Pretoria(denominata Tshwane in lingua sotho ed ePitoli nel dialetto delle township) è la capitale amministrativa della Repubblica del Sudafrica dal 1910; situata nella provincia del Gauteng, pochi chilometri da Johannesburg, si affaccia sulle sponde del fiume Apies. Pretoria conta circa 1.900.000abitanti.
Pretoria si presenta come una città moderna, nella quale grandi quartieri residenziali si alternano a zone verdi. Caratteristiche le colorate piante di jacaranda, che fioriscono ai bordi delle strade in autunno.
Pretoria è nota anche un’importante città universitaria: qui si trovano infatti le sedi della University of South Africa (fondata nel 1873), della University of Pretoria (1908), della Biblioteca Nazionale Sudafricana e degli archivi di stato.
Sviluppati i settori dell’industria, specialmente quella metallurgica e automobilistica, e del turismo.
Pretoria sarà una delle città sudafricane ad ospitare i Mondiali di Calcio del 2010. Le partite si svolgeranno in due stadi: il Loftus Versfeld Stadium e il Rainbow Junction Stadium.
Cenni storici Pretoria
Pretoria venne fondata nel 1855 da Marthinus Wessel Pretorius, fondatore della Repubblica del Transval e primo presidente della repubblica Boera. E’ proprio dal nome del leader boero, capo dei Voortrekker, deriva quello della città di Pretoria. Nel 1902 Pretoria, fu teatro della “Pace di Vereeniging” che sancì la fine della Guerra anglo-boema e l’unificazione delle due precedenti repubbliche all’interno dell’Unione Sudafricana. Nel 1910, con la fondazione dell’Unione Sudafricana, Pretoria ne divenne capitale amministrativa, rimanendo tale anche dopo l’istituzione della Repubblica del Sudafrica (1961).
Itinerari e luoghi da visitare Pretoria
Caratteristico il centro cittadino di Pretoria, il cui stile architettonico rivela una forte propensione per lo stile inglese.
Il fulcro della città è Church Street, la strada principale, che, estendendosi per 26 km, attraversa Church Square, il centro storico, proseguendo verso altri quartieri.
Church Square
E’ la piazza principale di Pretoria, situate nel centro storico. Ospita una statua raffigurante Paul Kruger, leader boero e ultimo presidente dell’ex repubblica boera, circondato da altre statue dedicate a soldati boeri.
Intorno a Church Square sorgono altri importanti monumenti ed edifici di Pretoria, come l’Old Capitol Theatre, il Raadsaal, il Kruger House Museum, il Postal Museum e il Palazzo di Giustizia, noto perchè qui venne
condannato nel 1963 Nelson Mandela.
Union Buildings
E’ il nome dell’edificio in arenaria rossa che ospita la la sede del governo centrale; qui il neo- eletto Nelson Mandela pronunciò il suo primo storico discorso alla nazione.
Voortrekker
Si tratta di un monumento dedicato ai Voortrekker, “quelli che vanno avanti” , come vennero chiamati i contadini Afrikaner bianchi (allora conosciuti come Boeri), che divennero pionieri della conquista del Natal, emigrando nel periodo compreso tra il 1830 e il 1840 emigrarono dalla Colonia del Capo verso la zona situata a nord del fiume Orange un tempo abitata da popolazioni nere.
Il Monumento ai Voortrekker si trova sul Monument Hill di Pretoria.
Da visitare anche le aree conosciute come Pretoria East e South, nelle quali si trovano i quartieri di Brooklyn e Hatfield, cuore della vita notturna della città, Waterkloof, Waterkloof Ridge e Lynnwood.
Musei, Parchi e Giardini.
Transvaal Museum
Si tratta di un museo di Storia Naturale, al cui interno sono esposte vaste collezioni testimonianze e frammenti del passato di Pretoria.
Tra i reperti, un gigantesco scheletro di balena.
Melrose House
Situato nei pressi del Burger’s Park, Melrose House è un museo ospitato all’interno di un edificio in stile vittoriano; qui sono conservate testimonianze della guerra anglo-boera(1899 -1902).
Open Air Museum
E’ un museo che raccoglie ed espone al suo interno un’ampia collezione di antiche pitture rupestri e oggetti storici.
National Zoological Gardens of South Africa
Il giardino Zoologico di Pretoria, con le sue 140 specie di mammiferi e 320 di uccelli, è uno dei più grandi giardini zoologici del Mondo.
Da visitare anche il Pretoria Art Museum, che espone opere di artisti fiamminghi del XVII secolo, la Municipal Art Gallery, l’ Unisa Art Gallery, il Museo Geologico e il Museo della Scienza e della Tecnologia.
Tra i parchi, sono da ricordare la Riserva Naturale di Wonderboom, nella quale è possibile ammirare tra le altre piante anche un albero di fico vecchio di 1.000 anni, il Sunken Garden, la Pride of India Lane ( Vicolo dell’Orgoglio dell’India) e il Burgers Park.
Da non perdere The Blue Train, un percorso panoramico in treno, e, nell’area circostante la città, gli altipiani di Magaliesberg e Transvaal.
Tradizione enogastronomica Pretoria
Tra le pietanze tipiche di Pretoria troviamo il Bobotie, un piatto a base di riso giallo, uva passa, cannella e curcuma, servito con noce di cocco.
Rinomato è anche il Gesmoorde Snoek, una pietanza servita come antipasto, a base di mango e chutney di peperoncino.
Tra i dolci ricordiamo il Pudding al brandy.
Pretoria, come tutte le città sudafricane, vanta una rinomata tradizione enologica; tra i vini più apprezzati ricordiamo il Cabernet Sauvignon, Cinsaut, Pinotage, Tinta barocca e Pontat.
Eventi e folklore
L’evento più atteso è il Jacaranda Festival, una manifestazione che si svolge nella terza settimana di ottobre ed è dedicata alla fioritura della famosa pianta simbolo di Pretoria che adorna coi suoi vari colori le strade di Pretoria. Spettacoli, mostre e concerti animano in questa occasione la città.
Immagini tratte da:
http://it.wikipedia.org
http://it.tixik.com/
Leave A Comment