per certe posizioni sociali e religiosi a riguardo. Con questo non voglio dire che la discrimaniazione nel mondo del lavoro e altrove sia giusto, anzi. La discriminiazione per diveristà di razza, etnie, tendenza sessuale contiene sempre l’ingiustizia.
Per me l’errore più grande è il voler generalizzare tutto (che purtroppo nella mentalità italiana accade spesso). Non è detto che se due genitori si separano e la madre è così ed il padre è in quel modo il figlio debba diventare gay per forza. questo è quello che ha vissuto Luca, magari un altra persona avrebbe avuto un altro problema, che ne so di droga, di alcol o di qualsiasi altra dipendenza, come al contrario un altro avrebbe costruito una personalità stabile. La storia poteva essere anche inversa, che Luca poteva prima avere una relazione con una donna, poi scoprirsi felice con un uomo. Io credo solo che sul tema gay in realtà ci sia molta confusione nelle persone (e qui aprirei un lungo capitolo), e ci si ritrova a difendere dei fantasmi che ci costruiamo da soli. Io ho rispetto verso le persone omosessuali, (sia quelli veri sia quelli acquisiti, diciamo), io ho avuto a che fare. Ma trovo sbagliate e ridicole tutte le manifestazioni, i gay pride, sembra quasi vogliano imporre l’omosessualità anche agli etero. Mi chiedo: ma cosa vogliono? Se due si amano vivano pure il loro amore (anche se qui ce ne sarebbero di cose da rivedere) e ci lascino in pace! Ma sul matrimomio tra due omos. non avranno mai il mio consenso, perchè è contro natura, allora povero figlio che crescerebbe in una ‘famiglia’ del genere, altro che confusione!
Inoltre vorrei rispondere a Fede e Vito (23 febbraio): so benissimo che nell’antichità certe pratiche erano considerate normali, ed erano all’ordine del giorno, ma con questo non vuol dire che era una cosa giusta, anzi, nella Bibbia l’orgia è peccato.
Infine mi permetto di terminare con questa battuta: il relativismo fa proprio perdere la testa alla gente, tanto da non sapere più cos’è giusto e no!